I giardini sono degli splendidi ambienti che possono essere valorizzati dalla giusta illuminazione. Ecco come installare le luci nel proprio giardino, senza l’aiuto di un esperto.
Come installare delle luci in giardino da soli
Il primo passo per illuminare correttamente le aree esterne alla propria abitazione, è fare in modo che l’energia elettrica arrivi correttamente nell’area in cui si desidera installare le luci. Per fare questo è possibile creare una linea elettrica aerea o interrata. Questa è una scelta personale, anche se la seconda opzione è la migliore, in quanto è la più sicura ed è anche quella che permette di non lasciare fili in vista.
A questo punto sarà opportuno conoscere la potenza del proprio impianto. Se arriva ai 220 volt, ci sarà bisogno di seguire alcune specifiche norme per evitare pericoli. Se la potenza arriva invece ad un massimo di 25 volt, si potrà procedere autonomamente e con più tranquillità, seguendo le indicazioni che stiamo per elencare.
In primo luogo si dovrà scavare nella zona del giardino in cui si vogliono inserire le luci. La profondità della fossa dovrà essere di circa 40 cm, e sul fondo di essa sarà necessario creare un piano con dei mattoni. In secondo luogo, sarà opportuno inserire le cassette di distribuzione, rivolte verso l’alto, in tutte le aree in cui si desidera porre delle derivazioni. Il terzo passo sarà quello di posizionare le canaline di plastica negli appositi giunti. In tutto questo primo procedimento bisognerà assicurarsi che non sia presente del terreno all’interno delle cassette, e neanche nelle canaline.
Una volta fatto questo, si potrà creare un piccolo recinto di mattoni intorno ad ogni cassetta inserita nello scavo, riempiendo l’area circostante con della sabbia. A questo punto si potranno inserire tutti i fili elettrici (con l’aiuto di un’apposita sonda), ed effettuare tutti i collegamenti necessari. Perciò, ogni cavo appartenente alle lampade dovrà essere collegato al giusto morsetto, procedendo poi allo stringimento delle viti presenti, al fine di evitare malfunzionamenti dovuti a collegamenti troppo lenti.
Dopodiché si potranno inserire le luci nel proprio giardino, in base alle modalità indicate sulle istruzioni, o al tipo di lampada acquistata: alcune sono create per essere semplicemente conficcate nel terreno, ed altre prevedono una modalità di fissaggio un po’ più complessa. L’ultimo passaggio sarà quello di connettere l’impianto appena creato ad un trasformatore (per motivi di sicurezza, preferibilmente a bassa tensione), che si potrà conseguentemente collegare all’impianto elettrico presente all’interno dell’abitazione.
Con questo metodo semplice e veloce, sarà possibile installare delle luci nel proprio giardino, in modo da illuminare e valorizzare l’intero ambiente. Tuttavia, per riuscire a creare l’effetto desiderato ed un impianto efficiente e funzionale, è necessario seguire alcuni ulteriori consigli.
Innanzitutto è opportuno studiare la disposizione delle lampade in maniera intelligente e strategica. In poche parole, bisognerà trovare i punti giusti, in modo che le luci non intralcino il passaggio e che non possano rappresentare un pericolo. Inoltre, sarà utile valutare anche in quali parti del giardino è più necessaria l’illuminazione, tenendo presenti anche le misure e la conformazione dell’intera area esterna alla casa.
Installare delle luci in giardino può essere una scelta valida per chi vuole valorizzare l’ambiente o creare un particolare design, o anche per delineare sentieri o vialetti, sia quelli percorribili in auto che quelli per i pedoni. Esistono diverse tipologie di lampade per giardino, e perciò sarà possibile scegliere tra varie misure ed altezze, ed in base alle proprie prefenze. Si potrà optare per delle luci più soffuse, per dei colori particolari, per delle forme estremamente contemporanee oppure classiche. In alternativa esistono anche degli speciali modelli di lampade che si mimetizzano con il giardino. La scelta è davvero ampia, così come la possibilità di sfruttare la propria creatività, immaginazione e manualità per fare un magnifico lavoro di fai-da-te.
In ogni caso, le luci sono in grado di creare un’atmosfera ed uno stile diverso, ma sarà opportuno seguire attentamente le istruzioni precedenti ed assicurarsi di utilizzare un generatore a bassa tensione.