Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cos’è, diverse tipologie e come versare una caparra

Editore by Editore
15/01/2015
in Senza categoria
Reading Time: 4min read
462
SHARES
924
VIEWS
Condividi

La caparra, spesso, rappresenta un grosso problema, in quanto non sempre sono chiare le modalità attraverso le quali debba essere versata. In questa guida cerchiamo di capirne di più, comprendendo come e in quale percentuale debba essere corrisposta, in modo da mettersi al riparo da qualsiasi successiva problematica.

Indice Guida Gratis:

  • Come funziona la caparra
  • I due tipi di caparra
  • Come si versa la caparra
  • Casi particolari di caparra

Come funziona la caparra

Prima di addentrarci nelle modalità con le quali versare la caparra, è bene comprendere come funziona e di che cosa si tratta: la caparra altri non è che una sorta di “anticipo” ( anche se, a livello giuridico, il termine non è corretto) sull’acquisto di merci o sull’affitto di una casa, che permette dunque ad un cliente di bloccare e rimuovere dal mercato quel bene o servizio.
Al ricevimento di una caparra, infatti, chi deve vendere un bene o affittare una casa ha l’obbligo di non cercare altri clienti, avendo ricevuto  un primo compenso su una parte del bene.
D’altro lato per il venditore costituisce una sorta di garanzia rispetto ad un eventuale inadempimento nel contratto o in caso di recesso anticipato dallo stesso, costituendo una sorta di tutela, di preventivo risarcimento, che, qualora il contratto si perfezioni regolarmente deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.

I due tipi di caparra

Nel nostro diritto esistono  due tipi di caparra: il primo, più comune, prende il nome di caparra confirmatoria; il secondo istituto, invece, viene denominato caparra penitenziale.
Nel caso della caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.) si attribuisce una somma di denaro (o altre cose fungibili) come elemento di conferma della creazione del relativo contratto, a conferma del vincolo assunto. Si noti come in questo caso come la nozione di “anticipo” debba essere espressamente dichiarato, rimarcando come quanto preliminarmente corrisposto, venga conferito “a titolo di caparra“.
Una tutela per il venditore che, in caso di inadempienza, può recedere dal contratto e trattenere la caparra, ma anche per chi l’ha corrisposta che, in caso di inadempienza di chi ha ricevuto l’anticipo, avrà diritto al doppio di quanto versato.
Anche se parliamo sempre di una facoltà di dominio dell’interessato che potrà, invece, insistere per il perfezionamento del contratto, e, in caso contrario, reclamare un ulteriore risarcimento per il danno subito.
Nel caso di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.), invece, parliamo della somma, del corrispettivo preliminarmente pattuito, da entrambi i contraenti, in caso di recesso. In questo caso, quindi, chi recederà, dovrà corrispondere all’altra quanto convenuto, senza che quest’ultima abbia altro da reclamare.

Come si versa la caparra

Sottoscrivendo un contratto, spesso, risulta opportuno inserire  la clausola della caparra, la quale in molti casi, soprattutto per piccole transazioni, risulta a discrezione dell’acquirente.
Come abbiamo visto la stessa può consistere in denaro o anche prodotti. In caso di affitto, ad esempio, consta sempre di una somma di denaro, di consuetudine pari a tre mesi d’affitto della casa, anche se comunque può essere differente e dunque a discrezione di chi deve affittare l’abitazione.
Qualora si parla di un anticipo monetario lo stesso può essere corrisposto in contanti o attraverso un assegno circolare o intestato.
Inutile sottolineare che, in questo caso, sarà premura di chi conferisce l’anticipo tutelarsi, chiedendo di contro un qualche documento, di una ricevuta che attesti il versamento effettuato.

Casi particolari di caparra

Rispetto a quanto indicato sopra, fanno eccezioni i casi in cui si parli di contratto a distanza e conclusi al di fuori dei locali commerciali e/o una delle due parti rappresenti un consumatore ( vedi art. 67 del D.Lgs n. 206/2005 Codice del consumo), poiché in presenza di queste tipologie di situazioni, quest’ultimo potrà avvalersi del diritto di recesso, senza che nulla sia dovuta al professionista tenuto, in caso di ricevimento di somme a titolo di caparra, alla restituzione anche di queste ultime.
Infine, importante sottolineare come da un punto di vista fiscale, l’attribuzione di una qualunque somma avente natura di caparra, configurandosi come una garanzia preliminare e non come un principio di pagamento, fa si che la stessa debba essere scorporata all’imposizione Iva. La stessa diverrà oggetto a fatturazione solo e soltanto a conclusione positiva del contratto, quando assumerà, a tutti i sensi, natura du pagamento.
Da ciò si desume come l’utilizzo, in vece del termine caparra, di altre denominazioni come “anticipo” o simili può determinare anche un cambiamento nella natura stessa del contratto.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist