Educare un bambino, si sa, non è una cosa facile, ma sicuramente è essenziale dare ai propri figli il maggior senso civico possibile. Prima di tutto è bene sapere che conta molto l’ approccio e le prime fasi di educazione che riusciranno a dargli i genitori: quindi genitori armatevi di pazienza e di impegno perchè siete proprio voi, il primo nucleo sociale col quale il bambino verrà in contatto, a dare l’ impronta iniziale dell’ educazione del bambino stesso.
Un bambino educato è poi anche un adulto miglior e sicuramente più civile rispetto a tanti altri che dell’ educazione non sanno nemmeno una virgola.
Ma come stabilire delle regole per i bambini?
Ecco delle semplici regole da tenere sempre a mente e usare ad ogni occasione ( e questo vale per mamme, papà, nonni indulgenti e zii troppo buoni e permissivi …. ) :
1 . per prima cosa è bene stabilire una sorta di gerarchia in famiglia: fate capire ai bambini che il genitore siete voi e che non sia ammettono repliche
2 . a volte occorre essere duri, anche a costo di sembrare spietati con un bambino così piccolo
3 . duri però non vuol dire violenti o simili: le botte non si danno e in più non servono assolutamente a nulla se non a disamorare e creare disagio psicologico nei bambini. Adottate invece le punizioni che sono sicuramente più efficaci ( esempio: a letto senza cena, niente play station, ecc )
4 . utilizzate il principio di non contraddizione: ciò vale soprattutto per i genitori. Se uno dei due dice no, l’ altro non potrà, per forza di cose dire si! In quanto se l’ altro cede, viene sminuita l’ importanza e la gerarchia dell’ altro genitore ed in più si rischia di creare confusione nella testa dei bambini.
5 . decidete, di conseguenza, le regole da far rispettare ai bambini insieme e, se occorre, divulgateli anche ai familiari ci quali i bambini trascorrono più tempo
6 . stabilite delle regole fin dalla prima infanzia e, quando opportuno , cambiatele in base all’ età ( ad esempio: un bambino di 10 anni non potrà andare a letto alle 8 di sera come quando ne aveva 3 )
7 . imparate a dire si quando occorre
8 . potete anche simpaticamente far recepire le regole da voi imposte come una sorta di gioco da seguire , magari realizzando dei cartelloni con su scritto il decalogo del bravo bambino , ecc : in questo modo si cerca di non rendere le regole troppo pensanti e di ottenere il classico effetto contrario all’ imposizione
Ad ogni modo , pensate a delle regole utili e non banali e ricordate che i bambini hanno bisogno di un indirizzo sociale e pedagogico e non di un dominatore o la loro sensibilità e carattere verranno irrimediabilmente compromessi . Se non vi reputate in grado, fatevi aiutare da qualcuno più esperto di voi o da un professionista come uno psicologo infantile.
Come rintracciare una spedizione con BRT
Devi rintracciare una spedizione con BRT? Ecco come muoverti. Per chi non lo sapesse, BRT è uno dei corrieri espresso più conosciuti ed utilizzati in Italia. Il...
Read more