Fra le vitamine, la vitamina D è una di quelle più importanti per il nostro organismo soprattutto quando si è bambini. La vitamina D, infatti, si occupa di regolare il contenuto di calcio all’interno del nostro organismo. Questo significa che la vitamina D è responsabile della crescita e della salute delle ossa (compresi i denti). Ma essa è preziosa anche per un buon funzionamento cardiaco e per un’efficiente coagulazione del sangue.
Ma cosa accade in caso di carenza di vitamina D nel nostro organismo? Nei bambini le carenze di vitamina D possono portare a forme di rachitismo, di debolezza muscolare e di deformazione delle ossa, negli adulti, invece, la mancata assunzione di vitamina D può portare ad osteoporosi, inarcamento della colonna vertebrale, danni al sistema nervoso. Tutto ciò ci fa capire come sia indispensabile fornire al nostro organismo il giusto apporto quotidiano di vitamina D.
Se si vive in un luogo caldo e soleggiato, è sufficiente una quotidiana esposizione al sole per garantire il corretto apporto di vitamina D all’organismo. Spesso l’azione del sole sulla pelle viene ostacolata dalla presenza di fattori come i vetri e i vestiti. Se l’esposizione corretta e costante al sole può bastare affinché l’organismo di un uomo adulto produca vitamina D, la stessa cosa non vale per i bambini che hanno bisogno di una quantità nettamente maggiore di vitamina D in quanto il loro organismo è impegnato nella creazione di un apparato scheletrico forte e sano. Un discorso a parte, infine, merita il neonato che raramente viene esposto ai raggi diretti della luce del sole e che quindi ha bisogno di ricevere la vitamina D attraverso altre vie. Purtroppo sia il latte materno che il latte di mucca non contengono quantità sufficienti di vitamina D, ciò significa che bisogna integrare e vitaminizzare il latte aggiungendo appunto vitamina D.
Ma andiamo a vedere gli alimenti più ricchi di vitamina D. L’alimento in assoluto più ricco di vitamina D è senz’altro l’olio di fegato di merluzzo. Il vantaggio del cibo è che ne basta un cucchiaio per fornire il corretto apporto di vitamina D, lo svantaggio è il cattivo sapore. meglio a questo punto scegliere alimenti meno ricchi di vitamina D (rispetto all’olio di fegato di merluzzo), ma più gustosi. In generale tutti i pesci sono ricchi di vitamina D, quelli con un contenuto più elevato però sono gli sgombri, il salmone (anche quello affumicato), lo storione, l’anguilla, il dentice, le sardine, il pesce spada, ecc.
Fra i vegetali ricchi di vitamina D bisogna annoverare i funghi (freschi o secchi) il mais, l’orzo e i cereali (anche quelli acquistati al supermercato per la prima colazione). Un altra categoria di alimenti ricca di vitamina D è quella dei salumi e delle carni animali. La vitamina D, ad esempio, si trova nella pancetta, nel salame, nella salsiccia, nella mortadella, ma anche nelle uova e nella mozzarella.
Come avete avuto modo di leggere, la vitamina D è fondamentale per la salute del nostro organismo, ciò significa che non dobbiamo far mancare mai questi cibi nella nostra tavola!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more