Se sei un utente attivo su Facebook, è probabile che tu abbia ricevuto almeno una volta quelle fastidiose richieste di giochi da parte di amici.
Se vuoi liberarti da queste notifiche che possono diventare fastidiose, sei nel posto giusto. Bloccare le richieste di giochi su Facebook è più semplice di quanto si possa pensare e ti permette di mantenere il controllo sulle tue notifiche e sul tuo feed. In questo tutorial, ti illustreremo passo dopo passo come fare, fornendoti tutti i dettagli necessari per eliminare queste distrazioni e goderti di più la tua esperienza su Facebook.
Impara adesso come dire addio alle richieste di giochi indesiderate e a mantenere il tuo feed libero da distrazioni! Ecco la guida per bloccare questo tipo di notifiche.
Indice Guida Gratis:
Come bloccare gli inviti per i giochi
Blocco selettivo delle richieste dei giochi di Facebook
La prima soluzione è quella di bloccare le richieste provenienti dai singoli amici o dalle singole applicazioni.
Dalla schermata principale di Facebook, cliccare in alto a destra sul simbolo del lucchetto per accedere al menù impostazioni.
Selezionare la voce Altre impostazioni, vi si aprirà una nuova pagina.
Dal menù di sinistra accedete alla sezione Blocco in modo che nella parte destra dello schermo vi appaia un elenco di opzioni.
A questo punto potrete inserire nella sezione Blocca gli inviti delle applicazioni il nome degli amici dai quali non desiderate più ricevere notifiche di inviti ai giochi.
Allo stesso modo nella sezione Blocco di applicazioni inserirete il nome del gioco che desiderate bloccare.
Questo procedimento è particolarmente utile per chi, pur volendo continuare ad utilizzare alcuni giochi e a riceverne gli aggiornamenti, vuole selezionare attentamente le notifiche da ricevere.
Seguendo il medesimo percorso potrete inoltre bloccare le richieste di partecipazione agli eventi che non vi interessano.
Blocco totale delle richieste dei giochi di Facebook
Se appartenete, invece, alla categoria di coloro i quali non giocano online e non intendono farlo, se considerate tutte le richieste dei giochi come un’incessante e insopportabile azione di spam, potete optare per una soluzione più drastica.
È, infatti, possibile bloccare con un unico gesto tutte le richieste provenienti da giochi collegati a Facebook, seguendo pochi e semplici passaggi.
Sempre dal menù impostazioni, selezionate la voce impostazioni account.
Dal menù di sinistra accedete alla sezione Applicazioni. A questo punto cliccate su Piattaforma e, alla voce Richiesta dei giochi selezionate l’opzione No.
Il gioco è fatto! Ora la vostra casella notifiche non sarà più intasata da richieste sgradite e potrete continuare a seguire serenamente anche gli amici più assuefatti ai giochi online.
Se doveste cambiare idea ed appassionarvi anche voi alle applicazioni ludiche di Facebook, sappiate che il processo sarà reversibile in qualunque momento.
🛡️ Mini-guida – Come bloccare su Facebook le richieste dei giochi
🔹 1. Blocco selettivo di inviti da amici o app
Se vuoi bloccare solo alcuni giochi o evitare richieste da determinati amici, segui questi passaggi:
-
Accedi a Facebook da desktop.
-
Clicca sull’icona del menu (in alto a destra) e seleziona “Impostazioni e privacy” → “Impostazioni”.
-
Dal menù a sinistra, clicca su “Blocco”.
-
Scorri fino alle sezioni:
-
Blocca gli inviti delle applicazioni → inserisci il nome dell’amico da cui non vuoi più ricevere inviti.
-
Blocco di applicazioni → inserisci il nome del gioco che desideri bloccare.
-
📌 Questo ti permette di filtrare selettivamente solo ciò che ti disturba, continuando a usare altri giochi e riceverne aggiornamenti.
🔹 2. Blocco totale delle richieste di giochi
Se non giochi su Facebook e vuoi eliminare del tutto le richieste:
-
Sempre nelle Impostazioni, vai su “App e siti web” oppure “Applicazioni” (dipende dalla versione).
-
Trova la sezione “Piattaforma”.
-
Alla voce “Richieste di giochi”, seleziona l’opzione “No” per disattivare completamente tutte le richieste di gioco.
📌 Questa scelta blocca tutte le notifiche da giochi in modo definitivo, ma è sempre reversibile in futuro se cambi idea.