Che abbiate perso il lavoro e lo stiate nuovamente cercando, che vi siate stancati di quello che avete, o che vi stiate affacciando per la prima volta al mondo del lavoro, sappiate che è indispensabile fornire, a chi dovrà decidere se siete idonei o meno, un documento scritto che attesti chi siete, quale percorso formativo e scolastico avete seguito, quali sono le vostre esperienze lavorative pregresse, quali le peculiarità delle vostre competenze e, da qualche anno, è diventata fondamentale anche una fotografia che mostri il vostro volto – non ho ancora ben capito se è determinante nella scelta di un candidato, ma con il presidente del consiglio che ci ritroviamo in Italia, non mi sorprenderebbe ma…confidiamo che non sia determinante!!!;) Il documento di cui parlo si chiama Curriculum Vitae e senza perder tempo con parole che, senza uno schema scritto, necessiterebbero, da parte vostra, di carta e penna per evitare di dimenticare quanto letto, di seguito vi indico un link dove poter fare il download del formato europeo del curriculum vitae; è il formato che soddisfa maggiormente le esigenze di chi lo legge, e, come facile capire, è usato in tutta europa. Come vedrete lo schema vi accompagna nella compilazione, ovvero vi dice cosa inserire e come; ovviamente è un formato indicativo, potreste cambiarne la grafica se volete ma attenetevi a quanto consigliato in merito ai contenuti e, laddove necessario, duplicate cio’ che vi serve con un copia e incolla ( es: esperienze lavorative, se sono piu’ di una, ricopiate lo schema che vedrete). Semplice penserete e invece no, adesso arrivano le indicazioni non scritte nel documento, attenti!! Nel compilarlo dovete considerare che, chi lo leggerà, vi dovrà proporre un colloquio, durante il quale dovrete parlare delle esperienze e quant’altro, quindi cercate di essere il più sintetici e chiari possibile (max 3 pag) per poi dilungarvi al colloquio. Cercate di non ripete i contenuti, quindi se avete svolto la stessa mansione in due aziende diverse, indicate le due aziende ma inserite una sola volta la figura ricoperta. Ricordate di modificare il C.V all’occorrenza, cercando di immedesimarvi in chi lo leggerà; questo significa che, se dovete fare un colloquio con un’azienda come responsabile della direzione, evitate di scrivere che avete fatto anche i baristi o i camerieri, non importa a nessuno, se volete, lo direte al colloquio per mostrare la vostra capacità di adattamento o la volontà di lavorare da subito, da quando eravate solo dei ragazzini.State molto attenti alla grammatica, evitando errori di ortografia, e mantenete la grafica del CV discreta ed elegante, quindi niente cornici colorate o eccessivi margini o grassetti. Inserite in coda al CV, come ultima informazione prima della data e della firma, la seguente dicitura : “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.” altrimenti molte aziende, ma non tutte, lo scarteranno. Questo è quanto vi serve sapere per compilare un buon CV in più vi dico che è molto gradita alle aziende, la lettera di presentazione, scrivetela ricordando di non inserire i dati che verranno letti nel CV. Siete pronti, all’ opera e non disperate, lo troverete!!;)
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more