Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come usufruire della sanatoria di Equitalia

Spauracchio degli Italiani, le cartelle di Equitalia rappresentano un incubo per molti. Vediamo, però, come usufruire della sanatoria di Equitalia

Editore by Editore
05/02/2014
in Finanza personale, Guide sul Lavoro
Reading Time: 3min read
come-funziona-sanatoria-equitalia-guide-on-line
489
SHARES
977
VIEWS
Condividi

Fino al 28 Febbraio, si potrà usufruire della cosiddetta “definizione agevolata”.
In poche parole, Equitalia non applicherà gli interessi di mora e di ritardata iscrizione relativi alle “cartelle di riscossione” affidate ad Equitalia entro lo scorso 31 Ottobre. Vediamo insieme come funziona.

Indice Guida Gratis:

  • Come funziona la sanatoria con Equitalia
    • Come pagare sanatoria Equitalia

Come funziona la sanatoria con Equitalia

I cittadini interessanti alla sanatoria dovranno:

1) Ovviamente innanzitutto recarsi presso gli uffici Equitalia. I contribuenti qui potranno discutere e valutare, con gli addetti, la propria situazione.
Il contribuente ha diritto ad un’adeguata assistenza fiscale e, in caso di dubbi, è opportuno, chiedere i necessari chiarimenti.

E’ bene precisare che non tutte le cartelle ed gli avvisi potranno beneficiare del regime di definizione agevolata. Rientrano nella definizione agevolata, che verrà applicata anche in caso di rateizzazioni, sospensioni di tipo giudiziale o altre particolari situazioni:
– i tributi erariali (come lVA e IRPEF)
– le entrante erariali (come le multe per violazioni del codice stradale e il bollo auto, seppur limitatamente agli “interessi di mora”
– avvisi di accertamento e cartelle che risultano emessi relativamente a “tributi di competenza delle agenzie fiscali“(ossia del Demanio, dell’agenzia delle Entrate, dei Monopoli, del Territorio e delle Dogane), i diversi uffici statali (come prefetture e ministeri), ed enti locali affidati entro il 31 Ottobre del 2013.
Sono, invece, escluse dalla sanatoria per Equitalia, gli importi dovuti:

“Per effetto di sentenze di condanna della Corte dei Conti”,

i contributi che vengono richiesti dai diversi enti previdenziali e tutti i tributi locali non di competenza Equitalia.

2) Procedere alla verifica delle cartelle: i contribuenti dovranno verificare la propria situazione debitoria e controllare la data in cui gli importi dovuti sono stati affidati all’agente della riscossione. Tutte queste informazioni si possono trovare nell’ “estratto di ruolo” disponibile presso gli sportelli Equitalia. Ricordiamo, che i contribuenti rientranti nell’agevolazione non dovranno pagare gli:

“interessi di mora, che maturano dalla data di notifica della cartella in caso di mancato pagamento delle somme entro i 60 giorni previsti”.

 

Si precisa, inoltre, che sugli avvisi e le cartelle emessi in riferimento ad entrate erariali non si dovrà pagare neppure il:

“Tributo relativo agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, indicati nella cartella di pagamento e nell’estratto di ruolo”.

come-funziona-sanitaria-equitalia-guide-on-line
In sintesi alcune importanti elementi per usufruire della Sanatoria per Equitalia

Come pagare sanatoria Equitalia

3) Pagare entro la scadenza: i contribuenti che decidono di aderire alla sanatoria, dovranno procedere al pagamento del debito residuo, ovviamente “al netto degli interessi non dovuti”, delle spese di notifica e dell’aggio, entro la scadenza prefissata del 28 Febbraio 2014. Andranno saldati anche eventuali costi spese relative a procedimenti in atto.
Ricordiamo, che fino al 15 di Marzo rimane sospesa la riscossione dei diversi debiti interessati alla “definizione agevolata“. Entro il 30 giugno, Equitalia, provvederà ad inviare, via posta ordinaria, apposita comunicazione di “avvenuta estinzione del debito”.

4) Pagare in maniera corretta presso gli uffici preposti: i contribuenti dovranno pagare, mediante apposito modulo F35, presso gli uffici Equitalia o in tutti gli uffici postali italiani. Nel campo “eseguito da”, dovranno, tassativamente, indicare la seguente dicitura: “definizione ruoli – l.S. 2014”.
Ricordiamo come il modulo F35 dovrà essere opportunamente completato da codice fiscale per ogni avviso o cartella che si desidera saldare attraverso il regime agevolato.

Share196Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
945

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
960

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
966

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist