Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come utilizzare un tornio di legno: Per il falegname ma non solo

🪵🔧 Scopri come usare il tornio da legno: dalla teoria alla pratica, per falegnami, hobbisti e creativi del fai-da-te 🎨🛠️

Editore by Editore
23/10/2021
in Fai da te
Reading Time: 12min read
tornio per legno istruzioni
465
SHARES
930
VIEWS
Condividi

In un’epoca in cui la produzione industriale domina il mercato dell’arredo, con mobili realizzati in serie tramite macchinari CNC e processi automatizzati, esistono ancora sacche di resistenza artigianale dove la lavorazione manuale del legno conserva il suo valore. In molte città italiane sopravvivono laboratori su piccola scala, dove falegnami esperti realizzano oggetti su misura, rispondendo a esigenze estetiche e funzionali precise. Parallelamente, è in costante crescita anche il numero di appassionati del fai-da-te e hobbisti, che scelgono la falegnameria come forma di espressione creativa e recupero delle tradizioni manuali.

Per chi si avvicina a questo mondo, conoscere gli attrezzi fondamentali è essenziale. A seconda della funzione, gli strumenti si suddividono in utensili per tagliare, sgrossare, forare o battere. Ma tra questi, uno degli strumenti più affascinanti e versatili è senza dubbio il tornio da legno, capace di trasformare un pezzo grezzo in un oggetto scolpito con precisione e armonia. Il tornio consente di lavorare su simmetria e rotondità, ed è indispensabile per creare gambe di tavoli, colonne, manici, ciotole e infiniti altri oggetti.

Questa guida è pensata per chi vuole imparare a usare il tornio da legno in modo sicuro, pratico ed efficace, indipendentemente dal livello di esperienza. Dalle nozioni di base sulla struttura della macchina fino ai consigli sull’affilatura degli utensili, esploreremo ogni fase della lavorazione al tornio, con un occhio di riguardo per la sicurezza, la scelta del legno più adatto e le tecniche di tornitura più diffuse. Che tu sia un artigiano, un hobbista o semplicemente un curioso, qui troverai le indicazioni per iniziare o perfezionare il tuo percorso nella tornitura del legno.

Indice Guida Gratis:

    • Il tornio di legno: struttura, caratteristiche e tipi di alimentazione
  • Come utilizzare il tornio da legno in pratica: guida per falegnami e principianti
    • 🛠️ 1. Preparazione della postazione e sicurezza
    • 🔧 2. Fissaggio del pezzo e centratura
    • ⚙️ 3. Regolazione della velocità
    • 🔨 4. Sgrossatura iniziale
    • 🌀 5. Modellatura e rifinitura
    • ✨ 6. Levigatura e finitura
    • 🎯 7. Rimozione del pezzo e controllo finale
    • Come scegliere il miglior tornio: prezzi e criteri di scelta

Il tornio di legno: struttura, caratteristiche e tipi di alimentazione

vecchio per tornio

L’attrezzatura per la sgrossatura e modellatura del legno comprende strumenti classici come pialla, scalpello, raspa e lima. Tuttavia, nessun utensile manuale può offrire la precisione, la simmetria e la qualità di finitura che si ottengono con l’uso di un tornio da legno. Questa macchina, tra le più antiche nella storia della lavorazione artigianale, consente di trasformare un pezzo grezzo in un oggetto perfettamente levigato, simmetrico e armonico, che sia decorativo o funzionale.

I torni da legno si dividono in due grandi categorie: torni manuali e torni elettrici. I primi, oggi quasi introvabili sul mercato, funzionano tramite una manovella e richiedono una certa destrezza; i secondi sono alimentati da motori elettrici e rappresentano lo standard per hobbisti e professionisti moderni. L’evoluzione tecnica ha reso disponibili torni con variatore elettronico di velocità, che permette un controllo estremamente preciso durante ogni fase della tornitura.

Nel tornio da legno si distinguono componenti fondamentali che ne definiscono le funzionalità operative:

  • Il centro: il punto di fissaggio del pezzo da lavorare, collocato tra il mandrino e la contropunta.

  • Il mandrino: supporta il pezzo da tornire e può accogliere diversi tipi di utensili o inserti. Deve sopportare la forza dello sforzo di taglio, mantenendo la stabilità.

  • La contropunta e il cono di contropunta: servono a bloccare saldamente il pezzo in asse durante la rotazione.

  • Le lame e le punte: disponibili in diverse forme e dimensioni, sono gli utensili effettivi con cui si modella il legno.

  • Il variatore di velocità: spesso elettronico, consente di regolare il numero di giri in base al tipo di lavorazione e al legno impiegato.

  • Il motore elettrico: la potenza varia in base alle dimensioni del tornio. Un mini tornio, ad esempio, può avere un assorbimento di soli 250W (230V/50 Hz), con raffreddamento a ventola. I modelli semi-professionali o da banco raggiungono potenze tra 500 e 1000W, mentre i torni professionali per grandi diametri possono superare i 1500W.

Il controllo della velocità di rotazione è uno degli aspetti più importanti: a seconda della durezza del legno, del diametro del pezzo e del tipo di lavorazione (sgrossatura, finitura, dettagli), si varia la velocità tra i 400 e i 3500 giri/minuto. Una bassa velocità riduce il rischio di vibrazioni su pezzi grezzi o disassati, mentre una rotazione più alta è utile per levigare e rifinire.

In commercio, i torni per legno vanno da modelli entry-level per hobbisti a macchine professionali dotate di display digitale, regolazione continua della velocità, sistemi antivibrazione e accessori intercambiabili. Nonostante la predominanza dei modelli elettrici, i torni a manovella, pur ormai rari, sono ancora apprezzati per la loro valenza didattica e storica, soprattutto nei laboratori tradizionali o nelle dimostrazioni di tornitura classica.

Conoscere la struttura e le componenti del tornio è il primo passo per padroneggiarne l’utilizzo in modo sicuro, preciso e creativo. Nella sezione successiva esploreremo come utilizzare il tornio in pratica, dalla preparazione del pezzo alla tornitura vera e propria. Il tornio di legno non è comunque utilizzato solo nell’ambito della lavorazione del legno ma trova anche altri utlizzi in diversi ambiti sia industriali sia artigianali che richiedono un lavoro di precisione come per esempio le decorazioni, le incisioni di ceramica, allumino, rame, materiale plastico e persino del marmo.

Come utilizzare il tornio da legno in pratica: guida per falegnami e principianti

Che tu sia un falegname esperto o un appassionato alle prime armi, imparare a usare un tornio da legno significa acquisire competenze tecniche, manualità e conoscenza dei materiali. È uno strumento potente e creativo, ma richiede attenzione, precisione e rispetto delle norme di sicurezza. Ecco una guida operativa passo dopo passo per iniziare a tornire in modo efficace e sicuro.

🛠️ 1. Preparazione della postazione e sicurezza

  • Posiziona il tornio su una superficie solida e perfettamente orizzontale, lontano da ostacoli.

  • Assicurati che sia collegato a una presa elettrica sicura e dotato di interruttore di emergenza facilmente accessibile.

  • Indossa occhiali di protezione, mascherina antipolvere e abiti aderenti. Niente maniche larghe, sciarpe o gioielli.

  • Tieni a portata di mano solo gli utensili necessari, ben affilati e puliti.

🔧 2. Fissaggio del pezzo e centratura

  • Scegli un pezzo di legno tenero, come pino, abete o tiglio, ideale per iniziare.

  • Blocca il pezzo tra mandrino e contropunta, assicurandoti che sia ben allineato e bilanciato.

  • Verifica la solidità del fissaggio e ruota manualmente l’albero prima di avviare il motore per evitare contatti indesiderati.

tornio come si usa⚙️ 3. Regolazione della velocità

  • Imposta una velocità bassa (tra 500 e 800 giri/minuto) per la sgrossatura e per i pezzi grezzi o non perfettamente cilindrici.

  • Aumenta gradualmente la velocità (fino a 1200–2000 giri/minuto) durante la lavorazione, solo quando il pezzo è ben bilanciato e la forma è stabilita.

🔨 4. Sgrossatura iniziale

  • Inizia con una sgorbia a sgrossare: appoggia l’utensile sul poggiautensili e avvicinalo al pezzo con movimenti controllati.

  • Lavora lungo l’intera lunghezza del pezzo per ottenere un profilo cilindrico omogeneo, mantenendo un angolo costante e movimenti stabili.

🌀 5. Modellatura e rifinitura

  • Passa a scalpelli sagomati, sgorbie a cucchiaio o a punta per realizzare gole, incavi e dettagli estetici.

  • Lavora con calma e precisione, rimuovendo piccole quantità di materiale alla volta.

  • Mantieni una postura stabile e controlla costantemente la simmetria del pezzo.

✨ 6. Levigatura e finitura

  • Una volta modellato il pezzo, riduci la velocità del tornio (intorno ai 400-600 giri/min).

  • Applica carta abrasiva a grana crescente (da 80 fino a 400 o 600) mentre il pezzo ruota.

  • Per la protezione finale, puoi usare olio di lino cotto, cera d’api o vernici naturali, stese a tampone o a pennello con il tornio spento.

🎯 7. Rimozione del pezzo e controllo finale

  • Spegni il tornio e attendi che l’albero si fermi completamente prima di toccare il pezzo.

  • Sblocca con attenzione il legno dal mandrino e dalla contropunta.

  • Controlla visivamente e tattilmente che non vi siano imperfezioni, schegge o difetti strutturali.


Con costanza, attenzione e passione, anche i principianti possono raggiungere risultati sorprendenti. Tornire non è solo una tecnica, ma anche una forma d’arte e di concentrazione manuale: ogni pezzo diventa unico, come il processo creativo che lo ha generato.

Come scegliere il miglior tornio: prezzi e criteri di scelta

I modelli offerti sul mercato sono numerosi e variegati, spesso di importazione, con una predominanza di prodotti di fabbricazione cinese. I modelli base, come i mini-torni da banco per piccoli lavori di hobbistica, partono da circa 150–200 euro. Questi strumenti, con potenze comprese tra 150 e 400 watt, sono ideali per la realizzazione di oggetti di piccole dimensioni come penne, perline o manici.

Tuttavia, è fondamentale considerare che la dimensione e la potenza del tornio devono essere proporzionate alla grandezza del pezzo da lavorare e all’uso previsto. Per un mini-tornio utilizzato per piccoli lavori di hobbistica, una potenza inferiore può essere sufficiente. Diverso è il discorso per macchine destinate a un uso intensivo o professionale, che richiedono potenze superiori e una maggiore robustezza. In questi casi, i prezzi possono variare da circa 1.000 euro per modelli semi-professionali fino a oltre 4.000 euro per torni professionali di alta gamma, come il Tornio professionale per legno Envoy Coronet, disponibile ad un prezzo lievemente inferiore

Una raccomandazione

È consigliabile acquistare la macchina utensile potendola visionare di persona, in quanto solo con una verifica diretta del tornio proposto si può fare un acquisto adeguato alle proprie esigenze, valutandone correttamente  dimensioni, potenza e qualità costruttiva. Un’ottima occasione per vedere i modelli presenti sul mercato è visitare fiere di macchine utensili e attrezzature per l’hobbistica, dove è possibile confrontare le diverse opzioni disponibili e ricevere utili e preziosi consigli da esperti del settore

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come riciclare la buccia della frutta: idee utili e sostenibil

riciclare frutta
by Editore
24/01/2022
0
906

Spesso buttiamo via le bucce della frutta senza pensarci troppo, considerandole uno scarto inutile. In realtà, molte bucce sono ricchissime di nutrienti e proprietà utili,...

Read more

Come realizzare una nave in bottiglia passo a passo

nave bottiglia
by Editore
18/02/2021
0
4.3k

Come mettere una nave in bottiglie, mumble, mumble....Se non avete mai costruito una nave in bottiglia ma desiderate farlo leggete la guida riportata a seguire....

Read more

Come fare candele di vetro: guida alla creazione fai da te di centrotavola in vetro

come-realizzare-candele
by Editore
05/11/2020
0
1.4k

La creazione di candele di vetro combina abilmente l'arte della pittura su vetro (Vuoi imparare a dipingere sul vetro? Impara a farlo nella nostra guida)...

Read more

Come eliminare il body-painting

ragazza colorata con body painting
by Editore
20/08/2020
0
2.1k

Il body paint è una nuova forma d'arte per colorare il corpo, una sorta di "tatuaggio globale " che, però, a differenza dei comuni tattoos,...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist