Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come calcolare il valore del Trattamento di fine rapporto

Introdotto nei primi anni del 1900, ancora oggi il TFR rappresenta una solida garanzia per il futuro di ogni lavoratore. Ecco come calcolare il TFR.

Editore by Editore
07/02/2014
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 4min read
tfr-come-si-legge-busta-paga
468
SHARES
935
VIEWS
Condividi

Arriva per tutti, almeno in un’occasione della vita, il momento di porsi la domanda di come calcolare il valore del trattamento di fine rapporto. Il Tfr, infatti, è quella somma che ci viene riconosciuta, all’atto dell’abbandono del nostro posto di lavoro, proporzionalmente agli anni in cui abbiamo prestato servizio.

Ogni rapporto di lavoro ha una data d’inizio e una finale, e, una volta raggiunto il fatidico giorno della pensione o semplicemente dell’addio all’occupazione in corso (almeno laddove si cambi categoria contrattuale), ogni lavoratore ha pieno diritto alla cosiddetta buonuscita o trattamento di fine lavoro (TFR per l’appunto).

Il TFR insomma è una sorta di salvadanaio virtuale in cui l’Azienda accantona una percentuale fissa (di solito pari al 6,91%) della retribuzione annuale del dipendente. Un’indennità di anzianità nata nel lontano 1921, come istituto di carattere previdenziale/assistenziale, finalizzata, a quel tempo, ad assicurare il sostentamento
dell’individuo anche durante un eventuale periodo di disoccupazione.
Per calcolare l’importo da pagare esistono algoritmi molto semplici che spiegheremmo qui di seguito.

TFR calcolo

 

Indice Guida Gratis:

  • Come si calcola l’importo del proprio Tfr
    • Come si stabilisce il Tfr

Come si calcola l’importo del proprio Tfr

Semplificando partiamo col dire come il TFR sia calcolato sulla base di tutte le mensilità percepite dal momento dell’assunzione fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Più precisamente vi sono, nella propria busta paga, alcune voci utili al calcolo del TFR.

Tali voci, di norma, sono: la paga base, eventuali scatti d’anzianità, il terzo elemento contrattuale, il superminimo individuale, la tredicesima e la quattordicesima (laddove sia presente) mensilità, gli straordinari continuativi, la maggiorazione per i notturni. Vi rientrano non meno le festività, l’indennità per ferie non godute (quando il mancato godimento non sia imputabile direttamente al lavoratore, anche se oggi la Legislazione spinga perché lo stesso debba godere, per il proprio necessario riposo psico-fisico di quanto gli spetta al massimo nei 18 mesi successivi), eventuali premi, indennità per la mensa e altri pagamenti dovuti a trasferimenti o cambiamenti di mansioni.

Sono esclusi dal calcolo del TFR, invece, gli straordinari occasionali, la trasferta, i rimborsi per viaggi o spese, l’indennità per ferie non godute (quando la mancata fruizione non dipenda dal datore di lavoro) e le indennità una tantum occasionali.

TFR elementi di calcolo

Come si stabilisce il Tfr

Ogni mese il lavoratore deve accantonare in azienda una somma pari alla retribuzione (RA) dovuta per l’anno, divisa per 13,5 (quota annua = QA).
Si calcola il fondo garanzia INPS (FGI) = QA x 0,50%. In seguito otteniamo la quota annua accantonamento netto (QAAN) = QA – FGI.

Alla fine di ogni anno, la somma annuale accantonata dovrà subire una rivalutazione risultante al 31 Dicembre dell’anno procedente (RFP).
È importante sottolineare come sia permesso procedere ad una rivalutazione solamente delle quote che riguardano l’anno precedente.
La quota maturata nell’anno in corso, al contrario, non sarà soggetta ad un processo di rivalutazione.  Quest’ultima si ottiene moltiplicando il TFR degli anni precedenti per la somma tra un tasso fisso di 1,5 e un tasso pari al 75% dell’incremento dell’indice ISTAT.
Da ricordare, inoltre, come questa rivalutazione è soggetta all’imposta sostitutiva (IS) pari all’11%, che il datore di lavoro deve pagare, ma che, di fatto, alla fine grava sul lavoratore.

Alla fine tirando le somme, occorrerà procedere alla differenza tra la rivalutazione del fondo preesistente e l’imposta sostitutiva.
Si ottiene così un valore che corrisponde alla rivalutazione netta del fondo preesistente netta (RNFP). QA = RA / 13,5 # FGI = QA x 0,50% # QAAN = QA – FGI # RFP = TFR anni precedenti x 1,5 + 75% incremento indice ISTAT IS = RPF x 11% # RNFP = RFP – IS
Insomma una serie di calcoli complessi, facilitati, però, da alcuni siti che propongono dei file Excel preimpostati, per facilitare il calcolo del TFR.
Si possono scaricare gratuitamente e, inserendo tutti i dati richiesti, si ottiene la somma che il lavoratore dovrà ricevere dal proprio ex datore di lavoro.
Tra i tanti segnaliamo quello che trovate a questo indirizzo. Non meno utili gli articoli relativi presenti sul sito dell’Inps, qui trovate la pagina.

Share187Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
940

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
955

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
963

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist