La torta foresta nera è un famoso dolce originario dell’omonima Regione tedesca. Una delizia sia per il palato che per gli occhi: non è solo golosa, ma si presenta in modo davvero spettacolare!
Ingredienti
(dosi per 8/10 persone)
Per il Pan di Spagna al cacao:
– 500 grammi di uova intere
– 250 grammi di farina tipo 00
– 80 grammi di fecola di patate
– 70 grammi di cacao amaro in polvere
– 1 bustina di essenza di vanillina
– 350 grammi di zucchero semolato
Per farcire e decorare:
– 1 litro di panna fresca da montare
– zucchero a velo q.b.
– amarene q.b.
– 525 grammi d’acqua per la bagna
– 250 grammi di liquore Kirsch per la bagna
– 50 grammi di zucchero semolato
– sigarette di cioccolato per guarnire
Porzioni: 8/10 persone
Tempo di preparazione: 60 minuti circa
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di preparazione totale: 1 ora e mezza
Difficoltà: facile ma laborioso
Costo: medio
Preparazione
Cominciate realizzando il Pan di Spagna al cioccolato montando le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti con le fruste elettriche. Unite delicatamente tutte le farine e le polveri ben setacciate, sempre mescolando. Da ultimo incorporare gli aromi. Imburrate ed infarinate uno stampo da 28 centimetri di diametro.
Preriscaldate il forno e infornate a 180 gradi per 30 minuti circa. A cottura ultimata sfornate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.
Nel frattempo preparate la bagna portando ad ebollizione l’acqua con 50 grammi di zucchero. Lasciate raffreddare ed incorporate il liquore mescolando. Nel mentre montate la panna con le fruste elettriche.
Dividete la torta ormai raffreddata in tre strati uguali e cominciate ad irrorarli con la bagna per inzupparli.
Farcite il primo strato con la panna mescolata ad una manciata molto abbondante di amarene. Un’attenzione particolare: il primo strato di panna deve risultare più alto e spesso rispetto al secondo.
Continuate con gli strati successivi ricomponendo la torta. A questo punto rivestitela esternamente con la panna in modo uniforme e completare la decorazione con ciuffetti di panna montata, amarene e con le tipiche “sigarette” di cioccolato fondente.
Consigli e suggerimenti
Se avete intenzione di preparare la torta foresta nera nella stagione di maturazione delle ciliegie, potrete utilizzare direttamente quelle fresche, al posto delle amarene, facendole solo saltare in padella. In questo modo si otterrà anche lo sciroppo che servirà da bagna per gli strati.