Dopo le Olimpiadi invernali del 2006 la città di Torino ha avuto un grande sviluppo nel Turismo, e quindi molte persone hanno potuto apprezzare le ricchezze storiche e culturali che la città offre.
In questo virtuale giro turistico tra i vari musei sabaudi inizierei con una bella visita al Museo Egizio, certamente una delle attrazioni più visitate.
Solo il Museo del Cairo batte per grandezza e fama questo museo, che conta più di 30000 reperti che raccontano della civiltà egizia e Copta.
E’ incredibile la cura e l’ottimo stato in cui questi reperti, specialmente le tombe e le salme dei vari sovrani, vengono conservate.
Il Museo è situato in Via Accademia delle Scienze, 6, in pieno centro torinese.
Prezzo del biglietto 7,50, ridotto 3,50.
Come tutti sanno quest’anno ricorre il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, e quale occasione migliore per essere a Torino, prima Capitale d’Italia, e visitare il Museo Nazionale del Risorgimento, situato a Palazzo Carignano, e guardare con i propri occhi la Camera dei Deputati del Regno di Sardegna, che Carlo Alberto fece costruire nel 1848, che poi diventò con un ulteriore allargamento della struttura il Primo Parlamento d’Italia!
Le 27 stanze presenti raccontano la nostra gloriosa storia fino al Primo Conflitto Bellico Mondiale, e la ricostruzione storica degli ambienti è stata eseguita con cura e maestria.
Tra le stanze più interessanti quella usata da Camillo Benso di Cavour per il suo ministero, e quella dove è possibile visionare documenti significativi sulla Resistenza e l’Antifascismo.
Palazzo Carignano si trova in Via Accademia delle Scienze ,5.
Il prezzo del biglietto è di 7, ridotto a 5.00.
Un altro sito culturale degno di nota è il Museo civico d’ Arte Antica, situato a Palazzo Madama in Piazza Castello, una delle più belle ed importanti Piazze di Torino.
Nella bellissima cornice architettonica di questo edificio d’epoca rivivono 2500 opere esposte, che fanno parte di un complesso di 70000 opere, tra Arredi, dipinti e sculture che raccontano lo sviluppo dell’Arte Italiana negli ultimi dieci secoli.
Prezzo del biglietto 7,50, ridotto 6,00.
Ma quando si parla di Torino non si può non parlare anche di automobili, e facendo un salto temporale non indifferente continuiamo questo viaggio culturale proprio al Museo Nazionale dell’Automobile che si trova in Corso Unità d’Italia, 40.
Gli appassionati delle quattro ruote potranno ammirare i vari modelli di autovetture, da quelli d’epoca fino ai giorni nostri, con vario materiale di archivio come manifesti e stampe d’epoca.
Il Museo, dopo un periodo di ristrutturazione, riaprirà dal 20 Marzo, il prezzo del Biglietto intero è 8 , ridotto a 6.
Infine ecco il mio ultimo suggerimento.
Tutti gli appassionati cinefili non possono non recarsi al Museo Nazionale del Cinema , ospitato all’interno della celeberrima Mole Antonelliana e sito in Via Montebello, 20.
Immagini, suoni, fotografie e colori vi trasporteranno in questo viaggio alla scoperta del cinema dagli albori ai giorni nostri attraverso un particolare percorso a 6 tappe.
Costo del biglietto 9.