Ora spiego il concetto del CSS del W3C, che nel settore del computer è a dir poco fondamentale. Si tratta di un servizio di validazione, consistente in un applicativo totalmente gratuito che dà un valido aiuto a tutti coloro che svolgono la professione di web designer o web developer, ad ottimizzare al meglio la verifica dei fogli di stile a cascata. Il programma è facilmente reperibile sul web e si scarica in veramente poco tempo.
Il suo utilizzo può essere come applicazione di tipo java, oppure una servlet java in un server web.
Certamente un web designer o web developer si domanderà se ne abbia effettivamente bisogno. E’ ovvio che tale risposta non può che essere affermativa sotto tutti i punti di vista, infatti è uno strumento indispensabile e di supporto.
In primo luogo si possono verificare i propri fogli di stile rispetto alle specifiche CSS e si può constatare se vi siano o meno degli errori, sia di codice che di ortografia e grammatica, considerando che l’uso corretto della lingua italiana in tali circostanze è fondamentale. Chi lo utilizza potrà anche verificare se vi siano eventuali rischi nell’ambito del suo utilizzo.
CSS è uno dei migliori programmi in circolazione ed è migliore rispetto ad altri abbastanza simili, che sono usciti in periodi precedenti rispetto al programma che sto prendendo in esame.
Un vantaggio non da poco, è che è totalmente gratuito e quindi si scarica senza pagare un centesimo, da tener dunque presente, perché per lavorare con il proprio pc, non bisogna investire denaro.
Ma quali sono allora gli svantaggi? Che non è certamente facile, in quanto un web designer o un web developer, che sia alle prime esperienze con questo tipo di professione, possa trovare delle difficoltà iniziali nell’utilizzo e debba quindi rivolgersi ad un utente che operi nel settore da molto più tempo.
Ricordo che un mio amico, che svolge tale professione, qualche mese fa, utilizzava CSS proprio in W3C e all’inizio si trovò male, perché a suo parere si trattava di un programma innovativo e comunque non semplice da utilizzare.
Alla fine, dopo qualche mese, è riuscito ad utilizzarlo al meglio per il suo lavoro, il quale ora va abbastanza bene.
Chi vuole approfondire questo argomento, potrà, attraverso i motori di ricerca di internet, primo fra tutti google, individuare i vari gruppi di discussione e forum, dove utenti più o meno esperti si pongono delle domande e rispondono. Si tratta quindi di iscriversi a questi forum e chiarire dubbi, porre quesiti, le risposte saranno di certo immediate. Sul validatore CSS inoltre, sui siti appositi, si possono consultare quelle che sono le domande più frequenti, per avere subito delle pronte risposte, mirate a dare maggiori informazioni sull’utilizzo sul validatore CSS.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more