Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come vincere l’ansia e la depressione post parto

Editore by Editore
12/11/2019
in Gravidanza, Guide dedicate alla Famiglia
Reading Time: 5min read
depressione post parto
594
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

Nove mesi di attesa, poi il momento, arrivano i dolori, e gli ormoni che già erano impazziti, sembrano esplodere in un mare di confusione ed  infine, eccolo, il tuo bambino, piccolo, piangente, lo guardi e capisci di vivere per lui, solo per lui. Era il periodo nella quale cercavo di fare ogni giorni, eservizi in gravidanza a casa.

Le cose, però, non sempre sono così facili. Le stesse statistiche parlano di 4 mamme su 5 che dopo il parto, vanno incontro ad una forma di tristezza, la cosiddetta baby blues, mentre un 10-15% è vittima di una vera depressione.

Ecco allora consigli e suggerimenti per evitare e sconfiggere l’ansia post-partum o problemi ancora più complessi.

Indice Guida Gratis:

  • Sintomi di depressione post-partum
    • Fattori di rischio di depressione post-partum
    • Cosa succede dopo il parto?
  • Maternity blues o depressione post-partum?
  • Come sconfiggere la depressione post-partum

Sintomi di depressione post-partum

Non è particolarmente semplice realizzare un’autodiagnosi di depressione post parto, anche perché la sintomatologia, talvolta, non è così manifesta, confondendosi inizialmente con una semplice stanchezza, condizione naturale per chi vede le proprie notti cambiare.

E’ per questo che al di là della propria energia, occorrerebbe prestare attenzione a sensazioni più profonde: vigilare sugli eventuali cambiamenti del proprio umore, notare se si perde interesse nelle cose, se si è vittima di difficoltà di concentrazione, memoria o se si fatica a rimanere attenti.

Fattori di rischio di depressione post-partum

Se nel caso della maternity-blues ( o baby-blues) le cause sono da ricercare sostanzialmente negli straordinari cambiamenti ormonali che accompagnano il parto (oltre allo stress della situazione, l’ansia determinata dalla accresciuta responsabilità o eventuali contrasti con compagno e familiari), nel caso di una vera e propria depressione post-partun non è così facile scoprirne le cause.

Quel che è certo è che esistono delle condizioni di maggior rischio, quali:

  • fenomeni di ansia o depressione in gravidanza
  • familiarità con disturbi dell’umore nel corso della propria esistenza
  • soffrire di sindrome premestruale o disturbo disforico premestruale
  • preoccupazioni economiche
  • difficoltà di coppia o situazioni stressanti
  • disturbi della funzionalità tiroidea

Inoltre. alcuni studi specialistici, indicano come elemento di rischio anche l’aver fatto ricorso di fecondazione assistita.
Al contrario i pareri sono discordi relativamente all’andamento del aperto, in quanto non è stata confermata scientificamente una relazione fra un travaglio difficile e eventuali disturbi successivi.

Cosa succede dopo il parto?

come combattere la depressione post parto
Incidenza donne colpite da depressione post parto

Dopo il parto sei euforica, sembri piena di energie, hai voglia di gridare la tua gioia al mondo intero e hai voglia di mostrarlo per la cosa più bella che hai fatto, purtroppo, spesso, questo stato di grazia finisce, viene da piangere, pensi di non essere in grado, quasi inadeguata. Il nervosismo ti assale, e l’ordigno esplode.

Il problema  inoltre viene acuito da una certa ritrosia delle neo-mamme nel denunciare il proprio disagio, con donne impegnate nel sottovalutare, ridimensionare o nascondere i propri sintomi, quasi vergognandosi di manifestare un problema, in un momento nel quale, al contrario, dovrebbero incarnare la felicità.

Maternity blues o depressione post-partum?

Quello di una forma di disagio, dopo i lunghi 9 mesi, un fenomeno diffuso spiegano gli specialisti, che tendono, però, a distinguere i casi di più transitori e comuni dalle situazioni più complesse e durature.
Nel primo caso si parla di “maternity blues” ( in italiano sindrome del terzo giorno), una sorta di malinconia che affligge le neo-mamme nei primi 3-4 giorni, salvo scomparire, senza alcun bisogno di farmaci, spesso, in  un paio di settimane.

Una ventina di giorni nei quali la partoriente può soffrire di una predisposizione all’ansia, piangere facilmente e soffrire di una spiccata irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Una fase difficile per la mamma, ma che può essere superata semplicemente attraverso la vicinanza a chi ne soffre, non lasciandolo sola,  con un fattivo aiuto con l’allattamento, evitando che la neo-mamma si affatichi troppo. Nei casi più complessi, invece, tale disagio non regredisce da solo, e quando questo senso di malinconia persiste, è l’ora della depressione post-partum, di norma protagonista dal terzo mese all’anno dopo il parto.

Un forte senso di inadeguatezza caratterizza questa condizione, con la neo-madre, spesso, vittima dell’idea di non farcela, di non poter far fronte alle esigenze del bimbo. Oltre a ciò un particolare stato di ansia e preoccupazione, un forte senso di pessimismo accompagnato ad una perdita di interesse generalizzato.
Inoltre non sono rari casi di alterazioni del sonno o dell’appetito.

Come sconfiggere la depressione post-partum

Primo passo, riconoscere il proprio disagio e parlarne con qualcuno. Potrebbe essere il medico di famiglia, in prima istanza, o ancor meglio di uno specialista, presso una struttura sanitaria sul territorio o un consultorio.
Lo stesso parlarne, il semplice condividere, spesso, rappresenta un grande aiuto, tale da attenuare la portata dei disturbi, ancor meglio se accompagnandolo con del riposo e un minimo di attività fisica.

Nel caso, al contrario, la situazione permanga o soprattutto se il medico lo ritiene opportuno, sarà necessario ricorrere ad un aiuto farmacologico o attraverso sedute di analisi.

Naturalmente esistono dei comportamenti e delle precauzioni che possono costituire una prima barriera all’insorgere di tale problematica.
Dopo la nascita, ad esempio, fondamentale è salvaguardare i ritmi del sonno e avere un aiuto da familiari, evitando troppa gente in casa.
Non meno importante porre attenzione alla propria alimentazione, con una dieta generosa di acidi grassi Omega 3, limitando alcol e caffè.  Attenzione, infine, alla vitamina D, eventualmente assumendo integratori, se dalle analisi risultasse una carenza della stessa.

Share238Share42Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1.2k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
929

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
944

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
930

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist