Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come chiedere un aumento al capo: guida vincente alla richiesta di uno stipendio maggiore

💼 Come chiedere un aumento al capo: affronta il momento con sicurezza, strategia e parole giuste per ottenere ciò che meriti! 💬📈💰

Editore by Editore
18/10/2021
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 9min read
lavoro-promozione-
460
SHARES
919
VIEWS
Condividi

Svegliarsi al mattino al suono del cellulare che squilla per una chiamata di lavoro. Solo la prima, di una lunga, interminabile, sequela di telefonate che si susseguiranno per tutto il giorno. Addentare un biscotto mentre si ingolla il caffè caldo. Solo il primo di una lunga, interminabile sequela di caffè, indispensabili per tener testa alla mole immane di impegni di lavoro.
Varcare la soglia del posto di lavoro e sentirsi catapultati in un’azienda a cottimo della peggior specie.

Pranzare di fretta, di corsa, guardando sempre con la coda dell’occhio agli appuntamenti che si rincorrono sulle righe scritte fitte fitte dell’agenda.
E a fine giornata montare in macchina sentendosi un cavaliere d’altri tempi: uno che combatte contro la fatica e lo stress e una quotidianità satura, senza sosta. A fine giornata tornare verso casa e chiedersi se ci si chiama davvero Mario Rossi o piuttosto Aleksej Stachanov.

Per chi si riconosce in un simile ritratto derelitto l’unica via d’uscita pare essere una: affrontare il Grande Capo e chiedere il tanto agognato e arcimeritato aumento di stipendio! Una simile prospettiva potrebbe già solleticare l’animo provato del nostro povero lavoratore sfiancato.
Ma ben presto un tarlo ancor più subdolo erode le finte certezze del piccolo impiegato schiacciato dal sistema: come fare a chiedere il tanto sospirato aumento? E soprattutto quali armi e metodi utilizzare per otteberlo. Scopriamolo assieme

domanda aumento
(La richiesta di un aumento deve partire da una serie autoanalisi del proprio lavoro)

Indice Guida Gratis:

  • Come chiedere un aumento al lavoro
    • Idee e stratagemmi per domandare ( ed ottenere) un aumento di stipendio
      • 1. Preparati con dati concreti
      • 2. Elenca i tuoi successi
      • 3. Scegli il momento giusto
      • 4. Stabilisci le tue aspettative
      • 5. Enfatizza la tua fedeltà all’Azienda
      • 6. Esercitati a presentare la tua richiesta
      • 7. Considera controfferte
      • 8. Preparati per un rifiuto
      • 9. Mantieni la professionalità
      • 10. Raccogli endorsement Interni
    • Quanto chiedere di aumento?
    • 👔 Abbigliamento, postura e comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo che convince
      • 🧥 Come vestirsi per una richiesta di aumento
      • 💪 Postura e atteggiamento fisico: la forza delle “power pose”
      • 🧠 Tecniche PNL per rafforzare la comunicazione
      • 📊 Statistiche sul linguaggio del corpo nei contesti lavorativi

Come chiedere un aumento al lavoro

La prima regola è che… non esistono regole!
Non possono esisterne perché esistono troppi casi differenti, troppe differenti categorie di lavoratori e troppe differenti tipologie di dirigenti. In alcuni casi, poi, l’aumento, soprattutto in realtà grandi, difficilmente può avvenire se non collettivamente. Insomma i consigli, le strategie e le idee che illustreremo di seguito, rappresentano una significativa traccia di come muoversi, ma, ovviamente, non aspirano, nè potrebbero farlo, a rappresentare una soluzione vincente in tutte le situazioni.

Tuttavia, senza pretendere di standardizzare una richiesta di per sè costruita ad personam, si può comunque “progettare” il modo in cui porgere tale domanda al fine di aumentare il più possibile la possibilità che essa vada a buon fine.
Di fondamentale importanza è innanzitutto focalizzare bene ciò che si vuole ottenere.
Potrà apparire scontato, ma invece è un passo indispensabile.
Bisogna per prima cosa rendersi conto di ciò che ci sta chiedendo e di quali elementi si stanno presentando per dimostrare di essere meritevoli di ricevere questo beneficio.

Pur rifuggendo ogni atteggiamento arrogante e/o superbo, è infatti fondamentale essere pienamente sicuri delle proprie possibilità e della propria posizione, in modo da poter trasmettere questa tranquillità anche ai propri superiori.
E come si fa ad avere una simile serenità d’animo? Avendo dalla propria risultati concreti raggiunti nel lavoro, potendosi far forza con obbiettivi pratici che si è riusciti ad ottenere, sapendo illisutrarli con le dovute capacità, riuscendo insomma a dare una giustificazione ineludibile alla propria domanda di aumento.
Una volta raggiunti questi obbiettivi primari bisogna trovare il modo giusto di presentarli al capo.
No al puntare sulla pietà! Ancor più no all’aggressività immotivata, spesso paradossalmente aprioristica,  ma anche no all’autocommiserazione!
Si invece ad un atteggiamento pacato ma deciso, assolutamente si a porsi in una posizione di forza!
Il vero segreto sta tutto qui qui: essere pienamente convinti che se foste i capi di voi stessi non esistereste un attimo a darvi un aumento di stipendio.
E riuscire a dimostrare questa sicurezza quando presentate la vostra richiesta.

contrattazioen salario

Idee e stratagemmi per domandare ( ed ottenere) un aumento di stipendio

Ottenere un aumento di stipendio è un obiettivo professionale comune, ma richiede preparazione, tempismo e strategia. Ecco alcune idee e stratagemmi per aumentare le tue possibilità di successo:

1. Preparati con dati concreti

Prima di avviare la conversazione, raccogli dati su stipendi medi nel tuo settore per posizioni simili alla tua, considerando esperienza e ubicazione geografica. Usa siti come Glassdoor o PayScale per ottenere queste informazioni. Presenta queste cifre durante la tua richiesta come argomentazione a favore del tuo aumento.

2. Elenca i tuoi successi

Prepara un elenco dettagliato dei tuoi successi, dei progetti completati con successo, dei feedback positivi e di come hai contribuito al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Dimostrare il tuo valore e come hai superato le aspettative può giustificare la richiesta di un aumento.

3. Scegli il momento giusto

Il timing è fondamentale. Considera di fare la tua richiesta dopo aver completato un progetto importante o durante le revisioni periodiche dei dipendenti. Evita periodi di bilancio tesi o momenti di crisi aziendale.

4. Stabilisci le tue aspettative

Prima dell’incontro, stabilisci chiaramente quanto aumento desideri. Sii realistico nelle tue aspettative, ma non avere paura di chiedere un po’ di più di quanto ti aspetti di ottenere, lasciando spazio per la negoziazione.

5. Enfatizza la tua fedeltà all’Azienda

Dimostra il tuo impegno a lungo termine verso l’azienda. Sottolinea come l’aumento possa motivarti ulteriormente a contribuire al successo aziendale.

6. Esercitati a presentare la tua richiesta

Pratica la tua richiesta a voce, magari con un amico o un familiare. Questo ti aiuterà a sentirsi più sicuro durante la conversazione reale.

7. Considera controfferte

Sii pronto a considerare controfferte o benefici non monetari, come più giorni di ferie, opportunità di formazione o flessibilità lavorativa, se l’aumento salariale pieno non è immediatamente possibile.

8. Preparati per un rifiuto

Preparati su come reagire in caso di rifiuto. Chiedi quali obiettivi dovresti raggiungere per poter riconsiderare la tua richiesta in futuro e non prendere il rifiuto come qualcosa di personale.

9. Mantieni la professionalità

Indipendentemente dall’esito, mantieni un comportamento professionale. Un approccio positivo e professionale può lasciare la porta aperta a future discussioni.

10. Raccogli endorsement Interni

Prima di fare la tua richiesta, considera di raccogliere endorsement o raccomandazioni da colleghi, supervisori o altre figure chiave all’interno dell’azienda che possano attestare il tuo contributo e la tua professionalità. Avere il supporto di altri può rafforzare la tua posizione e dimostrare che il tuo lavoro viene valutato positivamente anche da altri membri del team o dipartimento. Questi endorsement possono essere presentati durante la tua discussione sull’aumento come prova ulteriore del tuo valore all’interno dell’organizzazione.

Ricorda che la chiave per una negoziazione di successo è la preparazione e la capacità di dimostrare il tuo valore all’azienda. Anche se non ottieni immediatamente l’aumento desiderato, stabilire una comunicazione aperta su aspettative e performance può portare a risultati positivi in futuro.

guadagnare di più

Quanto chiedere di aumento?

Determinare l’entità di un aumento di stipendio da richiedere può sembrare un compito arduo. Vuoi assicurarti di valutare correttamente il tuo contributo all’azienda senza sembrare irragionevole. Una regola generale suggerisce che richiedere un incremento tra il 7% e il 10% della tua busta paga lorda attuale rappresenti un buon punto di partenza per le trattative. Questo range tiene conto sia della tua valutazione professionale sia delle possibili capacità economiche dell’azienda, creando un equilibrio che può facilitare l’accordo. Ricorda, la chiave è giustificare la tua richiesta con risultati tangibili e un impegno costante, rendendo chiaro il valore che apporti al team e all’organizzazione.

👔 Abbigliamento, postura e comunicazione non verbale: il linguaggio del corpo che convince

Quando si chiede un aumento, la comunicazione non verbale gioca un ruolo determinante, spesso persino superiore alle parole utilizzate. Diversi studi dimostrano che il linguaggio del corpo può influenzare la percezione di autorevolezza, fiducia e credibilità. Secondo Albert Mehrabian, il 93% della comunicazione efficace è non verbale (55% linguaggio del corpo, 38% tono della voce, 7% parole). Prepararsi con cura su come ci si presenta fisicamente può quindi fare la differenza.

🧥 Come vestirsi per una richiesta di aumento

L’abbigliamento deve riflettere professionalità e sicurezza, senza sembrare forzato o distante dal contesto aziendale. Ecco alcuni consigli chiave:

  • Mantieni uno stile coerente con il livello aziendale, ma leggermente più curato del solito: questo comunica rispetto per l’incontro.

  • Preferisci colori neutri e decisi come blu navy, grigio, bianco o nero, che trasmettono autorevolezza e stabilità.

  • Evita abiti troppo informali o eccessivamente vistosi: secondo una ricerca della Northwestern University, i vestiti influenzano anche la percezione di sé (fenomeno detto “enclothed cognition”).

💪 Postura e atteggiamento fisico: la forza delle “power pose”

La psicologa sociale Amy Cuddy (Harvard Business School) ha condotto studi che dimostrano l’efficacia delle power poses, ovvero posizioni corporee aperte e dominanti, che aumentano la fiducia in se stessi e riducono i livelli di cortisolo (ormone dello stress). Prima dell’incontro:

  • Ritagliati 2 minuti in privato per una power pose: piedi ben piantati, mani sui fianchi, spalle dritte, sguardo avanti.

  • Durante l’incontro, mantieni una postura eretta ma rilassata, evitando di incrociare le braccia o toccarti nervosamente il volto, segnali di insicurezza.

🧠 Tecniche PNL per rafforzare la comunicazione

La Programmazione Neurolinguistica (PNL) fornisce strumenti utili per allineare linguaggio verbale e non verbale:

  • Ricalco e guida: osserva e adegua in modo sottile il ritmo, il tono di voce e la postura del tuo interlocutore per creare empatia (tecnica detta mirroring).

  • Ancoraggi positivi: prima del colloquio, richiama alla mente un momento in cui ti sei sentito competente e sicuro di te; associa quel momento a un gesto discreto (es. toccarti l’anello o premere pollice e dito). Questo aiuta a richiamare lo stato emotivo desiderato.

  • Contatto visivo equilibrato: mantieni uno sguardo stabile, ma non fisso. Guardare negli occhi con naturalezza rafforza la percezione di sincerità.

📊 Statistiche sul linguaggio del corpo nei contesti lavorativi

  • Il 76% dei recruiter valuta la fiducia trasmessa dalla postura nei primi secondi di un colloquio (Forbes).

  • Le persone che adottano posture aperte prima di una trattativa hanno il 33% in più di probabilità di essere percepite come competenti (Harvard Business Review).

  • Il 59% dei manager afferma di dare più credito a richieste fatte con tono calmo e corpo aperto, rispetto a chi è troppo rigido o impacciato (Glassdoor survey).

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire

by Editore
10/06/2025
0
1.1k

L’accesso al credito rappresenta un passaggio fondamentale per realizzare progetti personali o famigliari in Italia: dall’acquisto di una casa al sostegno alle spese straordinarie, fino...

Read more

Come e dove vendere giocattoli usati: guida pratica per liberare spazio e guadagnare

giocattoli vecchi online
by Editore
05/09/2024
0
945

Con il passare degli anni, ogni famiglia si ritrova a dover fare i conti con scaffali, armadi e scatole piene di giocattoli che non vengono...

Read more

Cosa si intende per ingiuria e come difendersi

ingiuria significato
by Editore
22/02/2024
0
960

L’ingiuria, nell’ordinamento giuridico italiano, è un illecito civile ( un tempo  reato penaledescritto diffusamente nell’articolo 594 del Codice penale) e posto a tutela dell’onore e del decoro...

Read more

Come lavorare all’interno di un Museo

museo lavori
by Editore
15/02/2024
0
966

Benvenuti nel mondo affascinante dei musei! Se siete appassionati di arte, storia e cultura, lavorare all'interno di un museo potrebbe essere la scelta perfetta per...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist