Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come preparare gli asparagi in pastella

🌱🍤 Trasforma gli asparagi in un fritto croccante: scopri il segreto per la pastella perfetta! ✨🔥

Editore by Editore
23/09/2017
in Video Ricette Secondi Piatti
Reading Time: 12min read
preparare asparagi pastella
457
SHARES
913
VIEWS
Condividi

Nelle giornate in cui la voglia di sperimentare in cucina incontra la necessità di soluzioni rapide, gli asparagi si rivelano un ingrediente prezioso: versatili, nutrienti e di stagione. Preparare un’introduzione che catturi l’attenzione significa subito evidenziare come un semplice piatto possa trasformarsi in un’occasione di convivialità, soprattutto quando si ha poco tempo ma si desidera offrire qualcosa di genuino e originale. Gli asparagi, con il loro sapore delicato e leggermente erbaceo, si prestano perfettamente a ricette che uniscono semplicità e gusto, diventando protagonisti di antipasti sfiziosi o contorni raffinati.

Realizzate questi asparagi (Pulizia deglia sparagi, ecco cosa fare, trovi la nostra guida qui)  in pastella per offrire ai vostri ospiti arrivati all’improvviso, qualcosa di sfizioso da mettere sotto i denti. Sono molto semplici da preparare e in genere piacciono sempre a tutti. Questa ricetta, che unisce la croccantezza di una pastella leggera alla freschezza degli asparagi, si inserisce in un percorso più ampio di scoperta e valorizzazione di questo ortaggio: dall’individuazione dei gambi più teneri alla tecnica di pulizia ottimale, fino alle possibili varianti di condimento e accompagnamento. In questo modo, anche chi si avvicina per la prima volta alla preparazione degli asparagi troverà spunti chiari per un risultato impeccabile.

Grazie a questa guida, acquisirete non solo la ricetta per gli asparagi in pastella, ma anche consigli pratici per selezionare, conservare e cuocere gli asparagi in modi diversi: dalle grigliate leggere ai risotti primaverili, fino a idee per abbinamenti insoliti. Imparerete a riconoscere le qualità migliori degli asparagi freschi, a calibrare tempi e temperature per esaltarne consistenza e sapore, nonché a presentare il piatto in modo accattivante. Alla fine, disporrete di un bagaglio di conoscenze che vi consentirà di trasformare un ingrediente semplice in un’esperienza gastronomica che sorprende e soddisfa, in ogni occasione.

Indice Guida Gratis:

  • Come realizzare gli asparagi in pastella
    • Ingredienti (per 4 persone, circa 20–25 pezzi)
    • Attrezzatura
    • Procedimento dettagliato
      • 1. Selezione e preparazione degli asparagi
      • 2. Preparazione della pastella
      • 3. Preparazione dell’olio per frittura
      • 4. Frittura degli asparagi in pastella
      • 5. Presentazione e abbinamenti
  • Consigli aggiuntivi e varianti
  • Punto di attenzione
  • Conclusione

Come realizzare gli asparagi in pastella

Ingredienti (per 4 persone, circa 20–25 pezzi)

  • 350 g di asparagi freschi (scegliere gambi sottili o medi, più teneri)

  • 150 g di farina 00

  • 1 pizzico di sale fino

  • 2 uova (tuorli + albumi separati)

  • 2 dl di latte (o metà latte e metà acqua frizzante/farina di ceci diluita, per versione più leggera)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per preparazioni salate (facoltativo, rende la pastella più soffice)

  • Abbondante olio di semi (arachide o girasole alto punto fumo) per friggere

  • Sale fino q.b.

  • Acqua e ghiaccio per sbianchire

  • Facoltativi per servire: spicchi di limone, salsa allo yogurt, maionese aromatica, scaglie di Parmigiano o erbe fresche tritate (prezzemolo, erba cipollina)

Attrezzatura

  • Ciotole per pastella e montaggio albumi

  • Frusta a mano (o frusta elettrica leggera)

  • Pentolino per sbianchitura e ciotola con acqua e ghiaccio

  • Termometro da cucina per olio (consigliato)

  • Padella o wok stretto e profondo per friggere

  • Schiumarola

  • Carta assorbente

  • Panno in microfibra o canovaccio pulito per tamponare

asparagi pastella

Procedimento dettagliato

1. Selezione e preparazione degli asparagi

  1. Scegliere asparagi freschi: gambo turgido, punte compatte. I gambi sottili sono ideali per frittura; se sono medi o grossi, è meglio eliminare la parte più legnosa e usare solo la parte più tenera.

  2. Lavaggio: sciacquare sotto acqua corrente, strofinando delicatamente per eliminare eventuale terra.

  3. Rimozione parte legnosa:

    • Con un pelapatate o con le mani, rimuovere la parte inferiore fibrosa; mantenere lunghezze di 8–10 cm se si vuole friggere interi, oppure tagliare a pezzi di 3–4 cm come nella ricetta base.

  4. Sbollentatura (sbianchitura):

    • Portare a ebollizione abbondante acqua salata.

    • Immergere gli asparagi (interi o pezzi) per 1–2 minuti.

    • Prelevare e trasferire immediatamente in una ciotola con acqua e ghiaccio: questo passaggio fissa il colore verde brillante e ne mantiene la consistenza compatta.

    • Scolare e tamponare delicatamente con un panno in microfibra o canovaccio pulito finché non resti solo una minima umidità superficiale.

2. Preparazione della pastella

  1. Base secca: in una ciotola media, setacciare 150 g di farina 00 con un pizzico di sale e, se gradito, 1 cucchiaino di lievito per preparazioni salate.

  2. Ingredienti liquidi: in un’altra ciotola, sbattere insieme 2 tuorli d’uovo, 2 dl di latte (o mix latte+acqua frizzante per leggerezza) e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.

  3. Unione: versare gradualmente i liquidi nella farina, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere una pastella liscia e semiliquida, senza grumi.

  4. Riposo: coprire la ciotola e riporre in frigorifero per almeno 30–60 minuti. Il riposo rende l’impasto più omogeneo e migliora l’aderenza al vegetale.

  5. Albumi a neve: poco prima della frittura, montare a neve ferma i 2 albumi e incorporarli delicatamente alla pastella con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare le bolle: questo rende la pastella più ariosa e croccante.

3. Preparazione dell’olio per frittura

  1. Scelta dell’olio: meglio un olio di semi con punto di fumo elevato (arachide o girasole alto oleico).

  2. Temperatura: scaldare l’olio in una padella profonda o wok fino a circa 170–175 °C. Usare un termometro da cucina è l’ideale; in alternativa, immergere un pezzetto di pastella: se si forma subito una bolla intorno e il pezzo sale in superficie dorandosi in 2–3 secondi, la temperatura è corretta.

  3. Non sovraffollare: friggere pochi pezzi alla volta per mantenere temperatura costante.

4. Frittura degli asparagi in pastella

  1. Impanatura: con due forchette o con le mani, immergere ogni pezzo di asparago nella pastella, assicurandosi che sia ben ricoperto; lasciare scolare leggermente l’eccesso prima di tuffarlo nell’olio.

  2. Frittura: immergere delicatamente nel’olio caldo. Friggere ( coem si cucinano glia sparagi, qui trovi le nostre indicazioni)  per circa 2–3 minuti, girando se necessario, finché diventano dorati e croccanti.

  3. Scolatura: con una schiumarola, prelevare e adagiare su carta assorbente in un unico strato per non “sgonfiare” la croccantezza.

  4. Salatura: salare subito in superficie con sale fino al momento di servire, per garantire migliore adesione del sale.

5. Presentazione e abbinamenti

  • Servire caldi: gli asparagi in pastella sono migliori se consumati subito, quando sono ancora fragranti.

  • Accompagnamenti:

    • Spicchi di limone per una nota agrumata che sgrassa il palato.

    • Salsa allo yogurt aromatizzata (yogurt greco, succo di limone, erba cipollina tritata).

    • Maionese leggera o maionese aromatica (con senape o erbe).

    • Una spolverata di Parmigiano o pecorino grattugiato al momento, se si desidera un tocco sapido in più.

    • Insalata fresca di stagione o misticanza leggermente condita come contorno di accompagnamento.


Consigli aggiuntivi e varianti

  1. Pastella più croccante

    • Sostituire parte del latte con acqua frizzante ghiacciata o birra chiara fredda.

    • Mantenere la pastella ben fredda e friggere subito dopo aver montato gli albumi.

  2. Alternative senza glutine

    • Usare farina di riso o una miscela senza glutine per pastella leggera.

    • Controllare che il lievito (se usato) sia senza glutine.

  3. Spezie ed erbe nella pastella

    • Aggiungere un pizzico di pepe bianco o paprika dolce per un tocco di colore e sapore.

    • Tritare finemente erba cipollina o prezzemolo e incorporare nella pastella per aroma.

  4. Versione al forno (meno croccante)

    • Distribuire gli asparagi impastellati su una teglia rivestita di carta forno e spruzzare leggermente con olio.

    • Cuocere in forno ventilato a 200 °C fino a doratura (10–15 minuti), girando a metà cottura. Risultato più leggero ma meno croccante.

  5. Riciclo dell’olio

    • Filtrare l’olio di frittura con un colino a maglia fine o con carta da filtro per riutilizzarlo in successive fritture, se ancora limpido.

  6. Gestione anticrisi

    • Se si dispone di pochi asparagi, tagliare a pezzi sottili e abbinarli a fiori di zucca ripieni leggeri, alternando impasto di asparagi e fiori per un fritto misto primaverile.


Punto di attenzione

Controllare la temperatura dell’olio: se troppo bassa, la pastella assorbe troppo olio e risulta unta; se troppo alta, rischia di dorarsi esternamente lasciando l’interno poco cucinato.
Non lasciare gli asparagi troppo tempo in ammollo: sbianchire brevemente e tamponare subito evita che diventino mollicci.
Consumare subito: la pastella tende a perdere croccantezza rapidamente. Se inevitabile, mantenere in forno tiepido a bassa temperatura (circa 80 °C) su griglia, ma non oltre 10–15 minuti.


Conclusione

Seguendo questi passaggi e consigli aggiuntivi, otterrete asparagi in pastella dalla croccantezza perfetta, colore brillante e sapore equilibrato. La fase di sbianchitura con shock termico, la pastella ben riposata e leggermente aerata, la frittura a temperatura controllata e gli abbinamenti freschi garantiranno un antipasto o contorno che stupisce gli ospiti anche all’ultimo momento. Buona preparazione!

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come preparare il pollo alla Casanova

pollo con olive
by Editore
15/08/2020
0
1.3k

Al nome di Casanova associamo immediatamente il leggendario playboy (ma anche scrittore, alchimista, diplomatico, agente segreto e chi più ne ha più ne metta) veneziano....

Read more

Come preparare il plumcake salato al grano saraceno e verdure

plum cake con grano saraceno e verdure
by Editore
03/08/2020
0
1.9k

Se parliamo di plumcake, immaginiamo immediatamente una morbida tortina oblunga farcita con frutta secca. Il suo nome, infatti, deriva dal fatto che in Inghilterra, in...

Read more

Come preparare i dadi vegetali in casa

dado vegetale casalingo e verdure
by Editore
22/05/2020
0
1k

Se vi piace insaporire le pietanze aggiungendo il dado vegetale, ma non vi fidate di quello che si trova nelle catene della grande distribuzione, potete...

Read more

Come preparare il Queso fundido

teglia di queso fundido
by Editore
07/05/2020
0
3.7k

Il Queso fundido (molti preferiscono chiamarlo queso flameado)  è un piatto tipico della cucina messicana. Si tratta di uno sfizioso e gustoso antipasto, a base...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist