Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come lavorare come tatuatore

🎨 Vuoi diventare un tatuatore professionista? Scopri come intraprendere questa affascinante carriera! La nostra guida fornisce consigli pratici e informazioni utili su come iniziare nel mondo del tatuaggio, dalle competenze necessarie alla formazione e alla costruzione di una clientela soddisfatta. Entra nel mondo dell'arte della pelle e impara come trasformare la tua passione in una professione gratificante! 🖋️

Editore by Editore
02/02/2024
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 26min read
italy tattoo artist
486
SHARES
972
VIEWS
Condividi
Siete pronti a immergervi in un mondo creativo, ricco di espressione e individualità? Se avete sempre desiderato imparare un mestiere dinamico e in continua evoluzione, diventare un tatuatore potrebbe essere il percorso giusto per voi. Con la sua combinazione unica di arte, precisione e impegno, la professione del tatuatore offre un’opportunità senza precedenti di esprimere la propria creatività e di lasciare un’impronta indelebile sulla vita delle persone.

Questa guida completa vi condurrà attraverso i passaggi fondamentali per avviare una carriera nel mondo affascinante del tatuaggio. Esploreremo insieme le competenze necessarie, i percorsi formativi disponibili e i requisiti pratici per diventare un tatuatore professionista. Che si tratti di apprendere le tecniche di disegno, acquisire conoscenze sulla sicurezza e l’igiene o costruire una clientela fedele, questa guida vi accompagnerà lungo il percorso, fornendovi consigli preziosi e risorse utili.

Avete voglia di esprimervi attraverso l’arte del tatuaggio e di trasformare la vostra passione in una professione gratificante? Seguiteci mentre esploriamo il mondo vibrante dei tatuaggi e vi guidiamo verso il raggiungimento dei vostri obiettivi professionali. Con determinazione, impegno e una dose di creatività, potrete realizzare il vostro sogno di diventare un tatuatore di successo. Preparatevi a iniziare un viaggio emozionante e pieno di opportunità!

Indice Guida Gratis:

    • Breve storia dei tatuggi: dagli antichi ai divi odierni
      • Le Origini primitive dei tatuaggi: Una pratica antica
      • Uso e funzioni primitive dei tatuaggi
      • L’Esplosione del Tatuaggio negli Anni ’80 e ’90: Una Rivoluzione Culturale
      • Icone dei Tatuaggi degli Anni ’80 e ’90
      • L’Influenza Culturale dei Tatuaggi
      • L’Eredità degli Anni ’80 e ’90: Il Tatuaggio nel XXI Secolo
      • Il Tatuaggio nel contesto storico
      • Finalità e significati trasformati
  • Come si diventa tatuatore
      • Requisiti per diventare tatuatore
      • 1. Predisposizione al Disegno e Creatività
      • 2. Amore per l’Arte e Gusto Estetico
      • 3. Precisione e Attenzione ai Dettagli
      • 4. Capacità di Comunicazione e Empatia
      • 5. Formazione e Apprendimento Continuo
    • Come lavorare come tatuatore
      • Attrezzatura minima per aprire un negozio di tatuaggi
    • Requisiti legali per lavorare come tatuatore e obblighi contributivi
    • Costi potenziali e guadagni del tatuatore
      • Quali sono le migliori scuole di tatuaggio in Italia e nel Mondo

Breve storia dei tatuggi: dagli antichi ai divi odierni

Il tatuaggio ha una storia millenaria, risalente a migliaia di anni fa in molte culture antiche in tutto il mondo. Si crede che le prime forme di tatuaggio siano emerse in Egitto, nell’antica Cina e in altre civiltà antiche, dove venivano utilizzati per scopi rituali, religiosi e sociali. Nel corso dei secoli, il significato e l’uso dei tatuaggi sono variati ampiamente da cultura a cultura

Le Origini primitive dei tatuaggi: Una pratica antica

I tatuaggi hanno radici profonde nella storia umana, risalenti a migliaia di anni fa. Le prime tracce di tatuaggi risalgono alle culture preistoriche, dove le persone utilizzavano strumenti rudimentali per incidersi la pelle con pigmenti naturali.

tatuaggi tradizionali

Uso e funzioni primitive dei tatuaggi

  1. Espressione artistica: Nei primi tempi, i tatuaggi erano spesso utilizzati come forma di espressione artistica, con disegni che rappresentavano animali, simboli tribali e motivi geometrici. Questi disegni riflettevano le credenze, le tradizioni e la spiritualità delle comunità primitive.
  2. Riti di passaggio: I tatuaggi erano spesso associati a riti di passaggio, segnalando il passaggio dall’infanzia all’età adulta o l’acquisizione di uno status particolare all’interno della comunità. Nei rituali di iniziazione, i giovani venivano tatuati per segnare il loro ingresso nella società adulta.
  3. Identità tribale: I tatuaggi erano anche utilizzati per identificare l’appartenenza a una determinata tribù o gruppo etnico. I disegni e i motivi dei tatuaggi variavano da una tribù all’altra e spesso indicavano lo status sociale, il ruolo all’interno della comunità e la storia personale dell’individuo.

Tuttavia, il tatuaggio come fenomeno di costume moderno ha radici più recenti. Nel XIX secolo, durante l’era delle esplorazioni e dei viaggi marittimi, i tatuaggi divennero popolari tra i marinai, che spesso si facevano tatuare simboli, immagini e nomi per commemorare le loro avventure e identità. Questa pratica si diffuse ulteriormente tra le comunità militari e carcerarie, contribuendo a consolidare l’immagine del tatuaggio come segno di ribellione e appartenenza a gruppi specifici.

Negli anni ’60 e ’70, il movimento hippie e la cultura underground hanno contribuito a diffondere ulteriormente il fenomeno dei tatuaggi, portando a una maggiore accettazione sociale di questa forma d’arte corporea. Tuttavia, è negli ultimi decenni che i tatuaggi sono diventati veramente mainstream, con sempre più persone di diverse età, background e stili di vita che si sottopongono a questa pratica per esprimere la propria individualità, decorare il corpo o commemorare eventi significativi.

L’Esplosione del Tatuaggio negli Anni ’80 e ’90: Una Rivoluzione Culturale

Gli anni ’80 e ’90 segnarono un punto di svolta nell’evoluzione del tatuaggio, trasformandolo da una pratica marginale a un fenomeno culturale di massa. Durante questo periodo, il tatuaggio divenne sempre più visibile nella cultura popolare, influenzando la moda, la musica, il cinema e l’arte.

Icone dei Tatuaggi degli Anni ’80 e ’90

  1. Lyle Tuttle: Considerato uno dei pionieri del tatuaggio moderno, Lyle Tuttle ha avuto un’enorme influenza sugli artisti e sulla percezione pubblica dei tatuaggi negli anni ’80 e ’90. Con le sue apparizioni televisive e la sua presenza mediatica, Tuttle ha contribuito a rendere i tatuaggi più accettabili e alla moda.
  2. Sailor Jerry: Conosciuto per i suoi design tradizionali e iconici, Sailor Jerry è diventato un’ispirazione per molti artisti dei tatuaggi degli anni ’80 e ’90. Il suo stile distintivo ha contribuito a definire l’immaginario popolare del tatuaggio e a influenzare generazioni di artisti successivi.
  3. Tattoo City: Fondata da Ed Hardy negli anni ’70, Tattoo City è diventata una delle prime e più influenti botteghe di tatuaggi degli Stati Uniti. Negli anni ’80 e ’90, Tattoo City è diventata un punto di riferimento per gli amanti dei tatuaggi, attratti dalle opere di artisti del calibro di Don Ed Hardy, Mike Malone e altri.

L’Influenza Culturale dei Tatuaggi

Durante gli anni ’80 e ’90, i tatuaggi hanno iniziato a guadagnare una maggiore accettazione nella cultura di massa. Celebrità come Cher, Angelina Jolie, David Beckham e Johnny Depp hanno contribuito a rendere i tatuaggi cool e alla moda. I tatuaggi sono diventati un modo per esprimere la propria identità, la propria individualità e i propri valori, con sempre più persone che si sottopongono a questa pratica per celebrare la loro storia personale e le loro passioni.

L’Eredità degli Anni ’80 e ’90: Il Tatuaggio nel XXI Secolo

L’influenza degli anni ’80 e ’90 sul mondo dei tatuaggi è ancora evidente oggi. I design tradizionali e iconici degli artisti di quel periodo continuano a ispirare gli artisti contemporanei, mentre la popolarità dei tatuaggi non sembra diminuire. Nel XXI secolo, i tatuaggi sono diventati una forma d’arte sempre più rispettata e apprezzata, con una vasta gamma di stili, tecniche e significati che riflettono la diversità della società moderna.

tatuaggi celebrità

Il Tatuaggio nel contesto storico

Nel corso della storia, i tatuaggi hanno assunto significati e funzioni diverse nelle diverse culture e società. Dalle tribù indigene alle antiche civiltà, dai marinai ai criminali, i tatuaggi hanno attraversato epoche e continenti, assumendo significati diversi in base al contesto storico e culturale.

Finalità e significati trasformati

  1. Decorazione personale: Con il passare del tempo, i tatuaggi hanno continuato ad essere utilizzati come forma di decorazione personale, con disegni che riflettevano le tendenze artistiche e di moda del momento.
  2. Espressione individuale: Nel corso del tempo, i tatuaggi sono diventati sempre più associati all’espressione individuale e alla libertà di scelta personale. Le persone in tutto il mondo si sottopongono a questa pratica per celebrare la propria identità, le proprie passioni e i propri valori.
  3. Memoria e commemorazione: I tatuaggi sono spesso utilizzati per commemorare eventi significativi, persone care o momenti salienti nella vita di un individuo. Sono una forma di memoria corporea, incisa sulla pelle come un segno permanente di un’esperienza vissuta.

Nonostante l’evoluzione dei significati e delle pratiche, le radici primitive dei tatuaggi continuano a influenzare la cultura contemporanea. I disegni tribali, i simboli antichi e le tradizioni ancestrali continuano a ispirare gli artisti dei tatuaggi di oggi, mentre la pratica stessa rimane una forma di espressione individuale e di identità personale.

Come si diventa tatuatore

Fortunatamente sono lontani anni luce i tempi del pregiudizio, in cui avere un tatuaggio veniva considerata un’esclusiva di galeotti e poco di buono.
Nel terzo millennio sempre più gente ama sfoggiare uno o più tatuaggi: ogni segno e disegno inciso sul proprio corpo racconta una storia, personalissime pagine di vita. Rapper e calciatori poi, han fatto del tatuaggio un vero e proprio oggetto di culto, che adorna fiero i loro corpi. E di conseguenza i fans, specie se giovanissimi, fanno a gara ad emulare i loro beniamini.
Magari nasce tutto come un gioco, un’imitazione; poi però se ne comprende la bellezza e la valenza artistica, e la voglia di tatuaggi cresce ulteriormente.

 

tatuatore lavoro

 

Ecco perchè quello del tatuatore è divenuto uno dei mestieri più affidabili e redditizi del momento. Sono novelli artigiani, capaci di creare piccoli capolavori che abbelliranno in maniera permanente i nostri corpi.
Ma come si fa a diventare tatuatori?

Va premesso che, essendo il tatuaggio una forma d’arte, occorre avere una certa predisposizione naturale: al disegno, al saper tracciare linee con mano ferma e sicura. Non ci si improvvisa tatuatori, così come non ci si improvvisa musicisti, pasticceri, falegnami, etc. È altrettanto vero, però,  sottolineare che diventare tatuatore richiede doti artistiche, ma non necessariamente un talento innato per il disegno. Le metodologie impiegate nel tatuaggio differiscono sostanzialmente da quelle utilizzate nella pittura o nel disegno tradizionale.

Requisiti per diventare tatuatore

Per intraprendere la carriera di tatuatore e avere successo in questo settore competitivo, è importante possedere una serie di requisiti e qualità che vanno oltre la semplice abilità nel maneggiare gli strumenti e nel disegnare sulla pelle. Ecco alcuni degli elementi fondamentali:

1. Predisposizione al Disegno e Creatività

Essere un buon tatuatore richiede una solida base di abilità nel disegno. La capacità di trasformare concetti astratti in disegni tangibili è essenziale per soddisfare le esigenze e i desideri dei clienti.

2. Amore per l’Arte e Gusto Estetico

Un tatuatore di successo deve avere una vera passione per l’arte e un profondo apprezzamento per l’estetica. Questa inclinazione artistica guiderà le scelte creative e consentirà di realizzare tatuaggi che siano non solo tecnici, ma anche visivamente accattivanti e significativi per il cliente.

3. Precisione e Attenzione ai Dettagli

La precisione è fondamentale nel tatuaggio, poiché anche il più piccolo errore può compromettere il risultato finale. Un buon tatuatore deve essere estremamente attento ai dettagli e avere la capacità di lavorare con precisione e accuratezza.

4. Capacità di Comunicazione e Empatia

Essere in grado di comunicare efficacemente con i clienti è essenziale per capire i loro desideri, rassicurarli e guidarli attraverso il processo di creazione del tatuaggio. Inoltre, la capacità di mettersi nei panni del cliente e comprendere le loro emozioni è importante per creare un’esperienza positiva e soddisfacente.

5. Formazione e Apprendimento Continuo

Anche se è possibile apprendere molte abilità pratiche attraverso l’esperienza sul campo, è consigliabile sottoporsi a una formazione formale presso una scuola di tatuaggio riconosciuta o attraverso corsi di specializzazione. Inoltre, è importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, tecniche e normative del settore attraverso un apprendimento continuo.

Diventare un tatuatore di successo richiede non solo abilità tecniche, ma anche una serie di qualità personali e professionali che consentono di soddisfare le esigenze dei clienti e di creare opere d’arte durature e significative. Con impegno, passione e una costante ricerca di perfezionamento, è possibile raggiungere il successo in questo affascinante campo artistico.

Assodato che la predisposizione artistica è il primo, fondamentale requisito per avviarsi felicemente alla professione, occorre però puntualizzare che essa da sola non basta.

tatuaggio stile

Come lavorare come tatuatore

Oggi, grazie all’avanzamento tecnologico e alla disponibilità di corsi di formazione specifici, è possibile intraprendere la carriera di tatuatore anche senza essere un artista consumato. Ciò che veramente conta è avere una grande passione per questo mestiere, una buona manualità, la capacità di interpretare i desideri dei clienti e un elevato senso creativo. Per iniziare questo percorso professionale, bisogna seguire alcuni passaggi fondamentali:

  • soddisfare determinati requisiti personali;
  • partecipare a un corso accreditato dalla regione per tatuatori;
  • aprire una partita IVA;
  • attrezzare uno studio conforme alle normative sanitarie e ottenere le necessarie autorizzazioni.

Per quanto riguarda la regolamentazione, non esiste una specifica legge che delinei i requisiti formali per esercitare come tatuatore. Tuttavia, a livello nazionale, le linee guida sono fornite da una circolare del Ministero della Salute, datata 5 febbraio 1998, n.2.9/156 (qui trovi la circolare), su sollecitazione dell’Associazione Tatuatori Italiani Riuniti (ATIR), che descrive i passi da seguire per entrare in questa professione. Tra i requisiti generali vi sono l’aver compiuto 18 anni e aver completato almeno 10 anni di istruzione obbligatoria, ritenuti essenziali per l’assimilazione di conoscenze fondamentali e per l’esercizio qualificato dell’attività.

La formazione per diventare tatuatore prevede:

  • la partecipazione e il superamento di un corso regionale obbligatorio;
  • la possibilità di frequentare master e svolgere tirocini presso tatuatori esperti, anche se facoltativi.

A differenza di altre professioni artistiche, non è richiesto un background di studi specifici, come il diploma di liceo artistico. L’iscrizione a un corso regionale per tatuatori, o simili, è il primo passo formale, con un impegno minimo di 1500 ore di formazione, a fronte delle 90 ore previste dalla normativa precedente. Il costo di un corso regionale si aggira tra i 1.400€ e i 1.600€. Pur avendo ottenuto il diploma, la competizione nel settore è alta, motivo per cui completare il proprio percorso formativo con master o tirocini può fare la differenza, arricchendo il proprio bagaglio di competenze.

La specializzazione attraverso master o tirocini offre l’opportunità di apprendere tecniche avanzate e di aggiornarsi sulle normative vigenti per l’apertura di uno studio di tatuaggi. Sebbene questi percorsi rappresentino un investimento, forniscono un’esperienza pratica inestimabile, essenziale per acquisire le competenze chiave del mestiere, tra cui:

  • destrezza nell’uso degli strumenti per tatuare;
  • sensibilità verso le esigenze dei clienti;
  • abilità comunicative e relazionali;
  • aggiornamento costante sulle novità del settore;
  • precisione e cura per i dettagli;
  • un’inesauribile passione e inventiva.

tatuaggio scuola

Attrezzatura minima per aprire un negozio di tatuaggi

Se stai pensando di inaugurare uno studio di tatuaggi, sicuramente ti starai chiedendo quali siano gli strumenti essenziali per iniziare e dove poter trovare le forniture di qualità. Ecco una panoramica pratica su ciò che occorre per allestire un ambiente professionale e accogliente per i tuoi clienti.

Essenziali per realizzare un tatuaggio

Macchinette per Tatuare Il cuore dello studio è la macchinetta per tatuaggi. La scelta varia in base alle preferenze personali del tatuatore, influenzata dallo stile di tatuaggio preferito. Qui ti offriamo consigli per selezionare quella più adatta a te.

Alimentatori per Macchinette A seconda che tu opti per una macchinetta a filo o wireless, è indispensabile un alimentatore affidabile. Ti forniremo suggerimenti per fare la scelta giusta.

Aghi e Cartucce per Tatuaggi La qualità del tatuaggio dipende molto dalla scelta degli aghi e delle cartucce. Assicurati di optare per materiali di alta qualità che si adattino al tipo di tatuaggio che intendi realizzare.

Inchiostri per Tatuaggi È cruciale selezionare inchiostri di alta qualità, duraturi nel tempo e conformi alle normative vigenti per la sicurezza del cliente. Ti guideremo nella scelta dell’inchiostro ideale.

Materiali per la preparazione del tatuaggio Prima di procedere con il tatuaggio, è necessario preparare la pelle con:

  • Una stampante termica per il disegno del tatuaggio.
  • Carta stencil e soluzioni per trasferire il disegno sulla pelle.

Cura Post-Tatuaggio La pelle richiede attenzioni particolari dopo la seduta di tatuaggio:

Creme e Unguenti Utilizza prodotti con proprietà antinfiammatorie e lenitive per facilitare la guarigione e nutrire la pelle.

Pellicola Protettiva Proteggi il tatuaggio con una pellicola specifica per prevenire infezioni e favorire la cicatrizzazione.

Igiene e Pulizia La pulizia dello studio e delle attrezzature è fondamentale per garantire un ambiente sicuro:

  • Utilizza saponi e disinfettanti specifici per la pelle e per le attrezzature.
  • Mantieni un’igiene rigorosa delle superfici lavorative con disinfettanti adeguati.

Protezione e Sicurezza Non dimenticare l’importanza dei dispositivi di protezione individuale come guanti monouso, grembiuli e coperture protettive per mantenere l’ambiente di lavoro sicuro e igienico.

Attrezzature Supplementari per lo Studio Per completare il tuo studio di tatuaggi, considera l’importanza di:

Illuminazione Adeguata Assicurati di avere una lampada specifica per tatuaggi che offra una visibilità ottimale durante il lavoro.

Protezione delle Attrezzature Proteggi le tue attrezzature e le superfici di lavoro con coperture adatte per mantenere l’igiene e prolungare la durata degli strumenti.

Con questa guida, hai tutte le informazioni per avviare il tuo studio di tatuaggi con le attrezzature adeguate, garantendo sicurezza e qualità nel tuo lavoro.

 

Areco tatuaggi

Requisiti legali per lavorare come tatuatore e obblighi contributivi

Per intraprendere la carriera di tatuatore, esistono sostanzialmente due vie:

  1. Unirsi a uno studio esistente, diventando o un dipendente o un collaboratore autonomo con la possibilità di emettere fatture per i servizi prestati.
  2. Avviare un’attività indipendente, per la quale sarà essenziale aprire una partita IVA.

L’apertura di una partita IVA per tatuatori è oggi un processo più accessibile, grazie alle piattaforme online come il portale FiscOnline dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, la procedura comporta una serie di decisioni importanti e passaggi da compiere:

  • Determinazione della struttura aziendale;
  • Selezione del codice ATECO specifico;
  • Scelta del regime fiscale;
  • Definizione del posizionamento contributivo.

Ogni scelta implica considerazioni economiche e fiscali significative. Per esempio, il tipo di struttura aziendale scelta influenzerà i costi iniziali e il regime fiscale applicabile, che a sua volta determinerà l’imponibile e le aliquote fiscali dovute.

Per navigare queste complessità, soprattutto nelle prime fasi, può essere prezioso il supporto di un professionista, come un commercialista. Vediamo i passaggi principali per avviare un’attività di tatuaggio.

Procedura per l’apertura di uno studio di tatuaggi

  1. Definizione della Struttura Aziendale L’attività di tatuaggio è considerata artigianale, non professionale. Se intendi lavorare da solo, puoi optare per una ditta individuale. Se, invece, prevedi di espandere l’attività e assumere dipendenti, una società di persone o di capitali potrebbe essere più adatta, con obbligo di registrazione al Registro delle Imprese.
  2. Codice ATECO La scelta accurata del codice ATECO è cruciale, poiché identifica l’attività specifica che intendi svolgere. Per i tatuatori, il codice rilevante è:
  • 96.09.02 (attività di tatuaggio e piercing).

È possibile avere più di un codice ATECO, ma questo è quello principale per l’attività di tatuaggio.

  1. Regime Fiscale Il regime forfettario può rappresentare una scelta vantaggiosa per i nuovi tatuatori, con requisiti come:
  • Avere una partita IVA individuale o ditta;
  • Un fatturato annuo sotto i 65.000 euro (con prospettive di aumento fino a 85.000 euro secondo le nuove direttive);
  • Pagamenti a collaboratori inferiori a 20.000 euro all’anno.

Questo regime prevede un’imposta fissa del 5% per i primi cinque anni, aumentando poi al 15%, indipendentemente dai guadagni o dalle spese effettive.

  1. Contributi Previdenziali Come artigiano, sarai soggetto al pagamento di contributi previdenziali minimi e variabili in base al tuo fatturato annuo, che includono una quota fissa più una percentuale sul reddito.

Questi passaggi delineano il percorso da seguire per chi desidera avviare un’attività nel campo dei tatuaggi, evidenziando l’importanza di considerazioni iniziali accurati e, dove necessario, il supporto di professionisti del settore.

aprire studio tattoo costo

Costi potenziali e guadagni del tatuatore

In un periodo caratterizzato da difficoltà economiche per le aziende italiane, alcune professioni, come quella del tatuatore, stanno vivendo una fase di notevole crescita. A seguito della pandemia di Covid-19, il mercato del tatuaggio in Italia ha registrato un aumento del 36% su base annua, raggiungendo un incremento complessivo del 376% nell’ultimo decennio. I tatuaggi, che un tempo erano considerati simboli di iniziazione o segni distintivi di appartenenza a determinati gruppi nella prima metà del ventesimo secolo, oggi rappresentano una tendenza molto popolare. A partire dal 2022, il numero di studi di tatuaggio nel Paese è salito a 6.545, rispetto ai 1.328 dell’anno precedente. Di fronte a questa situazione, avviare uno studio di tatuaggi emerge come un’opportunità imprenditoriale promettente, richiedendo un investimento iniziale contenuto e offrendo prospettive di crescita significative. Il nostro articolo fornisce una guida dettagliata sui passi da seguire per aprire un tale esercizio, analizzando i costi iniziali e le potenziali entrate.

Negli ultimi tre decenni, il tatuaggio si è trasformato in un potente mezzo per esprimere le proprie idee e, per molti, in un vero e proprio stile di vita. Secondo i dati forniti da Unioncamere e InfoCamere, il 43,6% delle imprese legate al mondo dei tatuaggi è guidato da giovani imprenditori al di sotto dei 35 anni, e tra questi, il 37,2% sono donne. La distribuzione geografica di questi studi di tatuaggio vede una prevalenza in regioni come la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna e la Toscana, che presentano il numero più alto di attività. Le possibilità di carriera in questo campo sono variegate, offrendo ampio spazio a chi desidera intraprendere questa professione, ma  quanto serve per iniziare?
Qual è il capitale necessario per avviare la carriera di tatuatore? Questa domanda implica l’analisi di vari elementi di costo:

  • Costi per l’attivazione della partita IVA;
  • Spese per l’inizio dell’attività;
  • Onere delle tasse e dei contributi previdenziali.

Attivare la partita IVA è un processo che può essere completato facilmente online, ma se si sceglie di avvalersi dell’aiuto di un consulente, bisogna considerare un’ulteriore spesa. Quest’ultimo può rivelarsi prezioso anche per agevolare l’iscrizione alla Camera di Commercio, la quale comporta il versamento di una quota che varia dai 44 ai 200 euro.

I costi maggiori all’inizio includono le spese per l’affitto del locale, le modifiche strutturali per adeguarlo alle normative vigenti, l’acquisto delle attrezzature essenziali e la formazione professionale. A questi si aggiungono le iniziative di marketing per promuovere l’attività. L’investimento iniziale dipende anche da variabili quali la localizzazione e le dimensioni del locale, oltre alla concorrenza nell’area di interesse. Per un’attività di dimensioni comprese tra i 50 e gli 80 mq, le stime iniziali si aggirano tra i 5.000 e i 15.000 euro, cifra che può aumentare in base alle circostanze.
È importante anche calcolare le spese relative ai contributi previdenziali e alle tasse, che variano a seconda del regime fiscale scelto. Per esempio, nel regime forfettario, l’imposizione fiscale si applica solo al fatturato e ammonta al 5%, ma è necessario tenere conto dei contributi minimi obbligatori per l’INPS.
L’analisi dei costi e dei potenziali introiti è cruciale per il successo dell’impresa, pertanto è consigliabile il supporto di un commercialista per elaborare un business plan accurato.

Quanto si può guadagnare facendo il tatuatore? I prezzi di un tatuaggio possono variare a seconda di diversi fattori, quali:

  • Dimensioni;
  • Uso di colori;
  • Parte del corpo tatuata;
  • Livello di dettaglio;
  • Complessità del design.

Il tuo talento e la tua originalità influenzeranno anche i prezzi. Generalmente, per un tatuaggio di piccole o medie dimensioni, i prezzi variano dai 50 ai 100 euro, mentre per lavori più grandi e dettagliati possono raggiungere e superare i 2.000 euro. Essendo opere uniche, hai la libertà di determinare il prezzo più congruo, anche in base al pubblico di riferimento. In media, uno studio di tatuaggi gestito da un singolo professionista può realizzare introiti mensili tra 1.500 e 5.000 euro, arrivando a un guadagno annuo compreso tra 30.000 e 85.000 euro.

Quali sono le migliori scuole di tatuaggio in Italia e nel Mondo

Scopri le principali accademie di tatuaggio in Italia, ognuna con la propria storia di successo e programmi formativi distintivi per aspiranti tatuatori:

Accademie di Tatuaggio in Italia:

  • Milano Tattoo School: Dal 2004, questa prestigiosa accademia, situata in Via Marco Fabio Quintilliano, 23 a Milano, ha formato più di 3.000 artisti del tatuaggio e conta 7.00 studenti. Guidata da Dimitri Daleno, fondatore dell’AFITIPI (Associazione Formazione e Istruzione Tatuatori e Piercers Italiani), e Catia Polastro, offre un programma educativo di spicco nel campo. Se vuoi saperne di più sulla MTS, qui trovi lo splendido sito. Tra i vari laboratori proposti non mancano quelli dedicati alla Formaione artistica e i necessari corsi aggiornamenti e poi, tanti e tant workshop e seminari.
  • Fashion Look Academy – Mondotattoo: Con sede a Roma, in Via Cerreto di Spoleto (ma anche a Milano in via Martiri Oscuri), questa è una delle accademie per tatuatori più rinomate e frequentate in Italia, attrattiva per studenti internazionali grazie alla sua offerta formativa avanzata e all’utilizzo di strumenti all’avanguardia. In esclusiva, infatti, propone le “Original Machine SUNSKIN & CHEYENNE”. Tredici anni di attività e quasi 7.000 professionisti formati rappresentano un biglietto da visita davvero notevole. Qui il link dell’Accademy.
  • Essence! Academy: Posizionata a Milano e Monza, offre corsi di formazione sia per novizi che per professionisti del tatuaggio, garantendo un percorso di apprendimento completo dall’inizio alla fine della carriera. La scuola, finanziata dalla Regione Lombardia, propone anche corsi di Estetica, Fashion Design e Acconciatura, ma rappresenta, da anni, un punto di riferiemnto nell’universo dei Tattoo. Vai qui per saperne di più.
  • Art Academy Rende: Situata a Rende, nel cuore della Calabria, questa accademia è un punto di riferimento nel Sud Italia non solo per il tatuaggio ma anche per il piercing, il trucco, la ricostruzione unghie, e altre discipline artistiche e di bellezza. Per avere info è a disposizione il numero verde 800 188 948, mentre qui la pagina dell’Accademia.
  • Bologna Tatto School: prima offerta formativa in Emilia Romagna quella della Bologna tatto School. Corsi per tatuatori, ma anche per piercer. Offerta rivolta a ragazzi maggiorenni, con classi da 10-14 studenti.

Accademie di Tatuaggio nel Mondo:

  • UK Official Tattoo Academy: Considerata una delle migliori scuole per tatuatori a livello mondiale, si trova a Romford, Londra. Offre un ampio spettro di programmi formativi, inclusi tatuaggio, piercing e trucco semipermanente.
  • Toronto Tattoo School: Dal 2007, questa scuola canadese propone un’ampia gamma di corsi per tatuatori, dai livelli base fino alla formazione per insegnanti, consolidandosi come uno dei centri formativi più completi in Nord America.
  • Tattoo School Thailand: Bangkok, con la sua ricca cultura artistica, è la sede di questa scuola che promette classi con non più di cinque studenti, assicurando così un apprendimento di alta qualità e attenzione personalizzata.
  • World’s Only Tattoo School since 1968 Shreveport: Storicamente riconosciuta, questa istituzione americana, con base a Shreveport, Louisiana, offre corsi di tatuaggio, piercing e trucco permanente, portando avanti una tradizione di eccellenza nell’insegnamento artistico da oltre cinque decenni.
  • Academy of Responsible Tattooing (A.R.T.) varie sedi in Usa: Un’istituzione unica nel suo genere, che si distingue per l’approccio didattico centrato non solo sull’arte del tatuaggio ma anche sulla responsabilità professionale. Con sedi in alcune delle città più vibranti degli Stati Uniti, l’Academy offre ai suoi allievi una formazione completa che copre tutti gli aspetti della carriera di tatuatore, dalla tecnica e design alla gestione dello studio, etica professionale e normative sanitarie. L’obiettivo dell’Academy of Responsible Tattooing è di preparare tatuatori non solo tecnicamente competenti, ma anche professionalmente responsabili, capaci di operare con un alto standard di igiene e sicurezza, e sensibili alle esigenze e alle aspettative dei loro clienti. La scuola offre un programma di apprendistato che consente agli studenti di acquisire esperienza pratica sotto la guida di professionisti esperti, assicurando così una preparazione solida e completa per entrare con successo nel mondo del tatuaggio professionale.

Ogni scuola è caratterizzata da un approccio unico all’insegnamento dell’arte del tatuaggio, offrendo agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere in questo campo artistico e professionale.

 

 

 

 

 

 

Share194Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
940

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
955

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
963

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist