Sia il PIN che il PUK sono codici essenziali per la sicurezza dei nostri dispositivi e delle nostre SIM.
La comprensione della loro funzione e la capacità di modificarli quando necessario è fondamentale.
In questo articolo, esploreremo come cambiare i codici di accesso PIN e PUK in modo sicuro e efficiente. Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle SIM inserite in un cellulare: quando un telefono viene acceso, per farlo funzionare dovrete inserire correttamente questo codice.
Indice Guida Gratis:
Che cos’è il codice Pin, cosa il Puk e quale la loro differenza?
Il codice PIN e il codice PUK sono entrambi codici di sicurezza legati alle schede SIM dei dispositivi mobili, ma hanno funzioni diverse e sono utilizzati in circostanze diverse. Ecco una breve spiegazione su ciascuno di essi e la differenza tra i due:
- Codice PIN (Personal Identification Number):
- Il PIN è un codice composto solitamente da 4 cifre (anche se in alcuni casi può variare) utilizzato per proteggere l’accesso alla tua scheda SIM.
- Ogni volta che accendi il telefono, potrebbe essere richiesto di inserire il PIN (a meno che non sia stato disabilitato) per accedere alla rete telefonica e garantire che la SIM non venga utilizzata in caso di furto o smarrimento del dispositivo.
- Se si inserisce un PIN errato per un certo numero di volte consecutive (di solito tre), la scheda SIM si bloccherà automaticamente come misura di sicurezza.
- Codice PUK (Personal Unblocking Key):
- Il PUK è un codice più lungo, di solito 8 cifre, utilizzato per sbloccare una scheda SIM che è stata bloccata a seguito dell’inserimento errato ripetuto del PIN.
- Questo codice è fornito dall’operatore telefonico al momento dell’acquisto della SIM o può essere trovato sul supporto plastico da cui è stata estratta la SIM.
- È importante notare che se si inserisce un codice PUK errato troppe volte (spesso 10 volte di fila), la scheda SIM potrebbe diventare permanentemente inutilizzabile, richiedendo la sostituzione con una nuova SIM.
Differenza principale: La differenza fondamentale tra PIN e PUK risiede nella loro funzione: il PIN è utilizzato per proteggere l’accesso alla scheda SIM e alle informazioni in essa contenute, mentre il PUK è utilizzato per sbloccare una scheda SIM che è stata bloccata a causa di tentativi errati di inserimento del PIN.
È possibile anche disattivare il codice PIN in questi due modi:
- tramite il menù apposito del telefono. Il percorso da seguire cambia da cellulare a cellulare ma per trovarlo non bisogna perdere molto tempo visto che solitamente si trova nel menù Impostazioni e nel sottomenù SIM o codici di sicurezza;
- tramite stringa di codice. Questo metodo è valido per tutti i cellulari GSM e UMTS ed è sicuramente il metodo più veloce a prescindere se sapete o meno dove si trova il menù per cambiare il codice PIN. La stringa da digitare dalla tastiera è **04*PINvecchio*PINnuovo*PINnuovo# . La stringa deve essere digitato col tastierino nella schermata principale e occorre digitare, come vedete, il PIN vecchio e due volte quello nuovo.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Come abbiamo detto il secondo metodo è più veloce e praticamente universale, che può funzionare con la maggior parte dei cellulari in commercio. Il codice PIN può essere cambiato quante volte si vuole ed è, anzi, consigliato farlo di continuo per incrementare il livello di sicurezza del telefono. Di norma per cambiarlo è sufficiente seguire questi semplici passi:
- Accedere alle Impostazioni: Sulla maggior parte dei dispositivi, troverai l’opzione “Sicurezza” o “Sicurezza e privacy“.
- Selezionare “Configurazione SIM”: Da qui, scegli “Modifica PIN della SIM“.
- Inserisci il PIN attuale: Una volta fatto, ti verrà chiesto di inserire il nuovo PIN e di confermarlo.
Se si sbaglia il codice PIN tra volte di seguito all’accensione, dovrete digitare il codice PUK di 8 cifre. Questo codice, se digitato correttamente entro le 10 digitazioni, permette di sbloccare il telefono. Viceversa, se sbagliate a digitarlo per 10 volte, la scheda SIM si bloccherà.
Recuperare il PUK è, al contrario più laborioso, ma non dovete dimenticare che risulta sempre presente sul supporto plastico da cui è stata estratta la SIM o nel contratto fornito dal tuo operatore. Se proprio non riuscite aa trovarlo, l’unica via resta quella di contattare il vostro operatore telefonico.
Il PUK può essere cambiato tramite la stringa, digitabile dal tastierino dello smartphone. **05*vecchioPUK*nuovoPUK*nuovoPUK# digitando una volta il codice PUK vecchio e due volte quello nuovo. Ovviamente non è possibile cambiare il codice PUK senza conoscere il vecchio codice.
Viceversa, se avete perso il PIN e volete cambiarlo subito, lo potrete fare utilizzando il codice PUK e la stringa: **05*PUK*PINnuovo*PINnuovo# , digitando il codice PUK attuale e due volte il nuovo codice PIN.
PIN e PUK sono due codici molto personali e davvero utili per la sicurezza della vostra SIM card e dei dati al suo interno. Questi codici si trovano nella scheda da dove si rimuove la SIM che s’inserisce nel telefono ed è bene sia conservare questa scheda con i codici, sia copiare in un posto sicuro i codici in modo tale da non perderli.
Consigli per la Sicurezza dei Codici:
È sempre consigliabile, soprattutto se tendete a dimenticare le cose, copiare questi due codici in fogli diversi in modo tale che, in caso di smarrimento, non diate la possibilità a nessuno di scoprire entrambi i codici. Infine, gli ultimi consigli da seguire sono quelli di non disattivare mai la richiesta del codice PIN all’accensione e di cambiare il PIN che vi verrà fornito inizialmente (4 cifre) con un PIN più lungo di 6-8 cifre. Inoltre gli esperti raccomandano:
- Non utilizzare sequenze ovvie come “1234” o la tua data di nascita.
- Cambia il PIN regolarmente per ridurre la probabilità di accessi indesiderati.
- Conserva il PUK in un luogo sicuro: Nonostante sia usato raramente, in caso di necessità, è fondamentale averlo a portata di mano.
Cosa fare in caso di perdita dei codici:
Se perdi sia il PIN che il PUK, l’unico modo per recuperare l’accesso alla tua SIM è contattare il tuo operatore telefonico. Potrebbero richiederti di presentare un documento d’identità per verificare la proprietà della SIM.
Cambiare i codici di accesso PIN e PUK è un processo semplice, ma fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri dispositivi e delle informazioni in essi contenute. Ricordati di seguire sempre le buone pratiche di sicurezza e di conservare il PUK in un luogo sicuro e accessibile. La tua privacy e sicurezza dipendono da piccoli gesti come questi!