Thorpe Park è un parco a tema nelle vicinanze di Chertsey, nella regione inglese del Surrey. Costruito nel 1979, da allora ha continuato ad essere visitato da numerosi turisti ogni anno che ne hanno decretato il successo, è infatti considerato il terzo parco divertimenti per numero di ospiti in tutto il Regno Unito.
Otto sono le aree tematiche in cui è suddiviso il parco: Amity Cove che si ispira a un vero e proprio villaggio di pescatori; Port Atlantis con ambientazioni di tipo marino e consiste più che altro in un’area commerciale; Calypso Quay dove troviamo attrazioni che però non rientrano in alcun tema in particolare; Canada Creek che ricorda le ambientazioni canadesi della corsa all’ora sui grandi fiumi; Lost City che è l’area più vasta di tutto il parco con le attrazioni migliori e più famose che hanno come tema l’antica civiltà dei Maya e l’antica Roma; Octopus Garden con organismi che vivono sotto le acque del mare; Ranger County che è l’area originale da cui poi si è sviluppato l’intero parco ed infine Neptune’S Kingdom che ha come tema la civiltà perduta di Atlantide.
Ogni anno poi viene aggiunta un’attrazione nuova che cerca di incontrare quelli che sono i gusti del pubblico, ad esempio a partire dal 2009 sulla scia del grande successo dei vari episodi cinematografici dell’horror “Saw” sono state costruiteatrazioni ispirate al film. Una si chiama Saw The Ride e sono delle montagne russe con un salto verticale di di 100 gradi.
L’altra invece si chiama Saw Alive ed è un vero e proprio ispirato al film dove i visitatori si muovono all’interno di ambientazioni del tutto identiche a quelle che avevano spaventato dagli schermi cinematografici gli spettatori.
L’attrazione annunciata per il 2011 è invece Storm Sunge, uno scivolo d’acqua altissimo e con curve così strette che gli danno la forma di una spirale, su cui si viene lanciati con una sorta di gommoni galleggianti a più posti, sicuramente un’esperienza all’insegna dell’adrenalina.
Ma le attrazioni del parco non sono solo per adulti, come in tutti i parchi che si rispettino c’è anche una zona dedicata alle attrazioni per i più piccoli o per chiunque preferisca un divertimento meno estremo.
All’interno del parco ci sono poi negozi e aree di ristoro molto attrezzate dove è possibile consumare un pranzo o una gustosa merenda durante una pausa tra un’attrazione e l’altra.
Per quanto riguarda i costi del biglietto ci sono diverse tipologia di biglietti, con il 2011 ci sono stati degli aumenti di cui parlano dettagliatamente nel sito e i gestori del parco hanno studiato un particolare biglietto per cercare di non far pesare sui visitatori il caro vita.
Gli adulti pagano 27.60 sterline a testa, i bambini sotto i 12 anni pagano invece 24 sterline e i bambini al di sotto del metro di altezza entrano gratis. Ci sono poi sconti famiglia, per gli anziani, per disabili e infine per i mini-gruppi, alla biglietteria comunque vi daranno ogni informazione.
Il parco può essere raggiunto sia in treno dalla stazione di Waterloo che in auto perecorrendo la M 25.