Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un’operazione difficile e laboriosa. Ecco come effettuarlo nel modo corretto.
Come cambiare il pannolino ad un bambino
Innanzitutto prima di eseguire l’operazione bisogna lavarsi bene le mani, visto che queste andranno a contatto con delle zone molto delicate e sensibili.
Il cambio deve essere effettuato su un fasciatoio accuratamente coperto con un asciugamano pulito. Dopodiché si potrà stendere delicatamente il bambino a pancia in sù. E’ probabile che il piccolo cominci ad agitarsi ed è per questo che necessario iniziare subito l’operazione in modo che il bimbo non rimanga troppo tempo in questa posizione. Per non farlo piangere si potrebbe dargli un giochino oppure cantargli una canzone.
Sfilare la tutina o il pantaloncino solo a metà per non farlo restare del tutto scoperto. A questo punto si può slacciare il pannolino e sfilarlo. Se il piccolo è molto sporco, usare lo stesso pannolino per ripulirlo e poi passare delle salviette. E’ importante, durante questa operazione, fare attenzione a non portare lo sporco in avanti, ovvero nella zona dei genitali, per evitare il rischio di eritemi e infezioni. Lavare con cura il bimbo sotto acqua corrente tiepida o usare del cotone imbevuto di acqua, in modo che tutto lo sporco venga eliminato. Si può usare anche un detergente delicato e neutro specifico per bambini, avendo cura di risciacquare bene per togliere tutte le tracce di sapone.
Asciugare la zona interessata usando un asciugamano morbido e insistere sulle pieghe dove in genere l’umidità può generare irritazioni. Se necessario a questo punto spalmare uno strato di crema protettiva e lenitiva (oppure usare un velo di talco) per evitare arrossamenti o eritemi che vengono causati dal contatto con il pannolino.
Il bimbo ora è pronto per essere di nuovo sistemato. Alzarlo per le gambine e infilare sotto il pannolino pulito. Naturalmente prima di infilarlo, bisogna aprire gli adesivi laterali che devono arrivare all’altezza della vita. Chiudere la parte davanti del pannolino e incollare gli adesivi assicurandosi che siano ben saldi. Durante l’operazione è necessario assicurarsi che il pannolino non sia troppo stretto. Sistemare il pannolino in modo che non dia fastidio al neonato e controllare anche le barriere esterne a contatto con le gambine, aggiuntando la zona intorno alla coscia.
Seguendo queste piccole regole e adottando delle semplici accortezze, la procedura del cambio dovrebbe richiedere solo pochi minuti affinché le manovre siano efficaci e il bambino non si stressi troppo.