Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

L’allattamento al seno: come cominciare

🤱🍼 I primi passi dell’allattamento al seno: consigli utili per iniziare con serenità e consapevolezza.

Editore by Editore
18/05/2019
in Gravidanza, Guide dedicate alla Famiglia
Reading Time: 7min read
regole-allattare
483
SHARES
965
VIEWS
Condividi

Come confermato da innumerevoli studi scientifici, l’alimento naturale migliore per il neonato è proprio il latte materno. Questo prezioso liquido, adatto ai bambini da 0 a 6 mesi, è ricco di nutrienti essenziali in quantità perfettamente bilanciate per favorire una crescita sana e robusta. Oltre a nutrire, il latte materno gioca un ruolo cruciale nel fornire al neonato le migliori difese contro le malattie, grazie alla trasmissione naturale di anticorpi efficaci. L’allattamento al seno, quindi, non è solo un atto di nutrizione ma anche un primo e fondamentale gesto di protezione.

Tuttavia, nonostante sia una pratica istintiva e antica quanto l’umanità stessa, l’allattamento al seno (vuoi conoscere pro e contro dell’allattamento al seno? Scoprili nella nostra guida) comporta delle sfide e richiede l’osservanza di determinate regole per essere eseguito correttamente. Molti possono essere gli ostacoli e le difficoltà che le neo-mamme possono incontrare lungo questo percorso: dal posizionamento corretto del bambino, al mantenimento di una produzione di latte adeguata, fino alla gestione di possibili problemi come dolori e mastiti. Questi aspetti, se non affrontati con la giusta informazione e supporto, possono rendere l’esperienza dell’allattamento più complicata di quanto dovrebbe essere.

Per questo motivo, è essenziale avvicinarsi all’allattamento al seno con preparazione e consapevolezza. Conoscere le tecniche corrette, informarsi sui possibili problemi e sulle soluzioni, e soprattutto avere accesso a un network di supporto, può fare la differenza nell’esperienza dell’allattamento. Questo articolo si propone di guidare le neo-mamme attraverso i primi passi dell’allattamento al seno, offrendo consigli pratici, soluzioni alle difficoltà comuni e incoraggiamento per affrontare questo meraviglioso viaggio con fiducia e serenità, per il bene della mamma e del bambino.

benefici latte materno

Indice Guida Gratis:

      • Vantaggi (e svantaggi) dell’allattamento al seno
      • Vantaggi
      • Svantaggi 
  • L’allattamento materno: cosa sapere
  • Come attaccare il bambino
  • Durata della poppata

Vantaggi (e svantaggi) dell’allattamento al seno

L’allattamento al seno è una pratica ricca di benefici sia per il neonato che per la madre, supportata e raccomandata da organizzazioni sanitarie di tutto il mondo come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tuttavia, può presentare anche delle sfide e degli svantaggi per alcune madri. Ecco un riepilogo dei principali vantaggi e degli eventuali svantaggi:

Vantaggi

Per il Bambino:

  • Nutrizione ottimale: Il latte materno contiene la giusta quantità di nutrienti, facilmente digeribili per il neonato.
  • Anticorpi: Fornisce anticorpi che aiutano a proteggere il neonato da malattie e infezioni.
  • Riduzione del rischio di malattie: L’allattamento al seno è associato a una riduzione del rischio di sviluppare obesità, diabete, sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), asma e allergie.
  • Legame affettivo: Favorisce un forte legame emotivo tra madre e bambino attraverso il contatto fisico ravvicinato.

Per la Madre:

  • Riduzione del rischio di malattie: Può ridurre il rischio di cancro al seno e all’ovaio, osteoporosi, malattie cardiovascolari e depressione post-partum.
  • Perdita di peso post-parto: Aiuta a bruciare calorie, contribuendo alla perdita di peso dopo il parto.
  • Convenienza economica: È economico poiché riduce la necessità di acquistare formula lattea.
  • Recupero post-parto: Può aiutare l’utero a ritornare più rapidamente alle sue dimensioni normali e ridurre il sanguinamento post-parto.

Svantaggi 

Per il bambino:

  • Dipendenza dalla Madre: Nulla o al massimo la dipendenza che si forma con la madre. Il neonato può diventare fortemente dipendente dalla madre per l’alimentazione, il che può essere stressante per entrambi se la madre deve tornare al lavoro o essere separata dal bambino per altri motivi.

Per la Madre:

  • Sfide fisiche: Alcune madri possono sperimentare dolore al seno, ingorgo mammario, mastiti o difficoltà nella produzione di latte.
  • Impegno temporale: Richiede tempo e dedizione, specialmente nelle prime settimane quando il bambino si alimenta frequentemente.
  • Limitazioni nel stile di vita: La madre potrebbe dover prestare attenzione alla propria dieta e al consumo di alcol o farmaci, dato che possono influenzare il latte materno.
  • Pressione sociale e emotiva: Alcune madri possono sperimentare pressione sociale o senso di isolamento, specialmente se incontrano difficoltà nell’allattamento o se scelgono di non allattare.

Nonostante questi potenziali svantaggi, molti problemi legati all’allattamento al seno possono essere superati con il giusto supporto e le informazioni adeguate. È importante che le madri ricevano assistenza e incoraggiamento da professionisti sanitari, famiglia e gruppi di supporto, per fare la scelta più adatta alle loro esigenze e a quelle del loro bambino.

L’allattamento materno: cosa sapere

Appena nato il bambino, il primo consigliano è da subito quello di attaccarlo al seno,  anche per regalare al piccolo la tranquillità che in quel momento solo la madre può trasmettere e, non meno importante,  per concedere alla neo mamma e al figlio la possibilità di conoscersi a vicenda.
Nelle prime ore di vita è nell’indole del bambino il riflesso della suzione, ed è proprio per questo motivo che riescono ad attaccarsi al seno facilmente.

Nei primi giorni dalle mammelle fuoriesce una secrezione giallastra chiamata colostro, ricco di proteine, anticorpi e sali minerali ed è importantissima per i primi giorni di vita del bambino, anche se non garantisce al piccolo la sazietà, poiché risulta disponibile in scarsa quantità.

Subito dopo comincia ad uscire un po’ di latte che non è del tutto maturo, chiamato latte di transizione. Poi dal terzo al quinto giorno dopo il parto, o con qualche giorno in più, comincia la montata lattea, grazie al quale il latte comincia ad essere più consistente, anche se inizialmente si cerca di darlo unicamente su richiesta del bambino.

allattamento modalità
Come attaccare il bambino

Per la maggior parte delle mamme l’allattamento al seno dovrebbe essere semplice ed il segreto è quello di attaccare il bambino in modo corretto. Se il neonato riesce ad attaccarsi bene alla mammella riuscirà automaticamente a ricevere bene il latte, mentre sarà il contrario se il bambino non vi riesce, poiché ne risentirà la sua poppata e ciò potrà causare dolori ai capezzoli.

Per cominciare un buon allattamento è bene notare che la posizione del capezzolo dovrebbe trovarsi all’altezza del naso del bambino, per permettergli di prendere il capezzolo appena il neonato aprirà la bocca.

Il naso e il mento al momento della suzione dovrebbero toccare il seno, facendo però attenzione che il seno non ostruisca le narici del piccolo.
La suzione all’inizio sarà veloce, ma rallenterà man mano.

 

allattamento

Durata della poppata

Non esiste una vera e propria regola della durata delle poppate, poiché dipende dai bambini stessi: ci sono neonati a cui piace succhiare velocemente e quindi trovano la loro sazietà in soli 5 minuti, altri che succhiano con intervalli di 1 ora circa. Ed è proprio per questo motivo che inizialmente soprattutto non si rispettano orari per le poppate, ma decide il bambino stesso quando attaccarsi al seno.

Anche per la mamma è importante l’allattamento al seno, visto che la suzione stessa produce un ormone chiamato ossotocina che contrae l’utero facendolo ritornare alla normalità. Inoltre aiuta la neo mamma a riprendere la forma, riduce poi, anche il rischio di tumori al seno e la protegge dall’osteoporosi.

Il latte materno è insostituibile, e rappresenta il bene più prezioso per i nostri piccoli, insomma è veramente il gesto più sano che ogni mamma possa compiere per il proprio figlio.sa compiere per il proprio figlio.

Share193Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1.2k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
923

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
943

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
927

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist