Per chiunque abbia la possibilità di fare un viaggio, le Cascate del Niagara rientrano ai primi posti della classifica mondiale. Sono uno spettacolo di monumentale bellezza e lasciano incantato chi le visita, sia dal lato canadese, che da quello statunitense.
Le Niagara Falls, infatti, situate lungo la regione settentrionale degli Stati Uniti, poggiano su entrambi i territori e sono tra le più note al mondo, anche se il loro getto dacqua non è tra i più alti.
Posizionate tra i Laghi Ontario ed Erie erano allorigine situate tra Lewinston (vicino New York) e Queenston, un villaggio dell’Ontario. La continua erosione delle acque ha fatto sì che arretrassero, fino a collocarsi nella posizione attuale.
In Canada appartengono alla provincia dellOntario, nella regione del Niagara, e sono molto vicine alla città di Saint Catharines, a unora e mezza da Toronto.
Sul lato statunitense sono invece vicine alla città di Buffalo e al suo aeroporto.
Le due estremità sono invece unite dal Rainbow Bridge o ponte dell’Arcobaleno, che collega i due Stati.
Dallo scioglimento del Lago Superiore nella regione dei Grandi Laghi nasce il Niagara, fiume che dà origine alle favolose cascate che, in seguito allerosione delle rocce si sono trasformate in tre grandi gruppi: dal lato americano le American Falls e le Bridal Veil Falls; dal lato canadese le Horseshoe Falls.
Le più spettacolari sono probabilmente le ultime, dal lato canadese, con la loro caratteristica forma di cavallo, visibilissima dal parco della Regina Vittoria, in cui ci sono giardini fioriti e una grossa piattaforma di osservazione, oltre ad un immenso parcheggio per le auto. Dallo stesso punto di osservazione è possibile vedere, anche se più lontane, le cascate sul lato statunitense. Le prime sono davvero immense, raggiungendo unestensione di quasi 800 metri. La cascata americana si estende invece per poco più di 320 metri.
Preferibilmente durante la stagione estiva è addirittura possibile arrivare quasi fin sotto il getto dacqua, ben coperti e con unattrezzatura appropriata, sulle imbarcazioni turistiche che partono da entrambi i lati.
Lungo il parco, invece, sempre dal lato canadese, una meravigliosa vista panoramica è resa possibile dalla Skylon Tower, che vede frontalmente la cascata e alle sue spalle la città di Toronto.
Oggi le Cascate del Niagara non hanno solo una grande visibilità turistica, sia di giorno che di notte, con le migliaia di luci piazzate da entrambi i lati, ma vengono utilizzate per la produzione di energia elettrica sia in territorio canadese che statunitense. Lacqua del fiume, infatti, viene deviata per un tratto e poi immessa nuovamente nel fiume, a valle.
Per chi voglia visitarle, inoltre, cè un posto bellissimo che non va assolutamente trascurato: Niagara on The Lake, una cittadina turistica che prende il nome dal lago ed è situata proprio pochi chilometri prima delle cascate dal lato canadese. Con il suo festival del vino, e le sue villette tipicamente britanniche, la cittadina è molto diversa dalle altre mete turistiche canadesi e lascia incantati per larmonia e la bellezza che vi si respirano.