Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Maggio, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Maggio, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Come comprare su Facebook: guida al marketplace Facebook, costi, rischi e rimborsi

Acquistare su Facebook è semplice grazie al Marketplace, ma ci sono anche dei rischi da tenere in considerazione. Scopri come funziona il marketplace di Facebook, quali sono i costi e come tutelarsi in caso di problemi con la nostra guida.

Editore by Editore
04/05/2023
in Facebook, Social Netework
Reading Time: 11min read
Marketplace facebook come funziona
463
SHARES
926
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Vuoi sapere come comprare su Facebook? Come approfittare delle tante occasioni presenti sulla piattaforma, però, tutelandoti ed evitando di imbatterti in qualche fregatura? Allora sei finito nel posto giusto!

D’altronde il marketplace di Facebook è diventato sempre più popolare come piattaforma di e-commerce online, con molte persone che utilizzano la funzionalità, ad oggi del tutto gratuita, per acquistare e vendere prodotti o semplicemente per curiosare fra le varie categorie,
Sebbene la maggior parte delle persone sia ormai pratica del  concetto di e-commerce, molti non sanno come funziona il marketplace di Facebook e come acquistare prodotti su di esso.

In questo articolo, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul marketplace di Facebook, compresi i dettagli su come funziona, se esistono dei costi e le categorie di prodotti ammesse.

Indice Guida Gratis:

    • Chi può utilizzare il marketplace di Facebook e cosa serve
    • Che cos’è il marketplace di Facebook?
  • Come comprare su Facebook: guida ad acquisti sicuri
    • Come comprare su Fb evitando le fregature: come tutelarsi
    • Come non farsi fregare su Facebook: consigli per acquisti sicuri
      • Cosa fare se un prodotto sul marketplace di facebook non viene ricevuto

Chi può utilizzare il marketplace di Facebook e cosa serve

Per poter utilizzare il marketplace di Facebook non è necessario soddisfare particolari requisiti. Infatti si tratta di un’opzione di shopping online aperta a tutti gli utenti di Facebook, indipendentemente dall’età (ovviamente se maggiorenni) e dal tipo di utenza, sia che si tratti di privati che di aziende.

Uniche condizioni necessarie, come riportato espressamente sulle pagine del Centro di assistenza su Facebook, e che riportiamo espressamente:

Per accedere a Facebook Marketplace, devi:
  • avere compiuto almeno 18 anni;
  • avere un account Facebook attivo e valido da almeno 30 giorni;
  • vivere in un Paese in cui Facebook Marketplace è disponibile.

Che cos’è il marketplace di Facebook?

Marketplace Facebook costi

Il Marketplace di Facebook è una piattaforma di e-commerce che permette agli utenti di acquistare e vendere prodotti direttamente sulla piattaforma di Facebook. Questo servizio è stato lanciato nel 2016 ed è diventato uno dei principali concorrenti di altri marketplaces come eBay e Amazon.

Il Marketplace di Facebook è stato creato con lo scopo di rendere l’acquisto e la vendita di prodotti online più facile e conveniente per gli utenti di Facebook. Con milioni di utenti attivi ogni giorno, il Marketplace di Facebook ha creato un mercato virtuale per compratori e venditori di tutto il Mondo.

Il Marketplace di Facebook è uno strumento molto utile per gli utenti che vogliono fare acquisti online senza dover uscire dalla piattaforma di Facebook(finalità invece, per ovvie ragioni, cara al Social).
La piattaforma è accessibile sia da desktop che da mobile, quindi gli utenti possono acquistare comodamente da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi luogo.

Come comprare su Facebook: guida ad acquisti sicuri

Il Marketplace di Facebook è accessibile attraverso l’app mobile di Facebook o attraverso la versione desktop del sito web. Per accedere al Marketplace, basta cliccare sull’icona del Marketplace sulla barra di navigazione principale di Facebook. Una volta dentro, puoi cercare prodotti specifici utilizzando parole chiave o sfogliare le categorie disponibili.  Inoltre la ricerca può essere effettuata anche per distanza dalla propria posizione, per prezzo, per condizioni dell’oggetto e infine per disponibilità, evitando in questo modo di imbattersi in annunci di prodotti già venduti

Ogni venditore ha un profilo dove puoi trovare informazioni sul prodotto, la descrizione, le foto e il prezzo. Puoi anche contattare direttamente il venditore tramite messaggio privato per chiedere ulteriori informazioni o per negoziare il prezzo. E prendere visione di ulteriori dettagli del suo profilo, come, ad esempio, conoscere la sua data di iscrizione al Social.

Per acquistare un prodotto sul Marketplace di Facebook, è sufficiente procedere a contattare il Venditore. Questo, dopo aver cliccato sull’articolo di interesse può essere fatto in due diversi modi:

  • Cliccando su un messaggio che ne chiede ancora la disponibilità
  • Attraverso l0invio di un messaggio personalizzato al venditore

In entrambi i casi, comunque, tutti gli aspetti della transazione: costo, modalità di pagamento, eventuali rimborsi sono oggetto di una trattativa fra Venditore ed acquirente.

Come comprare su Fb evitando le fregature: come tutelarsi

Il Marketplace di Facebook, come abbiamo evidenziato, è un’ottima opzione per fare acquisti online, ma è importante prendere alcune precauzioni per proteggersi da eventuali truffe o problemi durante l’acquisto. In questo articolo, esploreremo alcune strategie per fare acquisti sicuri sulla creatura di Mark Zuckerberg.
Vediamo, in breve, alcuni banali quanto utili raccomandazioni:

  • Conoscere il venditore: Il primo passo per fare acquisti sicuri sul Marketplace di Facebook è conoscere il venditore. Laddove non sia, ovviamente, possibile, cerca almeno di farlo “digitalmente”.
    Verifica il profilo del venditore per assicurarti che sia una persona affidabile e che abbia una buona reputazione. La stessa data di iscrizione al Social può essere un utile riferimento. Se è iscritto da 10 anni, difficile che si bruci l’account per una “sola” da pochi euro, se l’iscrizione è molto recente, invece, meglio andare con i piedi di piombo. Infine leggi le recensioni degli altri acquirenti e chiedi informazioni sul prodotto o sul venditore prima di effettuare l’acquisto.
  • Fai attenzione alle offerte troppo allettanti: Se un’offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente non lo è o il prodotto è di dubbia provenienza…
    Non cadere nella trappola di acquistare prodotti a prezzi troppo bassi, specialmente se il venditore è nuovo o non ha recensioni positive. Verifica anche i prezzi di mercato per il prodotto che stai cercando per assicurarti di non pagare troppo.
  • Utilizza metodi di pagamento sicuri: Usa sempre metodi di pagamento sicuri, come PayPal o carte di credito, per effettuare acquisti sul Marketplace di Facebook. Questi metodi offrono una maggiore protezione per gli acquirenti e consentono di effettuare transazioni sicure.
  • Verifica le informazioni del prodotto: Assicurati di verificare le informazioni del prodotto, come le dimensioni, il colore e le specifiche, prima di effettuare l’acquisto. Verifica anche le foto del prodotto per assicurarti che corrispondano alla descrizione del venditore. Se hai domande sul prodotto, non esitare a contattare il venditore per chiedere ulteriori informazioni o foto. Se ha realmente il prodotto, non sarà un problema, scattarti una foto in più.
  • Segnala sempre eventuali problemi: Se riscontri problemi durante l’acquisto sul Marketplace di Facebook, come prodotti non conformi alla descrizione o mancanti, assicurati di segnalare il problema a Facebook. Utilizza la funzione di segnalazione dei problemi per avvisare Facebook del problema e richiedere assistenza.

Come non farsi fregare su Facebook: consigli per acquisti sicuri

facebook segnalare truffa

Riassumendo comprare in sicurezza su Facebook passa attraverso l’utilizzo di alcune buone pratiche, alcune delle quali dettate dal semplice buon senso, altre dalle linee guide suggerite dalla stessa Facebook, altre, infine, mutuate dall’esperienze da chi ha già comprato.

In buona sostanza, oltre a quando detto in precedenza, ricorda anche:

  • Evita di inviare anticipi o denaro in deposito: essendoci sul marketplace anche oggetti di valore e persino auto o immobili, si tratta di un rischio più concreto di quanto non sembri. Non spedite mai denaro e, se proprio dovete farlo, senza accertarvi he si tratti di beni reali. Per farlo non esitate a domandare documenti di proprietà, come una foto del libretto dell’auto o altro materiale, foto integrative. Una buona idea può anche essere quello di ricorrere ad una videochiamata
  • Controlla l’oggetto accuratamente: se la transazione avviene di persona, non limitarti a visionare il prodotto distrattamente, Ma controlla che corrisponda a quello dell’annuncio, che non presenti ammaccature o rotture e, parlando di prodotti elettronici, accendilo e verifica che funzioni correttamente.
  •  Stabilisci un luogo di incontro sicuro: non essendo protagonisti di una spy-story, evita di accettare appuntamenti al buio delle tenebre e in luoghi appartati. Fidarsi è bene, ma non fidarsi….Prediligi luoghi pubblici, in mezzo alle persone o, ancor meglio, in prossimità di commissariati o all’interno di centri commerciali o locali
  • Non condividere informazioni sensibili: nessun venditore è mai autorizzato a domandarti direttamente dati bancari o altre credenziali. Non condividere, quindi mai tue informazioni bancarie o credenziali della carta di credito! Attenzione non meno all’invio di immagini di documenti personali.
  • Utilizza metodi di pagamento sicuri: se la transazione avviene a distanza, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, occhio al metodo di pagamento! No a vaglia! Ni a bonifici, meglio ripiegare su Paypal, che congela il pagamento sino alla ricezione del prodotto, o carte di credito

Cosa fare se un prodotto sul marketplace di facebook non viene ricevuto

Se un prodotto acquistato sul Marketplace di Facebook non viene ricevuto, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per tutelarti. Ecco alcuni consigli utili. Innanzitutto, contatta immediatamente il venditore per chiedere spiegazioni. Potrebbe essere un problema temporaneo con la spedizione o una questione di smarrimento del pacchetto. In ogni caso, è importante avere un contatto diretto con il venditore per cercare di risolvere il problema.

Se non ricevi risposta dal venditore o se la situazione non si risolve, puoi aprire una disputa tramite la piattaforma di Facebook. Questo ti permetterà di comunicare con il venditore in un ambiente controllato e di avere una traccia di tutte le conversazioni.

In ogni caso, è importante mantenere una documentazione dettagliata di tutti i messaggi e delle comunicazioni avute con il venditore. In questo modo, se la disputa dovesse essere risolta in Tribunale, avrai a disposizione tutte le informazioni necessarie per dimostrare la tua buona fede e la corretta condotta durante l’acquisto.
E occorrerà che segnali il venditore a Facebook. Ugualmente utile sarebbe sporgere denuncia alla Polizia Postale.

Fare acquisti sul Marketplace di Facebook può essere un’esperienza piacevole e conveniente, ma è importante prendere alcune precauzioni per proteggersi da eventuali truffe o problemi. Conoscere il venditore, fare attenzione alle offerte troppo allettanti, utilizzare metodi di pagamento sicuri, verificare le informazioni del prodotto e segnalare eventuali problemi sono alcune delle strategie per fare acquisti sicuri sul Marketplace di Facebook.

Share185Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cercare i canali di Telegram: come unirsi o abbandonare un canale Telegram

canali Telegram ricerca
by Editore
24/04/2023
0
943

Anche tu, come in molti oggi, stai cercando di capire come cercare i canali su Telegram? Continua in questa lettura e farlo sarà un gioco...

Read more

Spotify Wrapped: Cos’è e come funziona

Spotify wrapped uso
by Editore
12/04/2023
0
995

Stai cercando informazioni su Spotify Wrapped? Cos'è e come funziona? Seguici allora e questa interessante funzione di Spotify non avrà più segreti per te. Iniziamo...

Read more

Come usare le note su Instagram: cosa sono le Instagram notes e come inserirle

Instagram notes come funziona
by Editore
27/03/2023
0
1.1k

Se vuoi sapere come mettere le note su Instagram, in questo breve articolo, troverai tutte le indicazioni ed i consigli utili per Te. Anche perché,...

Read more

Come vedere le storie di Instagram senza essere visti: la guida definitiva

vedere le storie di Instagram di nascosto
by Editore
14/03/2023
0
967

Dare un'occhiata, ma senza essere visti. Diciamocelo, la curiosità è vecchia come il mondo, e sin da allora, non sempre può essere  sempre esercitata con...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come individuare la Stella Polare: Guida completa per orientarsi nella notte stellata a occhi nudo o con le app
  • Quali sono i migliori siti e app per risolvere le equazioni e imparare a farle
  • Quali sono le migliori app per conoscere i concerti in Italia: date, costo e biglietti dei tuoi artisti preferiti
  • Come si prende il tetano: guida alla profilassi, vaccinazione e cura del tetano
  • Come pulire la borraccia termica





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .