Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come lavorare come lighting designer

Vorresti diventare un lighting designer? In questa guida i percorsi formativi e tutto cosa c'è da sapere relativamente al lighting design.

Editore by Editore
10/11/2020
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 5min read
light-designer-offerte-lavoro
621
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

L’evoluzione tecnologica ha portato allo diffusione di nuove attività professionali.
Tra le diverse, ad esempio, lo sviluppo nel campo delle luci di una strumentazione sempre più versatile ed efficiente, in particolare quello della tecnologia LED, ha aperto le porte ad infinite applicazioni nel settore.
Settore che ha visto aumentare esponenzialmente l’importanza di una professionalità specializzata in una vera e propria arte come quella del lighting design.
Vediamo allora come lavorare come lighting designer.

Si tratta di una professione in continua evoluzione che obbliga chi la deve interpretare a dover integrare mirabilmente conoscenze e competenze di arte, scienza e design.
Inutile sottolineare, infatti, come la gestione della luce sia divenuta un’esigenza sempre più diffusa.
Non solo la qualità dell’illuminazione, come la scienza ha ampiamente provato, influisce sul benessere degli individui (aspetto che di per se basterebbe già ampiamente a giustificare il successo di questo lavoro), ma non sono inferiori gli aspetti commerciali.

Un centro commerciale, un negozio o un albergo ben illuminato, colpiscono l’attenzione dei consumatori. Siamo obbligati, quasi come insetti estivi, a subirne l’ipnotico fascino luminoso.
Illuminare bene un oggetto, cioè, aumenta le possibilità che sia notato, apprezzato e soprattutto venduto; un locale con luci diffuse e piacevoli ci trasmette un senso di sicurezza e serenità e difficilmente non ci torneremo.
E sempre un ambiente di lavoro illuminato con razionalità e sapienza da un professionista della luce, può aumentare, e di molto, la creatività e produttività di chi vi opera.
Non sorprende quindi come si tratti di una professionalità in forte ascesa. (vorresti lavorare come tecnico del suono? Ecco come fare).

curatore d'illuminazione

Indice Guida Gratis:

  • Come lavorare come lighting designer
    • Come si diventa light designer
        • Come funzionano i corsi di formazione?
        • Quanto costano i corsi di formazione?
        • Quali i possibili sbocchi professionali?
        • A chi rivolgersi

Come lavorare come lighting designer

Prima di comprendere come lavorare come lighting designer, conviene precisare quale siano le sue competenze e quale le sue incombenze.

Chi è il lighting designer? Il lighting designer si occupa di progettare impianti di illuminazione e rappresenta una figura professionale che unisce conoscenze sia tecniche che artistiche.
Il suo campo di lavoro è molto vasto, spazia dall’illuminazione domestica a quella pubblica.

La progettazione può riguardare le luci di una singola stanza o quelle di un intero teatro e può avere finalità sceniche e di intrattenimento  o puramente pratiche ed estetiche.
Il suo compito non è semplicemente quello di illuminare un ambiente, ma quello di valorizzarlo, sfruttando la luce come un vero e proprio elemento architettonico.
(Come mettere le luci in giardino? Ecco la guida giusta).

lighting design lavori

Come si diventa light designer

In Italia al momento non esistono corsi di studio legalmente riconosciuti per diventare lighting designer.

Le possibilità si riassumono quindi sostanzialmente solo in una duplice opzione:

  • corsi di formazione, che permettono a chiunque di ottenere una qualifica professionale. Il frequentarli permette di ottenere un attestato che certifica il raggiungimento di uno standard di competenze, abilità e conoscenze riconosciute in campo professionale per questo settore
  • master universitari proposti da diverse facoltà di architettura e riservato ai laureati in questa disciplina.

(vorresti diventare architetto paesaggista? Ecco cosa fare).

Come funzionano i corsi di formazione?

Per quanto riguarda i corsi di formazione on line troverete proposte formative molto variegate.
Si va da corsi di nove lezioni, che propongono il rilascio di un semplice attestato di frequenza a corsi di durata annuale.
Le proposte di durata maggiore sono per lo più strutturate per professionisti che aspirano ad operare nel mondo dello spettacolo (illuminazione cinematografica, televisiva e teatrale).
I corsi sono in genere rivolti a laureati e diplomati, ma anche a semplici conoscitori del settore.

realizzazione di luci

Quanto costano i corsi di formazione?

Anche in questo caso i costi sono molto variabili.
Il costo medio, ad esempio,  per i corsi brevi è di circa 400 euro, per quelli annuali di circa 1500 euro. Non mancano, però,  i programmi di formazione finanziati e riconosciuti dalla Comunità Europea.
Questi sono totalmente gratuiti, ma l’iscrizione è limitata ad poche persone ed i posti vengono assegnati tramite una rigorosa selezione.

Quali i possibili sbocchi professionali?

La possibilità di realizzazione professionale per un lighting designer qualificato sono diverse.
E’ possibile esercitare una libera professione artistica da svolgere in autonomia o in collaborazione con altri professionisti presso studi, imprese, aziende o organizzazioni che operino nel settore dello spettacolo e/o dell’illuminazione o operare come lavoro subordinato presso istituzioni pubbliche o strutture private.

A chi rivolgersi

Ovviamente anche per questa professione esistono specifiche associazioni professionali di riferimento.
In Italia c’è, ad esempio,  la AILD, Associazione Italiana Light Designer  che si occupa della valorizzazione professionale della figura del lighting designer su territorio nazionale e fornisce indicazioni e supporto formativo agli interessati.

 

Link utili corsi lighting design

  • IED: corsi se avete già dei rudimenti, qua trovate un corso avanzato;
  • Accademia del design: per l’offerta didattica di ADS , vai qua;
  • Accademia teatro della Scala: per chi vorrebbe lavorare nel teatro, il link per eccellenza;
  • Politecnico di Milano: formazione universitaria, ecco il link del Poli meneghino;
  • Fusolab: i corsi di illuminotecnica, sede Roma, li trovi qua

 

 

Share248Share43Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
940

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
955

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
963

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist