fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 26 Febbraio, 2021
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 26 Febbraio, 2021
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come smaltire materiale di scarto edile

Demolizioni, costruzioni e ristrutturazioni hanno tutte un punto in comune, i rifiuti edili. Vediamo allora chi si deve occupare dello smaltimento delle macerie edili, come vanno gestite e le sanzioni per il mancato smaltimento o una sua gestione non corretta

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
25/05/2020
in Manutenzione e ristrutturazione
Reading Time: 6min read
camion che smaltisce calcinacci e detriti edili
568
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Opere di demolizione, costruzione, ma anche  di semplice  ristrutturazione di edifici comportano, inevitabilmente, la produzione di materiale di scarto di vario tipo. Macerie, rifiuti e detriti che deve essere gestiti secondo le norme contenute nel decreto legislativo n. 152 del 2006, modificato in parte dal decreto n. 205 del 2010.
Vediamo allora come smaltire del materiale di scarto edile.

Anche perché pochi o tanti che siano, gli scarti di attività edili non possono evidentemente finire nella pattumiera di casa. Ne, nella gran parte dei casi, si può pensare di disfarsene autonomamente alla discarica comunale di appartenenza. Sia per l’ingombro degli stessi, sia perché parliamo di rifiuti speciali.
Insomma che rifacciate semplicemente il bagno o abbattiate l’Empire State Building si tratta di un’attività delicata che deve essere sempre effettuata in modo consono, talvolta prevede la produzione di una relativa documentazione e che, di norma, sarebbe opportuno fosse demandata a professionisti del settore.

Può trattarsi dell’impresa edile o, in caso vi occupiate voi stessi del lavoro, di una ditta terza. Chiunque se ne occupi, però, dovrà essere correttamente remunerato, considerando che questo lavoro ha costi ben precisi, tanto da rappresentare una specifica voce nel computo dei lavori.
Vediamo allora come procedere allo smaltimento di macerie, calcinacci e rifiuti edili.
(come ottenere la licenza per occupazione di suolo pubblico. Leggi la guida).

demolizione di appartamento

Indice Guida Gratis:

  • Smaltire i rifiuti edili: a chi spetta e come farlo
    • Gestione rifiuti edili
    • Come smaltire macerie e rifiuti dei lavori edili
    • Sanzioni mancato o inadeguato smaltimento di macerie edili

Smaltire i rifiuti edili: a chi spetta e come farlo

Come abbiamo già anticipato, in materia, il riferimento giuridico per eccellenza è il  Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, Norme in materia ambientale.
All’interno viene affermata l’obbligatorietà dello smaltimento, vi sono indicazioni relative a come smaltire materiale di scarto edile e definito chi ne è responsabile.


ADVERTISEMENT

Il documento sancisce che l’onere di smaltire rifiuti provenienti da interventi edilizi di vario tipo è:

A carico del soggetto che produce le macerie.

Vediamo quindi brevemente:

  • chi ha l’obbligo di occuparsi dello smaltimento
  • come effettuare lo smaltimento dei rifiuti edili
  • ed eventuali sanzioni

camion smaltimento rifiuti edili

Gestione rifiuti edili

Per prima cosa occorre individuare chi sia il responsabile di eventuali rifiuti prodotti in materia edilizia. Secondo la normativa vigente, il soggetto in capo al quale, come abbiamo anticipato, viene ravvisata la responsabilità dello smaltimento dei rifiuti è colui il quale li produce, ovvero nel caso vi sia un’impresa di costruzione sarà la stessa, nella figura del legale rappresentate, ad essere competente dei rifiuti prodotti.
Nel caso, invece, sia il privato, proprietario dell’immobile, la responsabilità dei rifiuti sarà a suo carico.

ADVERTISEMENT

Altro aspetto fondamentale è quello di capire quali siano i materiali oggetto dello smaltimento. La Legge di riferimento prevede che terre e rocce da scavo siano considerati come sottoprodotto e non come rifiuti speciali, quali ad esempio calcinacci, intonaci, cemento e polveri derivanti da lavori di demolizione, relativamente ai quali lo smaltimento sarà da effettuarsi in maniera differente. In quanto sottoprodotti, terre e rocce dovranno, infatti, essere riutilizzati nel posto dove sono stati prodotti oppure in altra località, previa domanda da effettuarsi al Comune del luogo dove si svolgono i lavori.

Le opere di costruzione o demolizione possono iniziare solo in seguito alla licenza edilizia regolarmente rilasciata dal Comune, nella quale dovranno essere indicati, in via preventiva, i probabili rifiuti, al di là dei sottoprodotti, che deriveranno dai lavori.
(Ecobonus e bonus Ristrutturazione 2020. Leggi la guida).

sacchi con materiale edile di scarto

Come smaltire macerie e rifiuti dei lavori edili

Allora come smaltire materiale di scarto edile? Per poter compiere l’opera di smaltimento delle macerie edili in maniera conforme alle norme previste dal sistema legale, evitando di incorrere in reati penali divergendo dalla condotta da seguire, sarà necessario fare riferimento a ditte competenti iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Se la quantità di rifiuti non è elevata, si potrà effettuare lo smaltimento nelle apposite isole ecologiche previste da alcuni Comuni, mediante il trasporto da parte delle apposite ditte, mentre se le quantità superano i 30 kg o litri al giorno, dovrà essere compilato un apposito formulario indicando i dati del responsabile, l’origine e la tipologia del rifiuto e l’impianto dove si intende compiere lo smaltimento, con relativo percorso che dovrà essere intrapreso per arrivarci.

La responsabilità del produttore delle macerie edili cesserà solo nel momento in cui queste arriveranno a destinazione, rimanendo responsabile per tutti i passaggi relativi alla produzione e trasferimento dei rifiuti stessi.
(vuoi sapere come ridurre i rifiuti elettronici. In questa guida trovi le indicazioni necessarie).

raccolta differenziata macerie edili

Sanzioni mancato o inadeguato smaltimento di macerie edili

In conseguenza della non ottemperanza alla normativa vigente, sarà ravvisabile responsabilità da un punto di vista legale con conseguente sanzione pecuniaria.

ADVERTISEMENT

Ad esempio se chi si occupa dello smaltimento dei rifiuti non risulti correttamente iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, incorre nel reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata“. In soldoni per chi se ne renda colpevole, sanzioni che vanno da:

  • in caso rifiuti non pericolosi: scatta un sanzione da 2.600 a 26.000 euro o un arresto da 3 a 12 mesi;
  • quando il trasporto riguarda rifiuti pericolosi: è prevista un’ammenda variabile da 2.600 a 26.000 euro o una pena da 6 mesi a 2 anni di carcere.

Si rischia molto anche quando il trasporto, da parte dell’impresa edile, avvenga senza formulario o lo stesso contenga dati inesatti o incompleti.
In questo caso, se si tratta di detriti non pericolosi, si rischia una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.600 a 9.300 euro. Ancora meno allettante il destino di chi viaggi senza formulario, trasportando invece rifiuti pericolosi. In questo caso scatta la pena prevista dal Codice Penale all’articolo 483.
“Falso ideologico commesso da privato in atto pubblico” e  una pena che può arrivare sino a due anni di reclusione.

Link utili: decreto legislativo n. 152 del 2006, clicca qui

decreto legislativo  n. 205 del 2010, clicca qui

Share227Share40Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come arredare casa grazie ad un’app: Houzz milioni di idee arredamento

Houzz app
by Notizia del Giorno
09/02/2021
0
927

Ok, finalmente stiamo per trasferirci nella nostra nuova casa, ma non sappiamo come arredarla. Che fare? O ci affidiamo ai nostri amici con velleità da...

Read more

Come organizzare un bagno piccolo

bagno piccolo piastrelle grigie
by Beppe Genova
13/05/2020
0
966

Trovarsi ad avere a disposizione solo una manciata di metri per il bagno non è il massimo, eppure si tratta di una situazione molto più...

Read more

Come eliminare una crepa nel muro

crepa nel muro e spatola balcone
by Beppe Genova
12/05/2020
0
972

Difficilmente, per quanto la vostra casa sia ben tinteggiata e curata, una crepa nel muro non colpirà immediatamente l'attenzione dei vostri ospiti. Paradossalmente più il...

Read more

Calcolare la pendenza del tetto in percentuale e gradi

utilita tetto casa
by Notizia del Giorno
08/05/2020
0
3.2k

La manutenzione e la ristrutturazione di una di una casa o di un palazzo sono interventi da fare periodicamente nel tempo che però, richiedono investimenti...

Read more
No Result
View All Result


cryptotrader


RoboForex – Servizi professionali sul mercato Forex

ads






No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Privacy & Policy
  • Contatti
  • Advertise

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus 2020-2021
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

2020 Mela Connect Seo Agency - Guide e Giornale online

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .