Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come curare scottature ed eritemi con limone e olio d’oliva

🌿 Sollievo naturale per la tua pelle 🍋🫒 – Scopri come limone e olio d'oliva possono lenire scottature ed eritemi in modo semplice ed efficace.

Editore by Editore
10/08/2017
in Guide sulla Salute, Medicina e Salute
Reading Time: 6min read
oliva eritemi
521
SHARES
1k
VIEWS
Condividi

Con l’arrivo dell’estate, diventa molto utile seguire alcuni consigli che aiutino a tutelare la nostra pelle e che evitino danni importanti che possono essere causati dal sole.

Scottature ed eritemi sono fastidiosi disturbi cutanei che possono colpire chiunque. Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono alleviare il disagio e favorire la guarigione. Tra questi, l’olio d’oliva e il limone sono alleati preziosi.

Vediamo come utilizzarli e quali altri rimedi naturali possano risultare utili in tali casi.

Indice Guida Gratis:

  • Come proteggere la propria pelle naturalmente
    • Come utilizzare l’olio di oliva nel caso di scottature
    • Come usare il limone per gli eritemi
      • Quali sono i rimedi naturali per curare scottature ed eritemi

Come proteggere la propria pelle naturalmente

Innanzitutto. per quanto banale, giova sempre ricordare come sarebbe buona regola non stare troppo esposti al sole. Infatti un’esposizione prolungata potrebbe causare danni alla pelle come eritemi e scottature.
Non meno importante, disponendone la possibilità, godere dei raggi del sole in determinate fasce d’orario, evitando soprattutto le tarde ore della mattinata e le prime del pomeriggio.

Nel caso in cui queste precauzioni non vengono rispettate e si abbiano dei problemi quali scottature ed eritemi allora è possibile risolverli utilizzando dei metodi naturali. Innanzitutto si può utilizzare l’olio d’oliva e il limone: queste due sostanze devono essere applicate sulla parte del corpo interessata.
L’olio d’oliva aiuta a combattere eventuali ustioni da esposizione al sole, mentre il limone, come vedremo nel prosieguo, è più utile in caso di eritemi, soprattutto quando siano agli inizi.
Se invece la pelle si presenta disidrata può essere molto utile bere thè verde, che aiuta la pelle ad idratarsi.

Come utilizzare l’olio di oliva nel caso di scottature

Come curare scottature ed eritemi con l’olio d’oliva: Quando la pelle è arrossata e irritata a causa di scottature o eritemi, l’olio d’oliva può essere un rimedio naturale efficace. Ecco come utilizzarlo:

  1. Applicazione diretta:
    • Pulisci la pelle: Prima di applicare l’olio, assicurati che la pelle sia pulita e asciutta.
    • Massaggia con olio d’oliva: Applica l’olio d’oliva sulla zona interessata e massaggialo delicatamente. L’olio aiuta a idratare la pelle e a ridurre il rossore.
    • Ripeti l’applicazione: Ripeti l’applicazione più volte al giorno per lenire l’irritazione.
  2. Impacchi con olio d’oliva:
    • Tessuto imbevuto: Aggiungi olio d’oliva a temperatura ambiente all’interno di un tessuto. Applica il tessuto sulla parte scottata e tienilo per circa mezz’ora. Questo aiuta a lenire la pelle e a favorire la guarigione.
    • Combinazione con oli essenziali: Puoi anche mescolare l’olio d’oliva con oli essenziali come lavanda o camomilla per un effetto calmante.
  3. Attenzione:
    • Scottature Lievi: Per scottature di lieve entità, l’olio d’oliva può essere sufficiente. Tuttavia, se l’ustione è più grave, è sempre necessario consultare il proprio medico di famiglia o un professionista del settore.

eritemi rimedi

 

Come usare il limone per gli eritemi

Il limone è un rimedio naturale che può aiutare a lenire la pelle irritata da scottature o eritemi. Ecco come utilizzarlo:

  1. Applicazione diretta:
    • Succo di limone: Applica il succo di limone direttamente sulla zona interessata. La vitamina C e i bioflavonoidi presenti nel limone hanno proprietà lenitive e cicatrizzanti. Il succo aiuta a ridurre il rossore e a favorire la guarigione.
    • Attenzione: Evita di applicare il succo di limone su ferite aperte o tagli.
  2. Impacchi con Limone:
    • Tessuto imbevuto: Immergi un tessuto in succo di limone diluito con acqua e applicalo sulla pelle. Lascialo agire per alcuni minuti.
    • Risciacquo: Dopo l’applicazione, risciacqua bene la zona con acqua fresca.
  3. Idratazione: Dopo l’uso del limone, idrata la pelle con una crema o olio naturale come l’olio d’oliva.

Ricorda sempre di fare una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale. 🍋🌿

Quali sono i rimedi naturali per curare scottature ed eritemi

Con l’arrivo dell’estate, il sole diventa il protagonista indiscusso delle nostre giornate. Esporsi ai suoi raggi, soprattutto nelle ore più calde, può però avere effetti spiacevoli sulla nostra pelle. Scottature ed eritemi sono fastidiosi disturbi cutanei che possono colpire chiunque. La prevenzione è fondamentale per evitare queste problematiche e proteggere la nostra pelle.

Nel caso in cui ci si ritrovi ad affrontare delle scottature si possono applicare gli impacchi di camomilla, che dopo essere stati cotti vanno applicati sulla zona di pelle interessata. Se la scottatura dà un grosso fastidio e causa addirittura dolore allora si consiglia di applicare impacchi di malva e lavanda, che sono in grado di offrire un sollievo quasi immediato. Un altro elemento naturale utile in casi di eritemi è l’aloe vera: ci sono diverse creme composte da questa sostanza che aiutano a combattere il prurito che può essere causato dagli eritemi. Tuttavia se si riesce a procurare la pianta risulta molto più efficace preparare degli impacchi con le foglie di quest’ultima piuttosto che limitandosi ad un uso di una crema genericaa base della stessa aloe.

Inoltre si rivelano soluzioni efficaci anche le seguenti:

  1. Doccia Fredda e Impacchi di Ghiaccio: Manteniamo la pelle fredda facendo una doccia ghiacciata o applicando ghiaccio (avvolto in un panno morbido) sulle parti interessate.
  2. Idratazione: Bere molta acqua e applicare una crema idratante ogni giorno su tutto il corpo aiuta a mantenere la pelle in salute.
  3. Camomilla: Prepariamo una tisana di camomilla e applichiamola sulla pelle con un batuffolo di cotone. La camomilla ha proprietà antinfiammatorie.
  4. Patate: Tagliamo una patata a fette e applichiamola sulla pelle. Le patate hanno proprietà lenitive e aiutano a ridurre il rossore.
  5. Tè Verde: Prepariamo una tisana di tè verde e applichiamola sulla pelle con un panno. Il tè verde ha effetti antinfiammatori.
  6. Farina d’Avena: Aggiungiamo farina d’avena all’acqua del bagno. L’avena ha proprietà lenitive e aiuta a ridurre il prurito.
  7. Miele: Applichiamo il miele sulla pelle interessata. Il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive.
  8. Bava di Lumaca: Questo ingrediente naturale è noto per le sue proprietà rigeneranti e lenitive sulla pelle. Applichiamolo delicatamente sulla zona colpita.
  9. Tè Nero: Prepariamo una tisana di tè nero e applichiamola sulla pelle con un panno. Il tè nero contiene tannini che aiutano a ridurre il rossore e l’infiammazione.
  10. Acqua di Cetriolo: Frulliamo il cetriolo e applichiamo l’acqua ottenuta sulla pelle. Il cetriolo ha proprietà rinfrescanti e lenitive.
  11. Olio di Mandorle Dolci: Massaggiamo la pelle con olio di mandorle dolci. È un ottimo idratante e aiuta a lenire l’irritazione.
  12. Pomodoro: Applichiamo fette di pomodoro sulla pelle. Il pomodoro contiene licopene, che ha effetti antinfiammatori.
Share208Share36Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
989

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
915

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
910

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist