Con l’arrivo della stagione fredda, ogni automobilista deve fare i conti con un appuntamento ormai fisso: l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene a bordo. Una misura pensata per garantire la sicurezza di chi viaggia, riducendo i rischi legati a pioggia, ghiaccio, neve e fango, che possono trasformare la strada in una vera e propria trappola.
Dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026 scatterà nuovamente l’obbligo previsto dal Codice della Strada, con una finestra di tolleranza tra metà ottobre e metà maggio. Non si tratta di una semplice formalità: chi non rispetta le regole rischia multe salate, perdita di punti sulla patente e persino il fermo del veicolo fino alla messa in regola.
Ma non è solo una questione di legge: scegliere gli pneumatici giusti significa investire nella propria sicurezza e in quella degli altri. In questo articolo scopriremo quali gomme montare, come orientarsi tra invernali, catene e all season, le caratteristiche delle più efficaci Snowflake, i costi, i consigli pratici e tutte le novità normative per affrontare l’inverno 2025 in tranquillità.
Indice Guida Gratis:
Quando bisogna mettere i pneumatici invernali e perchè farlo
Molti automobilisti, nonostante esista un re
golamento preciso, ignorano volutamente le procedure necessarie per mettersi al riparo ed evitare incidenti dovuti alle condizioni meteorologiche invernali.
Viaggiare su superfici rese scivolose dalla pioggia, dal ghiaccio, dalla neve o dal fango può risultare molto pericoloso: per questo motivo, anche se le gomme invernali hanno un costo superiore rispetto le gomme classiche, occorre sempre dotarsi di pneumatici progettati per ridurre al minimo i rischi alla guida.
Il costo delle suddette gomme non deve, comunque, spaventare: rivolgendosi ai numerosi rivenditori online, si potranno acquistare ottime gomme certificate a prezzi decisamente contenuti.

Scegliere gli pneumatici invernali e le catene più adatte
Il codice della strada, in Italia, obbliga gli automobilisti a dotare il proprio veicolo di due gomme da traino recanti la sigla M+S (fango e neve). Nonostante vi sia la possibilità di aggirare il problema equipaggiando le catene da neve, il consiglio è dotarsi di entrambi, per garantire la migliore stabilità dell’auto in condizioni di guida altrimenti proibitive.
Obbligo di pneumatici invernali o catene: date 2025
-
L’obbligo di montare pneumatici invernali o avere catene a bordo scatta il 15 novembre 2025 e termina il 15 aprile 2026. È permesso anticipare l’allestimento già dal 15 ottobre 2025 e posticipare la rimozione fino al 15 maggio 2026 senza incorrere in sanzioni
-
Per la stagione 2024–2025, queste stesse regole vigevano dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025, con la medesima finestra di tolleranza
Multe e sanzioni per chi non rispetta l’obbligo
-
Centri urbani: da €41 a €169
-
Strade extraurbane: da €85 a €338
-
Autostrade: da €80 a €318
In aggiunta, è possibile il fermo del veicolo fino alla messa in regola; il mancato rispetto comporta una sanzione extra di €84 e la perdita di 3 punti patente
Deroghe e eccezioni: pneumatici “All Season” e codici di velocità
-
Pneumatici All Season: chi monta gomme “all season” omologate (con simbologia M+S) è esentato dall’obbligo
-
Indice di velocità: si possono montare pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quello di libretto fino a un livello minimo (“Q”, ~160 km/h) nel periodo invernale, ma bisogna rispettare i periodi di cambio
Normativa di riferimento e segnaletica stradale
-
Le disposizioni di obbligo derivano dalla legge 29 luglio 2010 n. 120 e dalla direttiva ministeriale 1580 del 2013, che autorizzano gli enti stradali a imporre l’obbligo anche in assenza di neve e forniscono modelli standard per segnaletica e ordinanze locali I segnali di obbligo combinano simboli di pneumatici M+S o catene, accompagnati da pannelli indicanti i periodi di validità
Scelta degli pneumatici invernali e sicurezza: evoluzione dal testo originale
Perché non risparmiare sulla sicurezza
Guidare su strade rese scivolose da pioggia, fango, ghiaccio o neve può essere molto rischioso, e gli pneumatici invernali (o le catene) rappresentano l’unica reale difesa per mantenere il controllo del veicolo anche con temperature inferiori a 7 °C. Nonostante il loro costo, è possibile trovare offerte convenienti online senza rinunciare alla certificazione.
L’efficacia delle gomme Snowflake
Gomme di sicuro ffidamento, in questo senso, sono le cosiddette Snowflake: si tratta di pneumatici progettati in Nord America e caratterizzati da un materiale composto da una mescola morbida unita al silice. Una composizione che evita la cristallizzazione delle gomme e, per questo motivo, in grado di assicurare elasticità e stabilità anche in condizioni di grande freddo (anche al di sotto dei 7 gradi). Questi pneumatici, inoltre, sono caratterizzati da incavi del battistrada più profondi, da scanalature maggiori e da lamelle applicate ai tasselli: elementi che rendono gli Snowflake particolarmente aderenti alle superfici stradali e molto adatte alla pioggia, al fango e alla neve. Queste particolari gomme sono riconoscibili per via del logo con un fiocco di neve ed una montagna a tre vette.
Perché evitare le gomme in mescola dura o intermedia
D’inverno è sempre consigliabile evitare di affidarsi alle gomme estive o agli pneumatici quattro stagioni: la mescola dura, infatti, va bene per le alte temperature ma non per il freddo, visto il rischio di cristallizzazione che corre lo pneumatico a certe temperature. Anche la mescola intermedia delle gomme quattro stagioni non rende particolarmente bene durante l’inverno, pur essendo progettata per qualsiasi condizione meteorologica. La soluzione migliore è affidarsi alle già nominate gomme Snowflake, che esistono anche in una versione quattro stagioni.
Nuove sezioni e approfondimenti
Pianificare il cambio gomme: tempistiche e consigli pratici
-
Cambio invernali → estivi: dal 15 aprile 2025 si può iniziare il passaggio; l’obbligo di pneumatici estivi scatta il 15 maggio 2025 B
-
Periodo di deroga: dal 15 aprile fino al 15 maggio è ancora tollerato l’uso di pneumatici invernali, purché omologati con codice di velocità adeguato
-
Consigli: prenota il cambio gomme per tempo, controlla usura del battistrada, pressione, allineamento e considera condizioni climatiche locali come montagne o aree fredde
Normativa locale e variazioni regionali
Alcune regioni, soprattutto quelle montane (es. Valle d’Aosta), anticipano o prolungano l’obbligo: in Valle d’Aosta, l’obbligo può iniziare dal 15 ottobre e durare fino al 15 aprile, È fondamentale verificare le ordinanze specifiche del territorio di transito.
Sicurezza e manutenzione degli pneumatici
Controllare regolarmente la pressione e il battistrada (minimo 1,6 mm per autoveicoli secondo il Codice della Strada) è fondamentale per sicurezza e usura . Evita di utilizzare gomme invernali con mescola morbida in estate: questo riduce la durata e peggiora la frenata.
Riepilogo sintetico: calendario 2025/26
| Periodo | Cosa fare |
|---|---|
| 15 ottobre – 15 novembre | Possibile montaggio anticipato senza sanzioni |
| 15 novembre 2025 – 15 aprile 2026 | Obbligo invernali o catene a bordo |
| 15 aprile – 15 maggio 2026 | Tolleranza per smontaggio con omeologazione |
| 15 maggio 2025 | Obbligo pneumatici estivi (stagione calda) |




