Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Sindrome da stress post traumatico: Cos’è e quali sono le terapie per combatterla e guarire

Scopri la sindrome da stress post traumatico e le terapie per combatterla e guarire. 🧠💔 Leggi l'articolo per comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili. 📚💪 Trova il supporto necessario per affrontare il trauma e migliorare la tua salute mentale. 🌟❤️

Editore by Editore
22/07/2023
in Guide sulla Salute, Psicologia
Reading Time: 9min read
pstd cura
469
SHARES
937
VIEWS
Condividi

Sempre più spesso, anche nel nostro Paese, si sente parlare di sindrome da stress post traumatico. Cos’è il PTSD (Post-traumatic stress) e quali sono le terapie più efficaci per combatterlo e guarirlo è tema di questo nostro articolo.

Cominciamo col dire che il termine Sindrome da stress post-traumatico si è imposta all’attenzione degli psichiatri d’oltreoceano sulla scorta delle conseguenze psicologiche riportate dai veterani della guerra in Vietnam. Nella maggior parte dei casi, come vedremo, si presenta negli individui a seguito di un’errata gestione dello stress o a seguito di un forte evento traumatico che segna la persona. Analogo disagio è stato poi riscontrato in altri soggetti che erano stati sottoposti, in varia misura, a traumi emotivi.

Tale patologia è naturalmente curabile con forza di spirito, dedizione e supporto psicologico. Scopriamo in questa guida come riuscire a combatterla così da tornare a sorridere.

Indice Guida Gratis:

  • Che cosa è la sindrome da stress post traumatico
    • Origine della definizione di PTSD
  • Cura e terapie della sindrome da stress post traumatico
  • Gestione della sindrome da post-traumatico: Terapie e farmaci efficaci per la guarigione
    •  Terapie psicologiche per il PTSD
    • Terapie alternative e complementari
    • Farmaci per il PTSD
    • Tecniche di gestione dello stress
    • Supporto sociale ed empowerment
    • Osservare scrupolosamente il trattamento

Che cosa è la sindrome da stress post traumatico

La sindrome da stress post traumatico rientra nell’ampia categoria di disturbi d’ansia. Questa problematica, nota anche come PTSD (dall’inglese Post-Traumatic Stress Disorder) è definita come un disturbo psichiatrico che si sviluppa in risposta a un evento traumatico, quale un’esperienza di vita minacciosa o violenta,  un disastro naturale, un’aggressione, un incidente grave, o un’esperienza di guerra.

E’ una sindrome più diffusa di quanto si immagini e provoca disturbi molto intensi, spesso anche a livello fisico, che possono finire per costituire un elemento fortemente invalidante per la vita sociale e lavorativa del soggetto. Le manifestazioni di PTSD possono includere flashback, sogni ricorrenti, ipervigilanza, evitamento di situazioni o luoghi associati al trauma e cambiamenti negli schemi di pensiero e comportamento. Sintomi che tendono a persistere nel tempo e, come è facile comprendere, condizionano significativamente con la qualità della vita della persona coinvolta. Colpisce persone di qualsiasi età, bambini compresi, e non è detto che questo siano i protagonisti principali dell’evento. A volte, infatti, basta assistere ad un episodio particolarmente traumatico, per sviluppare questo disturbo.

Origine della definizione di PTSD

La paternità della definizione di “sindrome da stress post-traumatico“, coniata negli anni ’70, è da ascrivere ad un gruppo di ricercatori e professionisti della salute mentale, tra cui Judith Herman, Bessel van der Kolk e Robert Jay Lifton, che hanno iniziato a studiare e riconoscere i sintomi e gli effetti del trauma psicologico su sopravvissuti a eventi di guerra, come i veterani del Vietnam e le vittime di violenza sessuale.

Il PTSD è stato ufficialmente riconosciuto come un disturbo psichiatrico nel 1980, con l’inclusione nell’edizione del DSM-III (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) dell’American Psychiatric Association.

Da allora, il disturbo è stato oggetto di ulteriori studi e ricerche, e le definizioni e i criteri diagnostici sono stati oggetto di revisione nelle edizioni successive del DSM, incluso il DSM-5 pubblicato nel 2013.

Cura e terapie della sindrome da stress post traumatico

La cura talvolta tende ad eliminare i sintomi (ansia persistente, attacchi di panico, insonnia, agorafobia, ecc…), e consiste nella prescrizione di farmaci di tipo ansiolitico o antidepressivo, spesso somministrati in associazione. Così come possono essere utili rimedi naturali, o metodi di rilassamento quali la meditazione, il training autogeno ed esercizi di respirazione controllata, molto utili ad attenuare i sintomi. Tuttavia, la completa remissione dei sintomi, e quindi la guarigione completa, difficilmente avviene senza l’aiuto di una terapia psicologica. La più efficace e consigliabile, a detta degli esperti e sulla base dei più recenti studi, si è rilevata quella cognitivo-comportamentale. 

Questa tipologia terapeutica si basa essenzialmente sulla presa di coscienza degli errori insiti nelle convinzioni negative del paziente, per trasformarli in un pensiero più logico e positivo. Per giungere a tale risultato, vengono utilizzate tecniche diverse, a seconda della tipologia di paziente e del trauma subito. Di norma, il soggetto viene accompagnato a rivivere il trauma nella propria mente e a raccontarlo al terapeuta.
Questa procedura è indubbiamente dolorosa a livello psicologico, ma spinge a valutare obiettivamente la causa del problema. Il pensiero catastrofico viene lentamente destrutturato per lasciare spazio a concetti positivi. Solitamente, questo tipo di terapia ha tempi rapidi, soprattutto se paragonati a quelli di una psicoterapia classica (che può durare anche molti anni). Chi l’ha provata, sostiene che è molto utile per eliminare fobie e ansie anticipatorie (ansia scaturita al solo pensiero di dover fare alcune attività… spesso molto semplici, come l’uscire di casa o dover incontrare altre persone).

Inoltre, grazie al reale accompagnamento del terapeuta, si affrontano le proprie paure con la consapevolezza di un supporto quasi costante. Lo svantaggio è di tipo economico: pur essendo una terapia di breve durata, i costi delle sedute possono essere cospicui. E purtroppo, il Servizio Sanitario Nazionale non ha ancora inserito tale tipologia terapeutica nella rosa delle prestazioni mutualistiche. Un fenomeno prettamente italiano di cui è difficile dare spiegazione., ancor più considerando come l’Ansa (qui trovi la notizia), in un suo articolo, sottolineasse come ne avesse sofferto un sanitario su 3 durante il complesso periodo della pandemia.

Gestione della sindrome da post-traumatico: Terapie e farmaci efficaci per la guarigione

Inutile sottolineare come, soprattutto nei casi più complessi, si tratti di una situazione che richiede un approccio multidisciplinare, con un focus sulla terapia e, in alcuni casi, sull’utilizzo di farmaci. Di seguito esploreremo le terapie e i farmaci più efficaci nella gestione del PTSD, fornendo una panoramica di strategie terapeutiche che possono aiutare le persone a superare le conseguenze di un trauma e a riacquistare un senso di benessere.

 Terapie psicologiche per il PTSD

Difficilmente i disturbi legati ad un trauma drammatico non richiederanno lanche l’ausilio di terapie psicologiche, fondamentali nella gestione del PTSD. Tra le più efficaci, come abbiamo visto,  la Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), che aiuta a individuare e modificare i pensieri e i comportamenti negativi legati al trauma. La TCC può includere esercizi di esposizione, per affrontare gradualmente i ricordi del trauma, e tecniche di gestione dello stress. Altre opzioni terapeutiche comprendono l’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), che coinvolge movimenti oculari guidati per affrontare e ridurre le reazioni traumatiche, e la Terapia di Esposizione con la Rielaborazione Narrativa (PE), che integra la TCC con la rielaborazione del trauma attraverso la narrazione.

Terapie alternative e complementari

Oltre alle terapie tradizionali, molte persone con PTSD trovano beneficio in terapie alternative e complementari. La meditazione, il mindfulness e lo yoga possono aiutare a ridurre l’ansia e a migliorare la gestione delle emozioni. L’arte terapia e la terapia di gruppo possono fornire uno spazio sicuro per l’espressione creativa e la condivisione delle esperienze traumatiche. Anche se è importante sottolineare come queste terapie alternative non vadano mai considerate come un sostituto delle terapie psicologiche standard, ma piuttosto come un complemento per il benessere generale.

Farmaci per il PTSD

Nella gestione del PTSD, i farmaci possono essere prescritti per aiutare a ridurre i sintomi associati al disturbo. Gli antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), sono spesso utilizzati per ridurre l’ansia, l’irritabilità e i sintomi depressivi associati al PTSD. In alcuni casi, possono essere prescritti anche i farmaci antipsicotici per il trattamento di sintomi psicotici correlati al trauma. È fondamentale che l’uso di farmaci sia supervisionato da un professionista della salute mentale, poiché possono presentare effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.

Tecniche di gestione dello stress

Le tecniche di gestione dello stress sono parte integrante della gestione del PTSD. Queste includono il rilassamento muscolare progressivo, la respirazione profonda, la pratica di attività ricreative e l’adozione di uno stile di vita sano. Gestire lo stress può aiutare a ridurre l’ipervigilanza e l’ansia associati al PTSD, consentendo di affrontare meglio le sfide quotidiane.

Supporto sociale ed empowerment

Il supporto sociale e l’empowerment sono elementi chiave nella gestione del PTSD. Condividere le esperienze con persone fidate, partecipare a gruppi di supporto e connettersi con altre persone che hanno vissuto un trauma simile possono aiutare a ridurre l’isolamento e a rafforzare la resilienza. Sentirsi sostenuti e compresi può fare la differenza nella ricerca della guarigione.

Osservare scrupolosamente il trattamento

La gestione efficace del PTSD richiede adesione al piano di trattamento prescritto dal professionista della salute mentale. Seguire le terapie consigliate, prendere i farmaci come prescritto e partecipare attivamente alla propria guarigione sono elementi essenziali per ottenere risultati positivi nel lungo termine.

La strada verso la guarigione La gestione del PTSD è un percorso individuale e il percorso verso la guarigione può variare da persona a persona. Alcune persone possono trovare sollievo dai sintomi in un breve periodo di tempo, mentre per altre il processo di guarigione può richiedere più tempo e impegno.
È importante sottolineare che la gestione del PTSD non significa necessariamente la completa eliminazione dei sintomi, ma piuttosto l’apprendimento di strategie per affrontare e ridurre l’impatto dei sintomi sulla vita quotidiana. Il supporto continuo di amici, familiari e professionisti della salute mentale è cruciale lungo il percorso di guarigione. Insomma.. la gestione della sindrome da stress post-traumatico (PTSD) richiede un approccio olistico, che includa terapie psicologiche, terapie alternative, farmaci e tecniche di gestione dello stress. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte, ma con il supporto adeguato e la giusta combinazione di interventi, è possibile affrontare il PTSD e riacquistare un senso di benessere. È importante consultare un professionista della salute mentale per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Share188Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come verificare se una sigaretta elettronica è sicura: controlli e certificazioni da conoscere

sigaretta elettronica certificata
by Editore
28/04/2025
0
1.2k

Verificare la sicurezza di una sigaretta elettronica è un passo essenziale per tutelare la propria salute e vivere un'esperienza di svapo priva di rischi. Con...

Read more

Come lenire il mal di denti: soluzioni d’emergenza e consigli immediati

denti dolore farmaci
by Editore
14/11/2024
0
920

A chi non è capitato di essere colpito da un terribile mal di denti nel fine settimana, durante una vacanza o nei giorni festivi, quando...

Read more

I sintomi della psoriasi: come riconoscerli e cosa sapere

come-curare-psoriasi
by Editore
08/09/2024
0
917

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con manifestazioni molto variabili per sede, gravità e...

Read more

Come conservare la frutta fresca in casa: scopri se usare il frigo o credenza per avere sempre frutta in forma

frutta coonservazione
by Editore
24/03/2024
0
2.2k

Nel tentativo di mantenere la frutta fresca più a lungo, molti di noi si trovano davanti a un bivio: frigorifero o cestino? E, una volta...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist