Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come cambiare il regolamento condominiale

Editore by Editore
18/02/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
466
SHARES
931
VIEWS
Condividi

Con il termine condominio ci si riferisce ad un edificio in cui lo spazio è suddiviso tra più inquilini, ognuno dei quali possiede e occupa una parte dello stabile e deve, per questo, sostenere delle spese in proporzione allo spazio di cui è proprietario.
Ogni condominio ha le proprie regole di buona condotta da rispettare che sono raccolte nel regolamento condominiale. Tutti coloro che abitano nello stabile sono tenuti a firmare il regolamento e a rispettarne tutte le norme, non solo per non incorrere in sanzioni, ma anche per vivere in armonia con gli altri inquilini del condominio.

Indice Guida Gratis:

  • Modifiche al regolamento condominiale

Modifiche al regolamento condominiale

Tuttavia il regolamento condominiale può essere modificato, anche se non è facile, soprattutto perché le modifiche necessitano dell’approvazione all’unanimità o, in alcuni casi, almeno della maggioranza di chi è presente all’assemblea e quindi ha diritto al voto.
Ogni inquilino deve conoscere bene le norme che regolamentano la vita condominiale per evitare di litigare con gli altri occupanti dell’edificio, a volte anche per motivi futili che si possono facilmente risolvere. Se si intende modificare il regolamento condominiale bisogna innanzitutto sapere se si tratta di un regolamento di tipo ordinario o contrattuale e per questo è utile consultare il rogito, dove sono indicate le diverse clausole.

Nel primo caso, ovvero nel regolamento ordinario, ogni condomino, se lo ritiene necessario può chiedere una revisione del regolamento anche convocando in poco tempo un’assemblea straordinaria. L’assemblea del condominio, che si riunisce più volte nell’arco di un anno, dovrà deliberare e decidere se approvare o meno la modifica proposta da uno o più abitanti dello stabile, oltre che valutare la motivazione della richiesta. E’ necessario che vi sia il consenso della maggioranza delle persone presenti per procedere alle modifiche necessarie, altrimenti la richiesta verrà rigettata senza possibilità di contestarla.

Nel caso in cui, invece, il regolamento condominiale è di tipo contrattuale, per apportare delle modifiche serve per legge il consenso unanime di tutti i condomini. Se il condomino che ha proposto la modifica al regolamento non è soddisfatto dell’esito in quanto la sua richiesta è stata rigettata durante l’assemblea, può anche rivolgersi ad un buon avvocato, al comune in cui è ubicato lo stabile o ad un esperto professionista che lo aiuteranno a risolvere la questione e se possibile a soddisfare le sue esigenze.

Aldilà delle modifiche al regolamento condominiale, ci sono comunque dei comportamenti che ogni condomino dovrebbe tenere per far sì che non ci siano alterchi o inutili discussioni con i vicini. Tra questi ad esempio c’è il divieto di occupare abusivamente uno spazio all’interno dello stabile o parcheggiare la propria auto in un’area riservata ad un altro condomino soltanto perché il proprio non è libero. Di solito, in questi casi, è buona norma comportarsi seguendo il buon senso e mantenere la calma per intrattenere con tutti dei rapporti civili e mantenere serena la vita condominiale.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist