Attraverso la lettura di questa piccola guida informativa proveremo a fornirvi le informazioni necessarie per entrare a far parte del settore dei Beni Culturali, in Italia e all’estero.
Indice Guida Gratis:
Come lavorare all’interno di un Museo
Per lavorare nei musei pubblici italiani bisogna rispettare un’apposita procedura concorsuale a carattere pubblico estesa a livello nazionale: questa è tenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo o da quegli enti preposti che pubblicano i concorsi sulla Gazzetta Ufficiale al momento della vacanza di risorse all’interno delle strutture del territorio.
Il Ministero opera sull’intero territorio attraverso apposite Direzioni regionali alle quali fanno riferimento le cosiddette Soprintendenze, le quali si occupano della gestione di musei e beni culturali. Tuttavia non mancano le opportunità di lavoro presso musei privati. Esiste inoltre la possibilità di collaborazioni esterne oppure stage e tirocini.
Le principali figure professionali che operano all’interno di un museo sono di diversa entità, distinte per le diverse aree professionali, secondo ruoli di ricerca, cura e gestione di collezioni, ruoli di relazione con il pubblico, ruoli di carattere amministrativo e gestionale, ruoli di gestione delle strutture e della sicurezza ma anche addetti alla progettazione di allestimenti di spazi museali e mostre.
Se il vostro desiderio è quindi quello di poter lavorare all’interno di un museo qui a disposizione troverete un elenco di strutture utili per inviare il vostro CV presso alcune delle strutture nazionali ed estere più importanti, sia in risposta a selezioni di personale sia per una normale candidatura spontanea. Il consiglio è quello di inviare il vostro CV nel caso in cui le selezioni di personale non fossero aperte e quindi di monitorare spesso le pagine dedicate alle offerte di lavoro per non farvi sfuggire possibili occasioni di lavoro.