Manca poco all’estate, le giornate si sono allungate, le temperature salgono ogni giorno di più, si sente l’esigenza di stare all’aria aperta, approfittare dei momenti liberi per concedersi un meritato relax, magari nello spazio verde attiguo alla nostra abitazione, ma ahimè, si devono ancora pulire le sdraio da giardino!
E’ una situazione che si ripete ogni anno e se si ha la fortuna di averle riposte in cantina alla fine dell’estate, si sta già un passo avanti, basta solo tirarle fuori e pulirle velocemente con spugna umida e strofinaccio.
Diverso il discorso se sono rimaste esposte alle intemperie, farle ritornare presentabili sarà un lavoro decisamente più faticoso!
La prima cosa da fare è togliere i cuscini che ricoprono seduta e schienale e prima di mettersi all’opera bisogna valutare il grado di delicatezza del materiale, per scegliere di conseguenza il detergente più adatto.
A meno che i cuscini non siano in materiale plastico, si può optare per un lavaggio in lavatrice, impostando un programma di media delicatezza.
Se invece questi rivestimenti sono proprio in materiale plasticato, è necessaria una detersione manuale.
Cominciare spazzolando delicatamente la parte per togliere le tracce più nascoste di polvere.
Passare poi con una spugna intrisa in una soluzione di acqua calda, sapone di marsiglia e sale da cucina.
Lasciare agire per una decina di minuti.
Nel frattempo, ci si può dedicare alle macchie più evidenti, strofinandole con acqua calda e bicarbonato.
Sciacquare e lasciare asciugare all’ombra.
Pulire le sdraio in plastica è abbastanza semplice, anche perchè si possono usare detersivi efficaci, in grado di rendere il lavoro più veloce.
Sulle sdraio bianche, particolarmente sporche, può essere di grande aiuto una preventiva spazzolata, seguita da una bella spruzzata di acqua calda, in grado di ammollare i depositi più ostinati.
A tal proposito, è opportuno far agire per una mezzoretta e poi ripassare con una spugna bagnata in una soluzione di acqua calda e poca candeggina.
Risciacquare più volte con acqua tiepida, insistendo con la spugna sulle macchie difficili.
Lasciare asciugare all’aria aperta.
Per le sdraio in plastica colorata, è meglio usare sgrassanti più delicati, oppure strofinare leggermente con una spugnetta bagnata in una soluzione di acqua calda, bicarbonato e qualche goccia di detergente.
Risciacquare abbondantemente e mettere ad asciugare all’ombra.
Alla fine non resta che riposizionare sulle sdraio i cuscini puliti e se possibile, godersi il meritato riposo!
Esperienze personali
Mi è capitato di lasciare all’aperto le sdraio da giardino, pulirle è stato difficoltoso, da quel momento cerco sempre di lavarle periodicamente e di rimetterle in casa a fine estate.
Lo consiglieresti ad un amico
Consiglierei a un amico queste semplici tecniche per pulire le sdraio in plastica da giardino, raccomandandogli di usare i detergenti giusti.
Prezzo
Il prezzo è relativo ai prodotti usati, candeggina e bicarbonato sono economici, lo stesso non si può dire per alcuni costosi detersivi.
Svantaggi
L’operazione è abbastanza laboriosa.
Usando la candeggina bisogna stare attenti a non far andare schizzi sui vestiti, a tal proposito è provvidenziale munirsi di abiti da lavoro.
Vantaggi
Il vantaggio è avere finalmente sdraio pulite, come nuove.