Il Taj Mahal è il monumento simbolo dell’India ed è una delle sette meraviglie del mondo moderno. Questo mausoleo, costruito nel 1632 per volere dell’imperatore Moghul Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie morta, si trova ad Agra, nello stato di Uttar Pradesh, in India settentrionale. Agra, ex capitale dell’impero Mughal, dista da Nuova Dehli due ore e mezza di treno (mezzo di trasporto principale della nazione).
Il fascino immutato nei secoli di questo monumento attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo, evocato dalla leggenda che aleggia intorno all’edificazione di questa tomba straordinaria.
Racconta la storia che il mausoleo fu costruito per la seconda moglie dell’imperatore, Mumtaz Mahal, che era di origine persiana. La morte della consorte fu un immenso dolore per l’imperatore che volle costruire per lei un mausoleo che le garantisse il riposo e la pace per l’eternità.
I lavori di costruzione durarono 22 anni e la salma di Mumtaz Mahal fu spostata dalla tomba originaria a Behrampur al mausoleo edificato sulle rive del fiume Yamuna, il Taj Mahal. L’origine del nome è ancora incerta ma si pensa che si tratti di una forma abbreviata del nome dell’imperatrice defunta che però in molti continuano a tradurre in “Il Palazzo della Corona”.
Il Taj Mahal è un tripudio di marmi e di colori cangianti, dovuti alla vicinanza delle acque del fiume. Ciò che più colpisce è l’immensa cupola centrale ricoperta di marmo bianco che splende come un gioiello alla luce del sole o alla luce pallida della luna. La sua base quadrata è in pietra rossa, su cui si ergono quattro alti minareti.
La struttura del mausoleo si articola in cinque sezioni principali: il Darwaza (portone principale), il Bageecha (il giardino diviso in quattro parti, com’era in uso al tempo dell’imperatore Mughal), il Masjid (la moschea), il Mihman Khana (la casa degli ospiti, detta anche Jawab) e il Mausoleum (la tomba che ospita le spoglie di Shah Jahan e di sua moglie). Nel giardino si trovano grandi aiuole di fiori e due canali che dividono i viali in quattro parti. L’edificio più importante è senza dubbio il mausoleo, prezioso per i suoi decori e per i marmi che lo ricoprono all’esterno, e per la ricchezza delle decorazioni interne che culminano nella sala dei Cenotafi, dove sono esposte le tombe dell’imperatore e di sua moglie. Molto forte il simbolismo islamico a cui si ispirano tutte le decorazioni e la stessa struttura del Taj Mahal che, oltre ad essere un monumento all’amore eterno, viene oggi considerato dagli Indiani un importantissimo centro di culto (come testimoniano i minareti e la moschea).
Ma quanto costa una visita al Taj Mahal?
Il consiglio è di partire con viaggio organizzato dall’Italia. Il costo di un viaggio individuale per l’India di 10 giorni può costare dai 1100 euro fino ai 2300, includendo volo intercontinentale da Roma a Nuova Dehli e pernottamento in hotel. Il periodo consigliato è l’inverno: l’aria è più limpida e salubre ed è possibile ammirare il Taj Mahal nella prospettiva migliore. Un’esperienza unica, fuori dall’ordinario, per un’arricchimento dell’anima.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more