Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come trovare lavoro con linkedin

Editore by Editore
07/10/2014
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
466
SHARES
931
VIEWS
Condividi

Conoscete Linkedin, il popolare social network del lavoro? Questo vi permette infatti di avere una buona possibilità di poter trovare un lavoro: ecco qualche consiglio utile su come aumentare notevolmente le vostre possibilità di trovare un’occupazione grazie al web.

Indice Guida Gratis:

  • Come usare sapientemente Linkedin per trovare lavoro

Come usare sapientemente Linkedin per trovare lavoro

Costruiamo un buon profilo: Prima di tutto, dovete costruire un buon profilo: questo vuol dire che dovete inserire i vostri dati reali, ovvero nome e cognome senza alcun diminutivo o soprannome, cosa che nel mondo del lavoro ben poco sono gradite. Se ad esempio vi chiamate Luigi, inserite il vostro nome per intero, e non Gigi, lo stesso vale se avete un nome che può essere ridotto, come nel caso di Giuseppe, che diventa Pino, o Pasquale, che spesso viene abbreviato con Lino.
La foto inoltre deve essere seria: se avete una foto tessera come quella del curriculum utilizzate quella, senza inserire foto troppo social che vi ritraggono con altre persone in situazioni tutt’altro che professionali.
Ricordatevi inoltre di inserire tutte le varie esperienze di lavoro che avete avuto: queste devono essere accompagnate da date e altre informazioni, che ovviamente devono essere reali, documentabili e non inventate. Ecco dunque come affrontare il primo passo, ovvero come creare un buon profilo su Linkedin.

Socializzate, ma non troppo: Linkedin nasce come social network, e pertanto è bene cercare di creare la propria rete di contatti: cercate dunque di parlare con datori di lavoro, manager e stringere con loro la classica amicizia virtuale. Queste persone potrebbero osservare il vostro profilo, ed in base alle vostre precedenti esperienze, scegliervi come lavoratori per la loro azienda. Attenzione però: evitate di essere troppo social, ovvero di utilizzare certi elementi come foto poco adatte al sito, oppure commenti e altri elementi non idonei, dato che questi potrebbero danneggiarvi. Siate sempre professionali su Linkedin, dato che sarete osservati con attenzione: per ogni altro elemento di condivisione ci sono gli altri social network, dove potete divertirvi come volete.

Parlare solo se sapete l’argomento: Su Linkedin ci sono tantissime discussioni, che vengono create dai vari gruppi, anche a quelli del lavoro ai quali appartenete: questa rappresenta l’ottima occasione per farvi conoscere e dunque per poter ottenere un punteggio maggiore sotto gli occhi del datore di lavoro. Attenzione però: parlare in maniera professionale, e quindi argomentate ogni cosa che dite, e state lontani dagli argomenti sconosciuti, dato che potreste rimediare solo delle magre figure.

Occhio alle segnalazioni: Su Linkedin, come detto prima, siete sempre controllati, anche quando cambiate lavoro: esiste la funzione di segnalazione, che permette di esprimere un commento sui colleghi, datore di lavoro e su altri aspetti del vecchio impiego. L’ultimo consiglio è quello di parlare sempre bene, anche se questo non corrisponde al vero: se parlate male dopo aver cambiato lavoro, gli altri datori di lavoro non vi vedranno di buon occhio, in quanto verreste considerati come coloro che sanno criticare dopo aver perso il lavoro, o come spesso viene detto, come quelli che “sputano sul piatto nel quale hanno mangiato per tanto tempo“.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist