Oggigiorno è possibile controllare la propria posizione contributiva stando comodamente seduti di fronte al PC, grazie ai servizi web offerti dal portale dell’INPS.
Indice Guida Gratis:
Accesso ai servizi online dell’INPS: il PIN
Il sito dell’INPS (il cui indirizzo è www.inps.it) mette a disposizione degli utenti web una serie di servizi che consentono di risparmiarsi l’onere di andare personalmente presso uno sportello dell’Ente. Questo processo di informatizzazione è in continua espansione e, ad oggi, consente di prendere visione del c.d. “Cassetto previdenziale“ del cittadino dove, tra le altre cose, è disponibile anche “l’estratto conto contributivo”, costantemente aggiornato.
Per usufruire di tali servizi web, è necessario registrarsi al sito INPS e richiedere un “codice identificativo personale (PIN)” che funge da “chiave d’accesso” per la visione dei propri dati previdenziali. Si tratta di una procedura semplice ma non immediata: per ottenere il codice personale completo, servono circa 10 gg. Vediamo come procedere.
Dalla home page del sito, cliccate sulla voce “Richiedi il PIN online“ che si trova a metà della videata, su campo azzurro. Nella schermata successiva, selezionate il pulsante “Richiedi PIN“, quindi digitate il vostro codice fiscale, spuntate la casella relativa alla cittadinanza e confermate, cliccando su “Avanti“. Ora dovete inserire tutti i vostri dati personali (anagrafici e di residenza) man mano che il sistema ve li richiede. Ricordatevi di indicare altresì dei recapiti telefonici (o anche solo un numero di cellulare) e di posta elettronica (non è necessario che sia una PEC). Dopo aver confermato tutti i dati inseriti, cliccate sul pulsante “Richiedi“ e , dopo pochi minuti, riceverete (via sms o via mail) la prima parte del PIN.
Segnate gli 8 caratteri del codice che vi verranno comunicati e attendete l’invio della restante parte del PIN: questa vi sarà inviata via posta ordinaria, all’indirizzo di residenza che avete indicato online.
Cassetto previdenziale online: l’estratto conto contributivo INPS
Quando sarete in possesso del codice PIN completo – inizialmente, sarà composto da 16 cifre che l’Ente, per ragioni di sicurezza e previa comunicazione, provvederà a cambiare periodicamente -, per prendere visione del vostro “Cassetto previdenziale“ e, di conseguenza, anche del vostro “Estratto conto contributivo“ aggiornato, dovete accedere nuovamente alla home page del sito INPS, tenendo a portata di mano il codice PIN e il vostro codice fiscale.
Dalla sezione “Servizi Online“, collocata nella parte bassa della schermata, scegliete la funzione “Servizi per il cittadino“. Verrete reindirizzati nella pagina di login del portale dove, negli appositi campi, dovrete inserire il vostro codice fiscale e il PIN.
Confermate i dati inseriti, cliccando su “Accedi“, e attendete che il sistema proceda con l’identificazione. Dopo pochi secondi, vi comparirà una videata con l’elenco di tutti i servizi online di cui potete usufruire. Tra questi, vi è anche l’accesso al vostro “Estratto conto contributivo“ (terza voce dall’alto). Cliccando su tale comando, potrete visionare e stampare il riepilogo di tutti i contributi versati con riferimento alla vostra posizione previdenziale.