Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come vivere con la psoriasi: cura, consigli e abitudini alimentari per gestirla al meglio

🌿 Vivi bene con la psoriasi: scopri cure, consigli pratici e alimentazione per gestirla ogni giorno al meglio 💪🧴🍎

Editore by Editore
24/05/2019
in Guide sulla Salute
Reading Time: 13min read
502
SHARES
1k
VIEWS
Condividi

La psoriasi, una delle condizioni dermatologiche croniche più diffuse a livello globale, rappresenta una sfida quotidiana per circa il 2% della popolazione mondiale, ossia 150 milioni di individui. Caratterizzata da cicli di remissione e riacutizzazione, questa patologia non solo incide sul benessere fisico, ma anche su quello emotivo e psicologico, influenzando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

Comprendere la psoriasi è il primo passo fondamentale per gestirla efficacemente. Si tratta di una malattia autoimmune che provoca l’accelerazione del ciclo di vita delle cellule della pelle, risultando in accumuli di cellule morte che formano le tipiche placche squamose e arrossate. La ricerca ha fatto passi da gigante nel comprendere le cause e nel proporre trattamenti sempre più mirati e meno invasivi, permettendo a molti di trovare sollievo dai sintomi più debilitanti.

Adottare uno stile di vita salutare e attento è cruciale per chi vive con la psoriasi. Questo include la cura della pelle con trattamenti appropriati, una dieta equilibrata ricca di antinfiammatori naturali, attività fisica regolare e strategie di gestione dello stress. Inoltre, è importante costruire una solida rete di supporto sociale e psicologico che possa offrire comprensione e aiuto nei momenti più difficili. Seguendo questi consigli e collaborando strettamente con i professionisti della salute, è possibile gestire la psoriasi in modo proattivo e migliorare significativamente la propria vita.

Indice Guida Gratis:

  • Che cos’è la psoriasi
      • Le principali cause della psoriasi: cosa determina la psoriasi
        • I fattori che provocano la psoriasi
        • 1. Fattori genetici
        • 2. Sistema immunitario
        • 3. Fattori ambientali
        • 4. Stile di Vita
        • 5. Ormoni
        • Come si cura la psoriasi: farmaci e terapie per affrontare la malattia
      • Come si cura la psoriasi
        • 1. Trattamenti topici
      • 2. Terapia fotodinamica e fototerapia
        • 3. Farmaci sistemici
        • 4. Terapie biologiche
        • 5. Stile di vita e rimedi naturali
      • Cosa mangiare ( e non) per la psoriasi: la psoriasi a tavola
        • Cosa mangiare:
        • Cosa evitare:

Che cos’è la psoriasi

La psoriasi è, come detto prima, una dermatite cronica assolutamente non infettiva e recidivante. Ciò significa che un soggetto affetto da psoriasi non guarirà mai del tutto, ma avrà dei momenti in cui la malattia regredirà.
Solitamente la psoriasi colpisce uomini e donne dai dieci ai quarant’anni, ma è più facile che sopravvenga in concomitanza della pubertà e della menopausa.

psoriasi rimedi

La psoriasi si mostra con papule e placche eritematose che risultano coperte da scaglie argentee oppure opalescenti. La gravità dei punti è molto varia. Possono, infatti, variare da pochissimi punti fino ad arrivare a dermatosi generale con la cosiddetta artrite psoriasica con esfoliazioni accompagnate da eruzioni debilitanti .

La dermatite cronica di tipo psoriasico agisce a livello istologico mediante un ricambio epidermico spesso velocizzato di dieci volte. Da ciò ne consegue che le cellule epidermiche abbiano i cheratociti non sviluppati completamente, la stessa cosa dicesi per i vasi linfatici .

I vasi sanguigni, invece  presentano una neovascolarizzazione tortuosa che fa accrescere l’apporto di sangue Esistono varie forme di psoriasi . Esse sono: la psoriasi guttata che produce poche squame, la nummulare è la più diffusa e forma macchie a forma di moneta ed invertita con sintomi opposti alle altre forme.

Le principali cause della psoriasi: cosa determina la psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, il cui esatto meccanismo non è completamente compreso, ma si ritiene che sia il risultato dell’interazione di vari fattori.
Normalmente la psoriasi a placche può essere scatenata da traumi locali, forti scottature solari, alcuni tipi di irritazione e dalla xerosi.
La psoriasi guttata, invece, da gravi infezioni, dallo streptococco A-emolitico e dalla candida albicans.
Altre cause possono essere rare reazioni ad alcuni tipi di medicinali, dallo stress, raramente da ipocalcemia e dall’abuso di bevande alcoliche. Ecco un elenco delle principali ragioni, o i fattori di rischio, alla base di questa problematica.

psoriasi farmaci

I fattori che provocano la psoriasi

Ecco le principali cause e i fattori che contribuiscono allo sviluppo della psoriasi:

1. Fattori genetici

La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo della psoriasi. La presenza di specifici geni è stata associata alla malattia, rendendo alcuni individui più suscettibili di altri. Se uno o entrambi i genitori hanno la psoriasi, il rischio che il figlio la sviluppi aumenta notevolmente.

2. Sistema immunitario

La psoriasi è classificata come una malattia autoimmune (se vuoi saperne di più, ecco la definizione di Wikipedia). Ciò significa che il sistema immunitario, che normalmente protegge il corpo dalle infezioni e dalle malattie, attacca per errore le cellule sane della pelle. Questo porta a una produzione accelerata di nuove cellule della pelle, che si accumulano sulla superficie, formando le caratteristiche placche.

3. Fattori ambientali

Diversi fattori ambientali possono scatenare o aggravare la psoriasi in individui geneticamente predisposti. Questi includono:

  • Infezioni, particolarmente quelle causate dallo streptococco, che possono scatenare la psoriasi guttata.
  • Stress fisico o emotivo, che può peggiorare i sintomi o scatenare focolai.
  • Lesioni alla pelle, come tagli, graffi, ustioni solari o vaccinazioni, conosciute come fenomeno di Koebner.
  • Alcuni farmaci, inclusi i beta-bloccanti, il litio e i farmaci antimalarici.

4. Stile di Vita

Fattori legati allo stile di vita, come l’obesità, il fumo e l’abuso di alcol, sono stati collegati a un aumento del rischio di sviluppare psoriasi o al peggioramento dei sintomi esistenti. L’alimentazione può anche giocare un ruolo, con alcune ricerche che suggeriscono che diete ricche di infiammazione possono contribuire alla severità della malattia.

5. Ormoni

I cambiamenti ormonali possono influenzare la psoriasi. Ad esempio, alcuni individui sperimentano miglioramenti nei loro sintomi durante la gravidanza, mentre altri possono vedere un peggioramento.


Comprendere le cause e i fattori di rischio della psoriasi è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di trattamento e gestione. Mentre la ricerca continua a esplorare le radici complesse di questa condizione, è importante per chi vive con la psoriasi lavorare a stretto contatto con i professionisti della salute per trovare il piano di trattamento più adatto alle proprie esigenze.

psoriasi trattamento

 

Come si cura la psoriasi: farmaci e terapie per affrontare la malattia

Possono essere approntate, di norma, due tipi di terapie che saranno decise dal medico in quanto la terapia dev’essere personalizzata.
Una locale, nel caso in cui la dermatite sia abbastanza circoscritta, basata su preparazioni topiche emollienti come, per esempio, la vaselina, oppure creme cortisoniche in associazione come coadiuvanti alcuni agenti riduttori come il catrame oppure in alternativa il ditranolo, agenti cheratolitici come l’acido salicilico oppure l’urea e sostanze analoghe alla vitamina D.

Nella terapia sistemica vengono, invece, utilizzati i raggi UVB come fototerapia o fotochemioterapia raggi UVA con psoraleni. Possono essere adoperati anche i retinoidi oppure la ciclosporina A .
Comunque, dopo il medico, sarebbe opportuno tenere presente le tre associazioni che possono dare sempre una mano. Esse sono : la ASNPV, l’ADIPSO, la FEDIPS

Come si cura la psoriasi

Il trattamento della psoriasi si concentra sul controllo dei sintomi, sulla riduzione dell’infiammazione e sulla rallentamento della produzione eccessiva di cellule della pelle. Non esiste una cura definitiva, ma esistono diverse opzioni terapeutiche che possono offrire sollievo significativo e migliorare la qualità della vita. Ecco un’overview delle principali strategie terapeutiche:

1. Trattamenti topici

I trattamenti topici sono spesso la prima linea di intervento, soprattutto per i casi lievi a moderati di psoriasi. Questi includono:

  • Corticosteroidi topici: Riducono l’infiammazione e il prurito e sono disponibili in diverse potenze.
  • Vitamina D analoghi (calcipotriolo): Aiutano a rallentare la crescita delle cellule della pelle.
  • Retinoidi topici (tazarotene): Derivati della vitamina A, usati per ridurre l’infiammazione.
  • Catrame di carbone e acido salicilico: Utilizzati per ridurre la scala e l’infiammazione.

2. Terapia fotodinamica e fototerapia

La fototerapia utilizza la luce ultravioletta naturale o artificiale per trattare la psoriasi. Può includere:

  • UVB a banda stretta: La forma più comune di fototerapia, efficace nel rallentare la crescita delle cellule della pelle.
  • PUVA (Psoraleni più UVA): Combina un farmaco fotosensibilizzante con l’esposizione alla luce UVA, usato per casi più severi.

3. Farmaci sistemici

Per la psoriasi moderata a severa, o quando altri trattamenti non sono efficaci, possono essere prescritti farmaci sistemici, che agiscono sull’intero corpo. Questi includono:

  • Metotrexato: Un immunosoppressore che rallenta la produzione di cellule della pelle.
  • Ciclosporina: Un altro immunosoppressore usato per trattamenti a breve termine.
  • Retinoidi orali (acitretina): Derivati della vitamina A utilizzati per forme severe di psoriasi.

4. Terapie biologiche

I farmaci biologici sono destinati a pazienti con psoriasi moderata a severa e agiscono bloccando specifiche parti del sistema immunitario responsabili dell’infiammazione. Esempi includono:

  • Inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF-alpha): Adalimumab, etanercept, infliximab.
  • Inibitori dell’interleuchina: Ustekinumab, secukinumab, ixekizumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezione o infusione e possono offrire miglioramenti significativi.

5. Stile di vita e rimedi naturali

Modifiche allo stile di vita e rimedi naturali possono complementare i trattamenti tradizionali:

  • Mantenere una dieta equilibrata e ricca di antinfiammatori.
  • Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento e mindfulness.
  • Utilizzare idratanti per mantenere la pelle idratata.

È fondamentale consultare un dermatologo per discutere la strategia di trattamento più adatta alle proprie condizioni e bisogni. Il trattamento per la psoriasi può richiedere un approccio personalizzato e può variare nel tempo in base alla risposta del paziente.

cibi antiinfiammatori

 

Cosa mangiare ( e non) per la psoriasi: la psoriasi a tavola

La gestione della psoriasi attraverso la dieta si concentra su un’alimentazione che può aiutare a ridurre l’infiammazione e a supportare il sistema immunitario. Sebbene non esista una dieta specifica universalmente riconosciuta per la psoriasi, molti esperti consigliano di seguire linee guida alimentari antiinfiammatorie. Di seguito, una panoramica degli alimenti da preferire e quelli da limitare o evitare.

Cosa mangiare:

  1. Alimenti antiinfiammatori:
    • Frutta e Verdura: Particolarmente quelle ricche di antiossidanti, come bacche, ciliegie, spinaci, cavoli e broccoli.
    • Grassi Sani: Includono l’olio d’oliva extravergine, i semi di lino, i semi di chia, e pesci grassi come salmone, sgombro, e sardine, ricchi di omega-3.
    • Cereali Integrali: Come quinoa, riso integrale, avena (senza glutine se necessario) che forniscono fibre e possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
    • Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono buone fonti di proteine e fibre, utili a promuovere un intestino sano.
  2. Spezie Antiinfiammatorie:
    • Curcuma: Nota per le sue proprietà antiinfiammatorie, può essere aggiunta a zuppe, risotti o bevande come il latte dorato.
    • Zenzero: Utile a combattere l’infiammazione, può essere consumato fresco, in polvere, o come tè.
    • Aglio: Ha proprietà antiinfiammatorie e antimicrobiche.
    • Pepe Nero: Aumenta l’assorbimento della curcuma, potenziandone gli effetti.

Cosa evitare:

  1. Alimenti pro-infiammatori:
    • Cibi Ricchi di Zuccheri e Grassi Saturi: Come dolci, bibite zuccherate, fast food, e snack industriali.
    • Alcool: Può peggiorare i sintomi della psoriasi in alcuni individui.
    • Carni Rosse: Particolarmente quelle lavorate come salumi e salsicce.
    • Glutine: Alcune persone con psoriasi riferiscono miglioramenti eliminando il glutine, anche se non tutti i pazienti sono sensibili a questo componente.

È importante ricordare che le reazioni agli alimenti possono variare significativamente da persona a persona. È utile tenere un diario alimentare per identificare eventuali correlazioni tra il consumo di certi cibi e la gravità dei sintomi della psoriasi. Prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta, è sempre consigliabile discutere con un medico o un dietologo, soprattutto per assicurarsi di mantenere un’alimentazione equilibrata e soddisfare tutte le esigenze nutrizionali.

Share201Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
1.2k

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
920

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
917

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist