Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come aiutare i bambini al passaggio dall’asilo alle elementari

Un nuovo inizio sereno! 🎒👧👦 Scopri come accompagnare i bambini nel passaggio dall'asilo alla scuola primaria 📚💛

Editore by Editore
01/09/2015
in Guide dedicate alla Famiglia, Neonati e bambini
Reading Time: 7min read
passare asilo scuola
464
SHARES
927
VIEWS
Condividi

Il passaggio dall’asilo alla scuola elementare, inutile dirlo, non è sempre così scontato per il bambino, perché comporta un grande cambiamento nella sua vita: il passaggio da un vissuto prettamente o prevalentemente ludico ad una fase, seppure graduale, in cui istruzione ed impegno passano in primo piano.

Prima di avventurarsi in questo nuovo ambiente, il piccolo era abituato a svolgere compiti creativi al fine di uno sviluppo in termini relazionali più che formativi; mentre, ora, dovrà concentrarsi maggiormente sula sfera didattica, dovenfo fare maggiormente appello alle proprie capacità autonome. La scuola primaria, infatti, sarà il primo passo verso una formazione individuale, pur continuando ovviamente a garantire anche un consolidamento nell’instaurazione di relazioni interpersonali.

Proprio a causa di questi cambiamenti, il bambino, talvolta, tende a sviluppare paure e preoccupazioni che, se trascurate, oltre ad andare a incidere sulla qualità del rendimento scolastico, finiscono inevitabilmente per condizionarne la serenità e la necessaria autostima. Parliamo di un passaggio importante non da drammatizzare, ma da vivere con la necessaria attenzione: insomma se i nostri piccoli studenti vivono un momento di smarrimento, si tratta di una reazione normale, che non deve necessariamente allarmarci e che è destinata a placarsi in maniera graduale, nel momento in cui egli inizierà a riconoscere nella scuola un ambiente più familiare. Diversa la situazione se il rifiuto per la scuola o la paura di varcare quella porta si prolunga nel tempo, portando il bambino ad inventare scuse per non entrare o, peggio, se finisce per provocare un qualche disagio fisico o mentale.
In questo caso genitori in che modo possono intervenire per aiutare il proprio figlio a superare questo difficile momento di transizione?

Indice Guida Gratis:

  • Come aiutare i figli al mondo della scuola
    • Come affrontare il passaggio dall’asilo alle elementari in 12 mosse
      • 1. Inizia la preparazione presto
      • 2. Visita la nuova scuola
      • 3. Stabilisci routine consistenti
      • 4. Leggi libri sulla Scuola
      • 5. Gioca a fare la Scuola
      • 6. Incoraggia l’autonomia
      • 7. Stabilisci connessioni sociali
      • 8. Ascolta e valida le Emozioni
      • 9. Condividi l’acquisto del materiale scolastico
      • 10. Rafforza le abilità di apprendimento
      • 11. Incoraggia la positività
      • 12. Sii un modello positivo

Come aiutare i figli al mondo della scuola

Un primo passo verso il benessere del bambino è quello di mostrarsi comprensivi nei suoi confronti. Questo, però, non vuol certo dire che gli si debba lasciar fare tutto ciò che vuole. Bisogna moderare la comprensione con la fermezza, fargli capire che siamo consapevoli delle sue paure, ma che, ciononostante, non sia possibile assecondare ogni suo capriccio, in quanto sarebbe sbagliato.

inserimento scolastico

Spesso, infatti, i genitori tendono a essere troppo permissivi o troppo severi, ma questi atteggiamenti non sono affatto di aiuto per il bambino, al contrario, così facendo, il rischio è quello di peggiorare la situazione. Mostrandosi troppo comprensivi si rischierebbe di fargli credere che le sue paure verso la scuola sono in qualche modo fondate, mandandogli un messaggio completamente sbagliato e convincendolo che il suo giudizio nei confronti dell’ambito scolastico sia giusto, con conseguenze disastrose. La sua permanenza a scuola deve essere indiscutibile.
L’essere troppo fermi nelle direttive potrebbe, invece, terrorizzarlo maggiormente, ottenendo, così, sicuramente l’effetto indesiderato.

In conclusione, sì alla comprensione, ma mostrandosi, comunque, coerenti con le proprie decisioni e garantendogli che la scuola sia un ambiente in cui potersi sentire al sicuro, oltre che necessario per la sua formazione

Come affrontare il passaggio dall’asilo alle elementari in 12 mosse

Il passaggio dall’asilo alle scuole elementari è un momento significativo nella vita di un bambino, segnando l’inizio di un nuovo capitolo educativo e sociale. Questa transizione può essere eccitante ma anche fonte di ansia sia per i bambini che per i loro genitori. Ecco alcuni suggerimenti su come facilitare questo passaggio:

1. Inizia la preparazione presto

Comincia a parlare del cambiamento alcuni mesi prima. Questo dà tempo al bambino di abituarsi all’idea e di esprimere eventuali preoccupazioni o domande.

2. Visita la nuova scuola

Se possibile, organizza una visita alla nuova scuola. Sempre più frequentemente del resto, gli Istituti propongono delle giornate, i cosiddetti Opening School, in cui visitare la struttura e conoscere insegnanti e servizi offerti. Familiarizzare con l’ambiente, vedere la classe, incontrare l’insegnante e, se possibile, alcuni futuri compagni di classe può ridurre l’ansia.

3. Stabilisci routine consistenti

Stabilire routine quotidiane ben prima dell’inizio della scuola può aiutare a instillare un senso di sicurezza e prevedibilità. Questo include orari regolari per mangiare, giocare, fare i compiti e andare a letto.

4. Leggi libri sulla Scuola

Leggere insieme libri che trattano l’esperienza scolastica può aiutare i bambini a capire cosa aspettarsi e a sentirsi meno soli nei loro sentimenti.

5. Gioca a fare la Scuola

Giocare a fare la scuola a casa può essere un modo divertente per esplorare cosa significa essere uno studente, praticando attività come alzare la mano per parlare, fare fila, e ascoltare storie.

6. Incoraggia l’autonomia

Incoraggia attività che promuovono l’autonomia, come vestirsi da soli, allacciarsi le scarpe, e preparare lo zaino. Queste abilità sono importanti per la fiducia in sé e l’indipendenza.

7. Stabilisci connessioni sociali

Cerca di organizzare situazioni o incontri con futuri compagni di classe durante l’estate per costruire relazioni e ridurre l’ansia legata a nuove amicizie.

inserimento elementari

8. Ascolta e valida le Emozioni

Ascolta attentamente i sentimenti del tuo bambino riguardo al cambiamento e valida le sue emozioni. È normale provare un mix di emozioni, e sapere che ciò che sentono è normale può essere di grande conforto.

9. Condividi l’acquisto del materiale scolastico

Un momento significativo nella preparazione alla scuola elementare è sicuramente l’acquisto del corredo scolastico. Coinvolgere il bambino in questa attività non solo può aumentare la sua eccitazione e anticipazione positiva verso la nuova avventura scolastica, ma può anche dargli un senso di controllo e appartenenza. Ecco alcuni suggerimenti su come rendere questo momento speciale e utile:

  • Fai una Lista: Prima di andare a fare acquisti, sedetevi insieme e fate una lista di ciò che è necessario. Questo è un ottimo modo per insegnare l’organizzazione e la pianificazione.
  • Esplora le Opzioni: Lascia che il tuo bambino esprima le sue preferenze su colori, temi e personaggi per il diario, l’astuccio, lo zaino, e altri materiali. Questo lo rende partecipe e gli permette di esprimere la sua individualità.
  • Imposta un Budget: Spiega l’importanza di rimanere entro un budget, insegnando il valore del denaro e la gestione delle risorse. Puoi permettere al bambino di fare scelte, ma guidalo verso opzioni economicamente sostenibili.
  • Priorità alla Funzionalità: Mentre è importante che il bambino scelga articoli che gli piacciono, è anche cruciale assicurarsi che siano pratici e adatti all’uso scolastico. Discuti le caratteristiche di uno zaino comodo e di un astuccio funzionale, per esempio.
  • Sostenibilità e Qualità: Approfitta dell’occasione per parlare dell’importanza della sostenibilità e della scelta di prodotti di qualità che durano nel tempo, riducendo così gli sprechi.
  • Rendi l’Esperienza Divertente: Trasforma l’acquisto del corredo scolastico in un’avventura o in una caccia al tesoro. Questo può alleggerire qualsiasi tensione o ansia che il bambino potrebbe sentire riguardo al nuovo inizio.
  • Condividi il Momento: Considera di fare una foto o un piccolo rituale una volta che tutto il materiale è stato acquistato, per celebrare insieme questo passaggio importante.

Coinvolgere attivamente il bambino nell’acquisto del corredo scolastico non solo lo aiuta a sentirsi preparato per la scuola, ma rafforza anche la sua autostima e indipendenza. Questo momento diventa un’opportunità per insegnare lezioni preziose sulla responsabilità, mentre si condividono emozioni e aspettative per il grande passo a venire.

10. Rafforza le abilità di apprendimento

Durante l’estate, incoraggia attività ludiche che promuovono l’apprendimento, come la lettura, i giochi di matematica, e le attività artistiche, per mantenere attiva la mente.

11. Incoraggia la positività

Parla con entusiasmo della scuola, sottolineando gli aspetti positivi come fare nuove amicizie, imparare cose interessanti, e partecipare ad attività speciali.

12. Sii un modello positivo

I bambini spesso emulano le reazioni dei loro genitori. Mostrati calmo, positivo e ottimista riguardo alla scuola per trasmettere sicurezza.

Ricorda, ogni bambino è unico e può reagire diversamente alla transizione. Essere pazienti, comprensivi e reattivi alle loro esigenze individuali aiuterà a rendere il passaggio dall’asilo alle elementari il più fluido e positivo possibile.

 

Share186Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1.2k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
923

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
943

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
927

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist