Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quanto ci si può assentare dal lavoro per depressione post partum

Editore by Editore
17/08/2017
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 2min read
depressione-mutua-lavoro
842
SHARES
1.7k
VIEWS
Condividi

Indice Guida Gratis:

  • Depressione post partum e lavoro
    • Cosa prevede la normativa che tutela le neo mamme

Depressione post partum e lavoro

E’ abbastanza frequente che la donna, nel periodo successivo al parto, attraversi un periodo di difficoltà e stress emotivo. Questa patologia di natura psicologica, spesso difficile da riconoscere, si chiama depressione post partum e si manifesta con svariati sintomi.
La legge equipara questo disturbo ad una malattia vera e propria e tutela la lavoratrice con la possibilità di astensione dal lavoro al fine di consentire il giusto approccio e la risoluzione del problema.

 

Cosa prevede la normativa che tutela le neo mamme

In caso di depressione post partum bisogna distinguere il caso in cui questa si manifesti nei 5 mesi di maternità obbligatoria o nel periodo di astensione facoltativa chiamato congedo parentale.

Nel primo caso non è necessario dare nessuna comunicazione al datore di lavoro in quanto il periodo di maternità prevede un’indennità giornaliera pari all’80% che comprende qualsiasi situazione di malattia. La durata del periodo di maternità è di 5 mesi e può iniziare uno o due mesi prima della data presunta del parto a discrezione della lavoratrice e delle sue condizioni fisiche.

mutua-depressione-post-gravidanza
Una infografica riassuntiva della depressione-post-partum, effetti e cura

Durante il congedo parentale, invece, l’indennità è ridotta al 30% della retribuzione, quindi per ricevere l’importo previsto per assenza giustificata per problemi di salute è necessario darne comunicazione al datore di lavoro e presentare il certificato medico per via telematica.
La retribuzione in questo caso varia a seconda della categoria professionale di appartenenza, dell’anzianità e della durata del periodo di assenza.
La lavoratrice è soggetta ad eventuali visite fiscali e i giorni di mancanza dal lavoro concorrono al calcolo del periodo di comporto, cioè il limite massimo di assenza per malattia oltre il quale può essere intimato il licenziamento.

Share337Share59Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
940

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
955

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
963

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist