Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare il bagnetto ai neonati

Lavare un neonato, soprattutto le prime volte, non è mai facile. Ecco i consigli migliori per un bagnetto perfetto.

Editore by Editore
10/03/2021
in Guide dedicate alla Famiglia, Neonati e bambini
Reading Time: 5min read
vasca bagnetto
534
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Quando si è alle prese con il primo figlio spesso non si sa come comportarsi quando è necessario fargli il bagnetto. A che temperatura deve essere l’acqua? Che tipo di sapone utilizzare? Come sorreggere il piccolo durante il bagnetto?

Con questa breve guida scoprirete che è molto più semplice di quanto possa sembrare e anche fare il bagnetto diventerà un momento piacevole e rilassante per entrambi.

Indice Guida Gratis:

    • Quando fare il primo bagnetto ad un neonato
  • Come fare il bagnetto ad un bambino piccolo
    • Come lavare un neonato

Quando fare il primo bagnetto ad un neonato

asciugare neonato

Ovviamente il primo interrogativo dei neo-genitori è comprendere dopo quanto fare il primo bagnetto al nuovo arrivato in famiglia. Le ultime raccomandazioni dell’Oms evidenziano come il primo bagnetto dovrebbe avvenire almeno 24 ore dopo la nascita, laddove per ragioni culturali questo debba avvenire prima, quanto meno devono passare 6 ore dal parto.

Insomma presto (ma non prestissimo), quindi, visto che tra le sue finalità, non c’è solo quella della pulizia, ma anche l’attivazione della circolazione sanguigna della pelle e la traspirazione.
Ragion per cui non è rigorosamente necessario attendere la la caduta del moncone ombelicale, ma il primo bagno può avvenire anche nei primi giorni, fermo restando l’avvertenza di asciugarlo bene e di avvolgere la zona mediante  una garzina per favorirne l’essicazione.

Altro interrogativo comune se il bagnetto possa essere effettuato dopo la poppata. Sfatando una credenza popolare legata al bagno al mare dopo i pasti, in realtà il neonato può essere lavato indifferentemente prima o dopo. Anzi sarebbe meglio farlo dopo averlo allattato al seno, evitando così che il piccolo possa mostrare segni di insofferenza, a causa della fame.
Visto come favorisce la nanna, una buona idea sarebbe quello di stabilire una sorta di routine serale che dopo la poppata della cena, possa essere seguito dal bagnetto, ancor meglio se suggellato, alla fine, da un dolce massaggio.

Come fare il bagnetto ad un bambino piccolo

bagnetto bambino

 

In commercio esiste un’ampia gamma di vasche e vaschette per i neonati atte a soddisfare anche le mamme più esigenti. Se non volete sborsare una bella somma per acquistare un oggetto che adopererete solo qualche mese, acquistate in uno dei tanti negozi di casalinghi una tinozza per il bucato abbastanza grande. Offre la stessa funzionalità, ma costa cinque volte di meno delle vasche per i neonati.

Importante è adeguare la temperatura della stanza a questo suo primo battesimo dell’acqua. Adoperatevi perché sia sufficientemente calda (ma non per questo eccessivamente), andando dai 22 ai 24 gradi. Ancor più importante è che il piccolo non sia esposto a sbalzi climatici da un ambiente all’altro, che lo esporrebbero al rischio di raffreddamenti .La temperatura dell’acqua deve essere attorno ai 37°C. Meglio comunque che sia un po’ più calda di qualche decimo di grado che più fredda.

La giusta temperatura, per questo premuratevi di avere a portata di mano un termometro infrarossi per ottenere una misurazione certa,  farà rilassare il bambino e il momento del bagnetto sarà per lui una bella esperienza sensoriale.

lavare neonati

Come lavare un neonato

Dopo esservi lavati le mani con attenzione, occupatevi di trovare un punto stabile e sufficientemente ampio per la vaschetta e per poggiarvi tutto quanto vi sarà necessario, prima e dopo, non correndo il rischio di distrarvi anche per un solo secondo. Non solo per il pericolo di annegamento qualora vi allontaniate, ma per il rischio non meno possibile, anche in caso di un quantitativo di acqua minimo, che possa inalare acqua schizzata.

Buona norma, prima di riempire la vasca, quella di porre al fondo un cuscino o un tappetino di gomma, che riduca il potenziale rischio di scivolamento e, nel contempo, per fornirgli una sorta di supporto. Utilizziate un quantitativo d’acqua del rubinetto adeguato / e alla temperatura che abbiamo raccomandato sopra), avendo sempre cura di non tenere il bebè in prossimità di rubinetti o miscelatori, con il conseguente rischio di aprire inavvertitamente il flusso

Il piccolo, di norma, deve essere immerso sino all’altezza delle spalle, in modo che sia al ristoro dell’acqua e possa rivivere una situazione simile a quella che ha vissuto in seno al grembo materno nel liquido amniotico.
Sorreggete il corpo del neonato con l’avambraccio e il capo con la mano del medesimo braccio. Lavatelo poi delicatamente con la mano rimasta libera. Se vedete che il bambino gradisce molto questo momento prolungatelo anche per una decina di minuti.

bagno bebè

Quanto al lavaggio gli esperti raccomandano di iniziare dalle parti alte, per concludere con la zona dei genitali. Attenzione poi a detergere con la necessaria attenzione  alle pieghe cutanee, mani, piedi, e unghie, avendo la massima cura nell’evitare schizzi sul volto.
Una buona pratica consiste, mentre lavate il bambino, che lo stimoliate parlandogli o con canzoni. Passato qualche mese, invece, saranno utili alcuni giochini da mettergli in acqua

Il detergente giusto deve essere molto delicato sulla pelle. Acquistate uno dei tanti prodotti che si trovano in commercio specifici per i neonati. Preferite quelli che contengono sostanze naturali e anallergici. Basta disciogliere in acqua qualche goccia di sapone prima di immergere il bambino. Se effettuate il bagnetto una o più volte al giorno fatelo solo con acqua per non danneggiare il Ph naturale della pelle del piccolo.

Avvolgete in un asciugamano morbido il neonato appena tolto dall’acqua. La differenza di temperatura fra l’acqua e l’ambiente esterno è per lui molto fastidiosa e potrebbe scoppiare in un pianto a dirotto.

Share214Share37Send
Editore

Editore

Related Posts

Come realizzare un albero genealogico: guida alla scoperta delle proprie radici

trovare i propri antenati
by Editore
07/05/2025
0
1.2k

Realizzare un albero genealogico è molto più di un semplice esercizio di memoria: è un vero e proprio viaggio affascinante attraverso la storia della propria...

Read more

Come conservare il latte materno: consigli e avvertenze

latte materno durata
by Editore
08/03/2024
0
923

L'allattamento al seno è un gesto naturale, prezioso e fondamentale per la salute del neonato, ma non sempre la mamma può essere presente in ogni...

Read more

Come cambiare un neonato

cambiare bambino
by Editore
20/01/2024
0
943

Per le neo mamme e i neo papà che sono alle prime armi, il cambio del pannolino potrebbe sembrare un'operazione difficile e laboriosa. Ecco come...

Read more

Come adottare un bambino italiano

adottare bimbo italiano
by Editore
10/01/2024
0
927

Ogni bambino, indipendentemente dalla propria etnia, razza, colore e sesso, ha il diritto all'educazione, all'istruzione e a vivere in un ambiente sereno circondando dall'affetto al...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist