Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come lavorare come figurinista: formazione, sbocchi professionali e stipendio

✏️🎭 Sogni il mondo del teatro o del cinema? Scopri come diventare figurinista: creatività, carriera e guadagni in scena! 🎬🧵

Editore by Editore
30/08/2019
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 9min read
figurinista corsi
448
SHARES
895
VIEWS
Condividi

Se la tua passione per il disegno artistico si unisce a quella per la moda e sei una persona creativa, allora potresti essere un bravo/a figurinista.

Questa professione affascinante unisce abilità artistiche con una profonda comprensione del settore della moda (Ti piacerebbe fare la modellista? In questa guida scopri quello che devi sapere). Ma come si diventa un professionista in questo campo unico e competitivo?

Scopriamo insieme le vie percorribili per entrare nel mondo dei figurinisti, le opportunità di formazione e gli sbocchi professionali che questa carriera può offrire, insieme a un’occhiata ai potenziali guadagni nel settore. Preparati a immergerti in un viaggio creativo e stimolante nel mondo della moda e del design!

Indice Guida Gratis:

    • Chi è il/la figurinista e di cosa si occupa
  • Come lavorare come figurinista e cosa bisogna avere
    • Cosa studiare e dove per diventare figurinista
      • Percorso di Studio:
      • Istituti e Scuole Famosi in Europa:
      • Sbocchi professionali del figurinista e salario atteso

Chi è il/la figurinista e di cosa si occupa

Il/la figurinista è un professionista chiave nell’industria della moda,ma non meno in quella del teatro, cinema e televisione, specializzato nella progettazione e nella realizzazione di costumi. La sua mansione principale è quella di creare abbigliamento e accessori per i personaggi di una produzione, contribuendo in modo significativo all’atmosfera e allo stile visivo dell’opera. Il lavoro di un figurinista è estremamente creativo e richiede una profonda comprensione del contesto storico, culturale e sociale in cui l’opera è ambientata, oltre a una solida conoscenza delle tecniche di sartoria e di design della moda.

Le responsabilità di un figurinista includono:

  1. Ricerca e progettazione: Prima di iniziare a disegnare, il figurinista effettua ricerche approfondite per assicurarsi che i costumi siano accurati e adatti al contesto della produzione. Questo può includere lo studio di periodi storici, culture, movimenti artistici e qualsiasi altro elemento rilevante.
  2. Disegno e illustrazione: Dopo la fase di ricerca, il figurinista realizza bozzetti e illustrazioni dettagliate dei costumi, mostrando chiaramente i tessuti, i colori e gli accessori.
  3. Sviluppo del costume: Una volta approvati i disegni, il figurinista lavora a stretto contatto con i sarti, gli artigiani e altri specialisti per sviluppare i costumi, scegliendo i tessuti appropriati e supervisionando la produzione per assicurarsi che rispettino le specifiche disegnate.
  4. Prove e adattamenti: Durante le prove, i costumi possono richiedere modifiche per adattarsi meglio agli attori o per rispondere a cambiamenti nella direzione artistica. Il figurinista deve essere in grado di apportare rapidamente le modifiche necessarie.
  5. Gestione del budget: I figurinisti devono lavorare entro i limiti di budget stabiliti, il che richiede la capacità di pianificare con attenzione e, talvolta, di essere creativi con le soluzioni per mantenere bassi i costi senza compromettere la qualità.
  6. Collaborazione: Lavorano in stretta collaborazione con il regista, lo scenografo e il direttore della fotografia per assicurarsi che i costumi si integrino armoniosamente con il design complessivo della produzione.
  7. Supervisione del guardaroba: Durante le produzioni, il figurinista può anche essere responsabile della gestione del guardaroba, assicurando che i costumi siano mantenuti in buone condizioni e che siano indossati correttamente dagli attori.

In sintesi, il lavoro del figurinista è fondamentale per portare visivamente in vita i personaggi e l’ambientazione di una produzione, contribuendo a definire lo stile e l’atmosfera dell’opera attraverso i costumi.

figurinsita cinema

 

Come lavorare come figurinista e cosa bisogna avere

La professione del figurinista come abbiamo visto, si colloca tra le attività tecnico-artistiche piùrichieste dalle case di moda, ma anche dal mondo dello spettacolo. Focalizzandoci più nella classica dimensione della Gramde Sartoria, il figurinista deve essere, infatti, in grado di catturare le indicazioni e le idee nel settore della moda, abbigliamento e accessori, e saperle raffigurare e trasmettere nelle creazioni proposte da un’azienda, secondo un preciso stile. È seguendo il modello impostato dal figurinista che vengono realizzati i capi d’abbigliamento che vediamo quotidianamente esposti nelle vetrine o presenti sugli scaffali della maggior parte dei negozi di abbigliamento.

Per essere un buon figurinista, occorre disporre di alcune capacità innate, di un talento estetico naturale, ma da sviluppare mediante la frequentazione di corsi specifici. Esistono percorsi di tipo professionale della durata di due anni, presso leAaccademie di moda e di design nelle principali città italiane, che consentono di ottenere le basi della professione. Tutte rilasciano il diploma di figurinista, previo esame al termine del percorso di studi.
Per avere informazioni dettagliate sulla scuola da scegliere e le materie di studio, potete consultare le proposte online oppure cogliere l’occasione per andare agli incontri di orientamento e ai colloqui informativi, promossi dagli Istitutistessi. Sono presenti anche numerosi siti web di scuole che consentono l’iscrizione online.

Tra le competenze che il figurinista deve acquisire nel percorso di studio presso una scuola professionale, sono importanti il disegno artistico, la storia della Moda, conoscenze relative ai materiali, i tessuti, i colori e le principali tecniche del modellismo e della stilizzazione della figura.

figurinista corsi

Altre abilità importanti, da sviluppare nei corsi professionali, riguardano ovviamente l’uso dei moderni software grafici e le tecniche digitali, che permettono di variare e ricreare in poco tempo e facilmente i disegni fatti a mano. Questo consente di rielaborare graficamente i modelli già creati e di progettarne di nuovi, rimanendo al passo con le richieste del mercato, anche per il lancio di nuove proposte.

Cosa studiare e dove per diventare figurinista

Diventare costumista richiede un mix di formazione accademica, esperienza pratica e una passione profonda per la moda, il teatro, il cinema o la televisione. Il percorso di studio varia in base al paese e alla specificità del campo di interesse, ma generalmente include una combinazione di studi in design della moda, scenografia, storia dell’arte e sartoria. Ecco alcuni passaggi chiave e istituzioni rinomate in Europa dove aspirare a diventare costumista:

Percorso di Studio:

  1. Diploma di Scuola Superiore: Una base solida in materie artistiche e creative durante gli studi secondari può essere molto utile.
  2. Laurea: Molte università e accademie offrono corsi di laurea in Design della Moda, Scenografia, Belle Arti o Storia dell’Arte, con la possibilità di specializzarsi in costume design. Questi corsi forniscono le competenze tecniche e teoriche fondamentali.
  3. Master o Corsi di Specializzazione: Dopo la laurea, un master o corsi di specializzazione in Costume Design o Scenografia aiutano a raffinare le proprie competenze e a costruire una rete professionale nel settore.
  4. Esperienza sul Campo: Gli stage e le esperienze lavorative presso teatri, case di produzione cinematografica o televisiva, o studi di design della moda sono fondamentali per acquisire esperienza pratica e per imparare direttamente dai professionisti del settore.

Istituti e Scuole Famosi in Europa:

  1. London College of Fashion (UK): Parte dell’University of the Arts London, offre corsi specifici per il costume design per teatro e cinema, con forte enfasi sulla ricerca storica e sul design creativo.
  2. Central Saint Martins (UK): Un altro college dell’University of the Arts London, noto per i suoi corsi in arti, design e moda, compreso il costume design.
  3. Istituto Marangoni (Italia): Con sedi in varie città, tra cui Milano e Firenze, l’Istituto Marangoni è rinomato per i suoi corsi in moda, tra cui specializzazioni in costume design.
  4. Accademia di Costume e di Moda (Italia): Situata a Roma, offre corsi specificamente dedicati al costume per il cinema e il teatro, oltre a una vasta gamma di programmi in design della moda.
  5. École de la Chambre Syndicale de la Couture Parisienne (Francia): Con sede a Parigi, questa scuola è conosciuta per la sua eccellenza nell’alta moda e offre formazione che può essere applicata anche nel costume design.
  6. Royal Academy of Fine Arts (Belgio): Situata ad Anversa, è famosa per il suo approccio avanguardista alla moda e al design, con corsi che possono fornire una solida base per aspiranti costumisti.

Oltre ai percorsi accademici, è essenziale per chi aspira a diventare costumista sviluppare un portfolio solido dei propri lavori, partecipare a workshop e seminari specifici, e rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel campo del costume design. La chiave del successo in questo campo è una combinazione di talento, formazione, esperienza e networking.

figurinista percorsi

Sbocchi professionali del figurinista e salario atteso

Il figurinista, da un lato, ha buone prospettive di lavoro in varie aziende che si occupano di moda, sia femminile sia maschile. La sua attività prevede che operi prevalentemente nel prêt-à-porter, per la produzione su scala industriale dei capi d’abbigliamento. Il figurinista ha un contatto diretto con diversi settori della produzione dell’azienda nella quale opera e scambi frequenti con gli stilisti e i modellisti.Il figurinista può prestare la propria opera anche all’interno di laboratori di tipo artigianale, nei quali la produzione è sartoriale, spesso su misura e di nicchia. In qualunque caso, è importante che il figurinista conosca l’intera filiera produttiva dell’azienda per la quale lavora.

Dall’altro, come abbiamo sottilineato in premessa, può risultare una professionalità facilmente spendibile anche all’interno di contesti legati al mondo dello Spettacolo, potendo utilizzare le proprie conoscenze e sensibilità artistiche in un’ottica di Costumi e Ambientazione.

Ovviamente il salario a cui ambire dipende a doppio filo da certificazioni acquisite ed anni di esperienza. Alcune delle ultime ricerche in merito, però, accreditano ad un figurinista di buon livello, uno stipendio che oscilla mediamente tra i 3 e i 5.000 euro.

</di

Share179Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
940

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
955

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
963

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist