D’inverno la strada è meno sicura perchè spesso a causa delle condizioni atmosferiche avverse si presenta bagnata, ghiacciata o innevata.
Prima di provvedere a montare pneumatici adatti a circolare sulla neve, è opportuno che qualsiasi guidatore rispetti delle regole ben precise per ciò che concerne la condotta di guida da mantenere in caso di strada innevata, ricordandosi che non basta una macchina ben equipaggiata in quanto le prestazioni di aderenza sono in relazione al modo in cui si guida.
E’ bene comunque sapere che quando la neve supera i 30 centimetri non sono sufficenti nenache i pneumatici invernali in quanto non è più un problema di aderenza ma di praticabilità della strada che se non viene liberata dai mezzi spazzaneve diventa impraticabile anche con il miglior equipaggiamento.
*Che stile di guida mantenere in caso di neve? E’ sempre consigliabile mantenere una marcia alta per evitare che la forza motrice delle ruote che è maggiore con le marce basse, possa fare slittare le ruote.
*Non procedere a strappi ma mantenere una velocità bassa e costante, soprattutto in prossimità delle salite non fermarsi e poi ripartire perchè in questo caso la macchina si pianterebbe e incomincerebbe a slittare, è consigliabile prendere la salita con un minimo di slancio e non uscire dai binari che si sono creati in seguito al passaggio di altre autovetture.
*In caso di sorpasso evitare di passare nelle zone fredde e sporche che si trovano nei lati della strada, spesso si tratta di zone ghiacciate che possono causare uno slittamento dell’autovettura.
*In caso si profili la necessità di fermarsi, è consigliabile laddove è possibile di diminuire la velocità dell’autovettura con il freno motore, operazione che va fatta gradulamente.
*In caso si debbano percorrere lunghi tratti innevati in discesa è consigliabile usare il freno motore per scendere, evitando di toccare il freno; un’accortezza ancora maggiore va mantenuta quando si esce da una galleria per proseguire su un tratto innevato, spesso la zona immediatmante prospicente all’uscita risulta gelato e insidiodo, anche in questa circostanza non toccare il freno.
*Un altro aspetto riguarda la visibilità che in caso di grandi e consistenti nevicate diventa difficile, è opportuno in questo caso usare il riscaldamento dirigendo il getto di aria calda in direzione del parabrezza per evitare che si appanni; un’altra accortezza è quella di evitare di spruzzare acqua sul parabrezza, si trasformerebbe immediatamente in ghiaccio compromettendo ulteriormente la visibilità.
*Equipaggiare la vettura di gomme termiche che forniscono ottime prestazioni di aderenza, motricità, frenata nelle condizioni più critiche, è consigliabile montare i pneumatici invernali su tutte le ruote e non solo sull’asse di trazione per evitare una perdita di aderenza sull’asse che ne è sprovvisto.
I pneumatici invernali sostituiscono le catene quindi non è necessario montarle.
PREZZI: Dipendono dalle dimensioni delle gomme e dalla marca, ad esempio quelle 185/65 R 15 T hanno dei prezzi che oscillano mediamente da un minimo di euro 65 a un massimo di euro 100, quindi un treno di gomme può costare da un minimo di 260 euro ad un massimo di 400 euro.
SVANTAGGI: Tutti se non si osserva una guida prudente
VANTAGGI. Quelli descritti