La Pillola del giorno dopo, da non confondersi con la pillola che si usa nella regolarizzazione del ciclo premestruale, è un tipo di contraccezione di emergenza post-coitale: ovvero si usa nel caso sia avvenuto un rapporto sessuale non protetto e si rischi di rimanere incinta.
L’ingestione della pillola nelle 72 ore successive, impedisce l’ovulazione e quindi difatti impedisce la gravidanza.
Si tratta di una forma di contraccezione di emergenza, pensata per ridurre il rischio di gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto o in caso di fallimento di un altro metodo contraccettivo (ad esempio, rottura del preservativo o dimenticanza della pillola regolare). È importante chiarire che non è un metodo contraccettivo da usare abitualmente: deve essere considerata solo come una soluzione occasionale e d’emergenza e non offre protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Inoltre, va sempre ribadito che le informazioni contenute in questo articolo non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, e che ogni scelta riguardante la contraccezione di emergenza dovrebbe essere discussa con il medico o lo specialista di fiducia.
Indice Guida Gratis:
Cos’è la pillola del giorno dopo?
La pillola del giorno dopo agisce inibendo o ritardando l’ovulazione, cioè impedendo il rilascio dell’ovulo dall’ovaio. In questo modo riduce la possibilità che uno spermatozoo incontri un ovulo e lo fecondi. Non interrompe una gravidanza già iniziata e non è in alcun modo un farmaco abortivo (European Medicines Agency, 2014).
In Italia, la pillola del giorno dopo è disponibile dal 2000 e dal 2015 si può acquistare senza obbligo di prescrizione. Inizialmente, Sino a qualche anno fa questa possibilità era ad apppananggio delle donne maggiorenni, mentre a seguito della determina n.998 dell’Agenzia Italiana del Farmaco dell’Ottobre del 2020 lo stesso ora è consentito anche a quelle minorenni, anche se è sempre raccomandata la consulenza del farmacista o del medico per un uso consapevole. In tutti i casi, oggi, l’acquisto della pillola del giorno dopo non richiede alcuna ricetta, essendo equiparato ad un qualsiasi farmaco da banco.
Le principali formulazioni disponibili sono:
-
Levonelle (o generico Levonorgestrel): efficace fino a 72 ore (3 giorni) dopo il rapporto, ma con efficacia massima se assunta entro 12-24 ore.
-
EllaOne (Ulipristal acetato): efficace fino a 120 ore (5 giorni) dal rapporto, con efficacia superiore rispetto al levonorgestrel nei tempi più prolungati.
👉 Nota importante: solo il medico o il farmacista possono aiutarti a scegliere quale delle due opzioni sia più adatta al tuo caso, valutando anche eventuali farmaci assunti o condizioni mediche preesistenti.
Come funziona e cosa dice la scienza
Il principale meccanismo d’azione è l’inibizione o ritardo dell’ovulazione. Recenti studi hanno escluso che la pillola del giorno dopo agisca sull’endometrio impedendo l’impianto (Glasier et al., 2010), confermando che non provoca aborto e non è efficace se l’ovulazione è già avvenuta.
Alcune ricerche hanno ipotizzato un effetto secondario sulla mobilità degli spermatozoi nel muco cervicale e nel tratto genitale, ma il meccanismo principale resta quello sull’ovulazione (Trussell & Raymond, 2014).
È fondamentale sapere che l’efficacia diminuisce con il passare delle ore:
-
Entro 12 ore: efficacia massima (oltre il 95% per Levonorgestrel)
-
Entro 24 ore: circa 85-90%
-
Entro 72 ore: si riduce fino a circa 58% per Levonorgestrel
-
Per EllaOne, l’efficacia si mantiene più elevata fino a 120 ore (oltre 85% nei primi 72 ore)
👉 Attenzione: non è efficace se la fecondazione è già avvenuta o se l’ovulazione era già in corso al momento del rapporto.
Effetti collaterali e precauzioni
La pillola del giorno dopo è generalmente ben tollerata, ma come tutti i farmaci può causare effetti collaterali, solitamente lievi e transitori:
-
Nausea e, raramente, vomito (se si verifica entro 3 ore dall’assunzione, potrebbe essere necessario ripetere la dose)
-
Dolori addominali
-
Mal di testa
-
Stanchezza e capogiri
-
Alterazioni del ciclo mestruale: anticipo o ritardo della mestruazione, spotting intermestruale
-
Sensibilità mammaria
👉 È importante monitorare il ciclo: se la mestruazione non arriva entro 7 giorni dal previsto, è consigliato un test di gravidanza e una visita dal medico.
La pillola del giorno dopo non protegge da infezioni sessualmente trasmissibili e non deve sostituire metodi contraccettivi regolari. Ovviamente non tutte le donne sperimentano questi effetti collaterali e, quando presenti, variano in intensità da individuo a individuo. Se gli effetti collaterali sono particolarmente severi o se hai preoccupazioni specifiche dopo aver preso la pillola del giorno dopo, è consigliabile consultare un medico o un farmacista per ricevere consigli e assistenza.
Quando consultare sempre il medico
Ci sono situazioni in cui è fondamentale consultare subito il medico o uno specialista prima o dopo l’assunzione della pillola del giorno dopo:
✅ Se si soffre o si è sofferto di gravidanze extrauterine
✅ Se si hanno malattie croniche importanti o uso di farmaci che potrebbero interferire (es. alcuni antiepilettici, rifampicina, erba di San Giovanni)
✅ Se si verifica sanguinamento anomalo o persistente dopo l’assunzione
✅ Se si hanno dolori addominali intensi o prolungati nei giorni successivi (potenziale segno di gravidanza ectopica)
Inoltre, l’Agenzia Italiana del Farmaco raccomanda sempre un colloquio informativo con il medico, soprattutto per le minorenni, anche se la legge attuale consente la dispensazione senza ricetta.
Considerazioni etiche e sociali
È importante sottolineare che la contraccezione di emergenza non dovrebbe essere considerata una routine, ma una soluzione per situazioni occasionali. La frequente necessità di ricorrere alla pillola del giorno dopo potrebbe indicare problemi nella gestione della contraccezione regolare: in questi casi è utile consultare un ginecologo per valutare alternative più adatte e sicure nel lungo termine.
Dal punto di vista psicologico, per alcune persone l’assunzione della pillola può essere accompagnata da ansia o senso di colpa: anche su questi aspetti è importante confrontarsi con figure professionali (medico, psicologo) per ricevere supporto.
Conclusioni
La pillola del giorno dopo è un importante strumento di contraccezione di emergenza, ma deve essere utilizzata con consapevolezza e responsabilità, sempre informandosi presso un medico o uno specialista.
Non è un metodo abortivo, non interrompe una gravidanza già avviata e la sua efficacia dipende strettamente dal momento di assunzione.
Ogni donna ha esigenze e situazioni diverse: per questo motivo, è essenziale non basarsi solo su informazioni generali online, ma affidarsi a un consulto professionale per ogni dubbio o decisione sulla contraccezione d’emergenza.
👉 Disclaimer importante: questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce in alcun modo il parere medico. In caso di necessità, consulta il tuo medico di fiducia, un ginecologo o il consultorio familiare.