Ogni presa elettrica può essere sostituita in modo semplice, e senza il bisogno di chiamare un professionista. Ecco il procedimento da seguire con attenzione.
Come procedere alla sostituzione di una presa elettrica
È risaputo che le prese elettriche necessitano di manutenzione e, quando sono vecchie, vanno sostituite per questioni di sicurezza. Il primo passaggio consiste nello staccare la corrente elettrica dalla centralina principale. In questa maniera si potrà procedere con tranquillità ed iniziare a svitare la copertura della presa da sostituire, andando ad allentare anche tutte le viti collocate internamente (quelle che servono per tenere fermi tutti i fili elettrici).
Dopo aver portato a termine questi primi ed importanti passaggi, si dovranno tagliare le estremità dei cavi (utilizzando delle forbici apposite), per poi sbucciarli per 1 cm. Dopodiché si potrà prendere la nuova presa (precedentemente scelta su misura) e collocare i cavi negli appositi morsetti, posizionandoci all’interno l’estremità sbucciata. A quel punto sarà necessario procedere allo stringimento delle viti, che andranno così a fermare i fili elettrici. Fatto questo, sarà possibile avvitare la nuova presa, ed il lavoro sarà completato.
In caso ci sia la necessità di cambiare anche la scatoletta interna, si potrà tranquillamente allargare la cavità in maniera precisa ed attenta, per poi inserire quella nuova, facendo entrare i fili elettrici dagli appositi spazi. In seguito si potrà inserire il cemento nell’area che circonda la scatola, e spianarlo con una apposita spatola. Dopodiché si potrà montare la copertura esterna della presa.
Si può anche optare per una scatola elettrica da posizionare esternamente. In questo caso si dovranno collegare i cavi ai conduttori, per poi attaccare la scatola al muro tramite l’inserimento di due tasselli. In ogni eventualità, una volta portato a termine il lavoro, si potrà ovviamente riattaccare la corrente ed effettuare una prova per capire se i fili sono stati ricollegati correttamente.
Come possiamo vedere si tratta di un procedimento semplice. Tuttavia, se non si tratta di una sola presa ma è tutto l’impianto a richiedere delle modifiche, è opportuno chiamare un elettricista professionista. Infatti, i precedenti procedimenti sono validi nel momento in cui si ha il bisogno di sostituire solamente una o più prese elettriche vecchie o danneggiate.
Nei casi in cui la presa abbia subìto dei danni per un sovraccarico di energia elettrica, è possibile che la prima parte dei cavi in rame sia bruciata. In queste situazioni, prima di sbucciare il cavo, sarà opportuno tagliare completamente la parte bruciata. Questo passaggio, una volta portato a termine il procedimento di sostituzione, risulterà utile all’intero impianto, permettendo ad esso di funzionare molto meglio. In ogni caso, il consiglio è di cercare di non tagliare troppi centimetri di filo elettrico, in maniera tale da poter provvedere senza problemi ad ulteriori aggiustamenti futuri.
È utile anche sapere che, in alcune scatole elettriche, può esserci più di una presa. A questo proposito è possibile creare un ponte tra due di queste, facendo in modo che una riceva la corrente in maniera diretta, e l’altra la riceva attraverso il ponte. Tuttavia, non è possibile utilizzare questo metodo per più di due prese elettriche, neanche se sono collocate nella stessa cassetta. Anche se si tratta di due scatole separate, si può effettuare un ponte tra due prese, ma esse devono essere posizionate almeno a 2 m di distanza l’una dall’altra. Ad ogni modo, per effettuare questi collegamenti, è opportuno avere a disposizione dei cavi adeguati. In caso contrario non riusciranno ad alimentare le prese in maniera corretta.
Detto questo, se si seguono questi procedimenti in modo corretto e con la dovuta cautela, si potranno effettuare diverse sostituzioni senza incontrare problematiche. Infine, è utile ricordare che il collaudo dopo i lavori è importante ma, soprattutto se l’impianto elettrico in questione è datato, è fondamentale anche effettuare un accurato controllo dei sistemi salvavita.