Un problema spinoso ma non impossibile da risolvere.
*Dettagli del prodotto
Dare un immobile in locazione è un buon modo per ritrovarsi una discreta somma mensile, però diventa un fastidioso grattacapo se ci si ritrova a dover fare i conti con un inquilino che non ne vuole proprio sapere di versare le quote d’affitto.
Cosa fare in questi casi?
Innervosirsi non serve a nulla, fare finta di niente nemmeno, meglio agire nel modo giusto, sapendo quali sono le decisioni corrette da intraprendere.
Forti del fatto che si è in possesso di un regolare contratto di locazione e che con le maniere più amichevoli l’inquilino moroso ha fatto finta di niente, ignorando i ripetuti avvisi, si può passare a una più efficace “intimazione di pagamento”.
La cosa va fatta per mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, così si avrà anche una prova tangibile del fatto che la richiesta è stata inoltrata a tutti gli effetti.
Qualora l’affittuario, non rispetti l’intimazione di pagamento specificato in detta missiva e la rata d’affitto non venga corrisposta entro due settimane, il contratto stipulato in precedenza può considerarsi concluso automaticamente.
Per incassare il dovuto, ci si può orientare verso vie legali.
In tal caso, ci sarà un’udienza che potrà portare a una risoluzione positiva del problema, ma l’inquilino potrà avvalersi della possibilità di pagare gli arretrati entro 90 giorni.
Nel caso in cui quest’ultimo, addirittura non si presenti all’udienza, spetterà al giudice concedere lo sfratto per morosità.
All’inquilino spettano 40 giorni per sgomberare volontariamente l’immobile, dopodiché, se non avrà rispettato questa regola, potrà essere cacciato dalla forza pubblica.
Tuttavia le cose non sono così semplici, perchè com’è giusto che sia, nel caso in cui nella famiglia del locatario moroso ci siano bambini, lo sfratto difficilmente viene concesso.
* Dubbi al riguardo
Dover passare alle vie legali è sempre un grattacapo e un potenziale dispendio di soldi, anche se alla fine, se la legge riesce a tutelare il proprietario dell’immobile, le spese processuali sono a carico dell’inquilino.
* Esperienze personali
Per fortuna, non ho mai dovuto subire direttamente il problema, ma ho avuto modo di vedere da vicino le vicissitudini di un amico coinvolto in una disputa legale con un inquilino insolvente. E’ davvero una brutta esperienza.
* Prezzo
Il prezzo da spendere è relativo alla rappresentanza legale, ma al proprietario dell’immobile spetta solo in caso di esito negativo del processo.
* Svantaggi
E’ una bella gatta da pelare, sarebbe meglio risolvere amichevolmente le cose.
* Vantaggi
I vantaggi sono tutti per il proprietario, perchè può finalmente incassare le rate arretrate d’affitto e al contempo, riavere libero l’immobile.