Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Addizionale Comunale cos’è

Scopri nella nostra guida online la disciplina dell'addizionale comunale irpef. Cos'è e come funziona

Editore by Editore
04/03/2011
in Finanza personale, Guide sul Lavoro
Reading Time: 3min read
faldoni con tasse
552
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Le addizionali comunali sono state introdotte, insieme a quelle regionali, dal D.Lgs del 28 settembre 1998 n. 360. In pratica si tratta di un tributo finalizzato alla progressiva autonomia finanziaria degli enti comunali e quindi è destinato a loro.

In seguito l’addizionale comunale è stata modificata con la Legge 133/99 (art. 12), la Legge n. 488/99 (art. 6 – comma 2) e la Legge n. 342/2000 (art. 28) nell’ambito dell’avvio del decentramento fiscale.

Scopri un esempio del calcolo per l’addizionale comunale.

Indice Guida Gratis:

  • Addizionale Comunale cos’è

Addizionale Comunale cos’è

addizionale comunale cos'è

L’addizionale comunale è un’imposta addizionale all’IRPEF che segue i criteri normali ai quali sono sottoposte tutte le imposte sul reddito delle persone fisiche, e come queste devono essere versate ad una scadenza precisa. Si tratta di tributi che vengono destinati al Comune ma la riscossione spetta all’amministrazione finanziaria e quindi allo Stato e viene fatta insieme a tutto il gettito IRPEF. Per cui la sua ridistribuzione ai singoli Comuni avviene in un secondo tempo.

Sono inoltre gli stessi Comuni che deliberano quale debba essere l’aliquota da applicare per l’anno successivo e la pubblicano sulla Gazzetta Ufficiale.

L’addizionale comunale infatti si articola in due aliquote, una di compartecipazione dell’addizionale Irpef ed una, variabile, che appunto, come dicevamo, è stabilita a discrezione del Comune stesso.

Come l’IRPEF è una imposta che dipende dal possesso di determinati requisiti rientranti in categorie stabilite dalla legge e pertanto si tratta si un’imposta personale, perché grava sul reddito della persona fisica. Per di più essa è un’imposta diretta perché colpisce esplicitamente la capacità contributiva della persona fisica e la sua ricchezza.
Ed è per questo che si calcola sul reddito prodotto nell’anno solare dalla persona che risiede in un determinato territorio comunale, mentre ne sono esclusi gli enti e le società.
Attraverso il proprio domicilio fiscale si capisce il Comune di appartenenza al quale versare il tributo.

L’addizionale infatti è dovuta al quel Comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 31 dicembre dell’anno in questione, ovvero a quello a cui si riferisce l’addizionale stessa. Quindi si calcola sul reddito imponibile dichiarato nell’Irpef, cioè quello complessivo dal quale vanno detratti, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, alcuni oneri sostenuti dal contribuente ed individuati dall’art. 10 del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre del 1986, come ad esempio i canoni gravanti sui redditi degli immobili, le spese mediche e di assistenza ed altri ancora.

Questa pertanto va calcolata sui redditi di lavoro dipendente e a quelli assimilati. In pratica si tratta della somma dei redditi posseduti in quell’anno e sui quali è stata calcolata l’Irpef sia tramite il proprio datore di lavoro con il modello Cud, sia nella auto-dichiarazione dei redditi.
L’addizionale va inoltre versata con le modalità stabilite con il decreto del 20 dicembre 1999 del Ministero delle Finanze. Si potrà fare il pagamento presso la banca o gli uffici postali attraverso il modello F24 facendo attenzione ad inserire l’apposito codice tributo.

Share221Share39Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
945

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
959

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
965

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist