La vaselina e’ una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione. Essa viene usata in tanti campi e tra i vari, ampio il suo impiego in quello la farmaceutico e cosmetico.
Indice Guida Gratis:
Utilizzi della vasellina
Essa e’ un rimedio naturale molto efficace e poco costoso. Molte ditte la commercializzano allo stato liquido come lubrificante, ma la troviamo anche sotto forma di crema per uso cosmetico. La vaselina bianca viene venduta in farmacia per effettuare ottimi massaggi, infatti a contatto con la pelle risulta molto piacevole e facilmente spalmabile. Certo non ha la funzione di guarire nessun trauma, ma applicata con costanza allevia i dolori e rispetto a tanti altri prodotti che si trovano in natura e’ sicuramente la meno costosa e quella con presenta i minori effetti collaterali.
La vaselina viene usata tantissimo nel campo cosmetico. La troviamo associata ad altri ingredienti in tantissime creme di ottima qualita,’ infatti se si legge l’etichetta riportante gli ingredienti troviamo spesso la parola paraffina.La sera applicata sulle ciglia prima di mettersi a letto ha le proprieta’ di rinfoltire e di allungarle: tante donne l’hanno utilizzata e con il tempo e la pazienza hanno avuto ottimi risultati. Certo e’ che con un rinfoltente piu’ specifico si otterrebbero maggiori risultati con tempi dimezzati.
Viene usata anche per rimuovere le cuticole delle mani e dei piedi che bisogna poi coprire con guanti o calze. Non manca chi ne fa uso pcome olio dopo la doccia sul corpo bagnato, infatti asciugandosi la pelle rimane morbida e liscia. Ottima anche come lassativo nei piu’ piccoli non crea dolori addominali e agisce quasi sempre con successo.
Nel campo odontotecnico viene usata come isolante tra materiali di diversa natura come ad esempio gesso e resina. Se siete appassionati di fotografia, e volete ottenere fotografie invecchiate senza ricorrere a fotoritocchi, basta applicare una piccola quantita’ di vaselina intorno all’obiettivo in modo da formare un cerchio e l’effetto sara’ veramente sorprendente e assicurato.
In casa viene usata come come detergente e sgrassatore per pulire corde e manici di scopa e come crema nutriente per mobili pregiati.
Come in tutte le cose troviamo svantaggi e vantaggi. Tra i pochi svantaggi, é opportuno sottolineare come si tratti di un prodotto con una capacita’ di assorbimento da parte della pelle molto difficile. Le parti trattate rimangono unte e tendono a sporcare indumenti e lenzuola, se la si usa come lassativo lo sgocciolamento puo’ causare irritazione.Non ha proprieta’ idratante.
Tra i vantaggi c’e’ sicuramente il prezzo veramente basso confrontato a tante altre creme costosissime che si trovano in farmacia e profumeria. Ha un’ottima azione occlusiva ed e’ un ottimo miscelante.