Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa cambia per le unioni civili dopo la legge Cirinnà

Editore by Editore
29/02/2016
in Coppia, Guide dedicate alla Famiglia
Reading Time: 4min read
legge.cirinna-cosa-dice
514
SHARES
1k
VIEWS
Condividi

Il 25 Febbraio è stato approvato il disegno di legge n. 14, il cosiddetto Cirinnà bis, sulla regolamentazione delle unioni civili, con qualche modifica al testo iniziale.Vediamo cosa prevede il ddl e cosa è stato cancellato dal disegno iniziale.

Indice Guida Gratis:

  • Cos’è la legge Cirinna?
    • Cosa prevede il ddl Cirinnà sulle convivenze. Diritti e doveri delle parti
    • Casi di annullamento del contratto di convivenza
    • Niente stepchild

Cos’è la legge Cirinna?

Cosa prevede il ddl Cirinnà sulle convivenze. Diritti e doveri delle parti

Questi i punti salienti del decreto legge approvato

  • Due persone maggiorenni dello stesso sesso, o di sesso opposto, istituiscono un’unione civile se rendono dichiarazione davanti a un ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. L’ufficiale provvederà a registrare gli atti nell’archivio di stato civile.
    L’unione civile è nulla se una delle due parti risulta già unita in matrimonio o civilmente, se una delle due parti è stata dichiarata incapace di intendere e volere, se tra le parti esiste vincolo di parentela, se una delle due parti è stata condannata per omicidio o tentato omicidio di un coniuge.
  • Possibilità di mantenere il proprio cognome o di acquisire quello del partner.
  • Previsto il ricongiungimento familiare se uno dei due partner uniti civilmente è straniero.
  • Possibilità di accedere come coppia alle graduatorie per l’assegnazione delle case popolari.
  • I conviventi possono godere degli stessi diritti di assistenza, in caso di detenzione di uno dei due, riconosciuti alle persone sposate.
  • In caso di malattia o di ricovero di una delle due parti, il convivente ha diritto di visita, di assistenza e di accesso alle informazioni personali, in base alle modalità già previste nel matrimonio e nell’unione civile.
  • I conviventi possono assumere l’incarico conferito da una delle due parti, di rappresentare l’altro con poteri limitati o assoluti, per decidere sulla salute in caso di malattia che inibisca la capacità di intendere e volere.
  • Ciascun convivente può incaricare il partner superstite a rappresentarlo, in caso di morte, per le scelte relative alla donazione di organi, organizzazione dei funerali, cura del corpo senza vita. Ciò può essere deciso in forma scritta autografa o in forma verbale alla presenza di un testimone. In caso di convivenza, se sopraggiunge il decesso del partner che risulti anche proprietario della casa, il convivente superstite ha diritto d’abitazione per altri due anni, o per un periodo di tempo che coincida con la durata della convivenza, se superiore a due anni, ma non oltre i cinque anni. Se nella casa comune vivono anche i figli della coppia o i figli di uno dei due, il convivente che sopravvive alla morte dell’altro può rimanere nella casa per tre anni.
  • Se non contrae matrimonio, nuova unione civile o nuova convivenza, il partner superstite può vantare diritto di subentro nel contratto d’affitto intestato al convivente defunto.
  • I conviventi possono normalizzare le questioni patrimoniali, attraverso scrittura privata o con atto pubblico. Il contratto deve essere redatto da un notaio o da un avvocato ed iscritto nel registro anagrafico del comune di residenza.
  • Il contratto di convivenza può contenere l’indicazione della residenza abituale, stabilire le prassi della reciproca collaborazione, individuare il regime patrimoniale della comunione dei beni.
  • Il convivente superstite non ha diritto alla pensione di reversibilità.
  • Il contratto di convivenza si ritiene nullo, se reca termini o condizioni.

legge-Cirinna-coppie-fatto

Casi di annullamento del contratto di convivenza

Il contratto di convivenza può essere annullato nei casi di:

  • accordo consensuale
  • recesso unilaterale
  • matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra uno dei conviventi e un’altra persona,
  • morte di una delle parti.
  • In caso di scioglimento del contratto il giudice può riconoscere a uno dei due conviventi, che si trovi in stato di bisogno, il diritto agli alimenti per un periodo definito rapportato alla durata della convivenza.

Altra novità è quella del divorzio lampo: il divorzio può risolversi senza periodo di separazione.
E ancora il giudice può decidere l’allontanamento dalla casa familiare

“Quando la condotta della parte dell’unione civile è causa di grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell’altra parte”.

Niente stepchild

L’art. 5, sulle stepchild adoption, letteralmente “adozione del figliastro“, che tanto ha fatto discutere era già stato eliminato in fase di modifica al testo Cirinnà che in prima stesura prevedeva l’adozione del bambino che vive in una coppia dello stesso sesso, ma che è figlio biologico di uno solo dei due conviventi.
Della questione si riparlerà, pare, in un nuovo emendamento specifico sulle adozioni.

Share206Share36Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1.2k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
923

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
943

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
927

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist