Come mettere una nave in bottiglie, mumble, mumble….Se non avete mai costruito una nave in bottiglia ma desiderate farlo leggete la guida riportata a seguire. All’inizio potrà sembrarvi un’impresa a dir poco impossibile ma, punto dopo punto, scoprirete che è molto più semplice di quanto mai avreste pensato.
Si tratta di un’arte relativamente “recente”, considerando come le prime testimonianze risalgono a fine 700′, quando per sconfiggere il timore dell’imbarco, i marinai erano soliti munirsi di amuleti e porta fortuna, santini e ciocche di cappelli, tutti oggetti, però, che su una nave finivano ben presto vittima dell’umidità e della salsedine.
Da qui l’usanza di inserirli in una bottiglia. Scrigno che, inizialmente, servì anche ad ospitare croci e preghiere, sino a divenire esclusiva dei modellini di natanti.
Al di là dell’effetto scenico, stupiva sempre l’idea che da un foro tanto angusto, potesse introdursi un modellino completo di struttura, vele e sartiame. Una piccola magia che, seguendo il nostro articolo, potrete realizzare anche voi.
Indice Guida Gratis:
Come costruire una nave in bottiglia
Per prima cosa procuratevi una bottiglia che abbia un’apertura non troppo larga. Le bottiglie più adatte sono quelle che hanno un diametro di apertura che varia dai tre centimetri fino ad un massimo di cinque. Una bocca troppo grande rovinerebbe l’effetto di stupore provato da chi ammira l’ingegnosa opera all’interno di una bottiglia in vetro.
A questo punto potete scegliere il tipo di nave che volete riproporre. Di solito vengono costruite imbarcazioni storiche che in qualche modo hanno avuto una certa notorietà nel corso dei secoli. Misurate scrupolosamente l’apertura della bottiglia e annotatevela da qualche parte. Lo scafo della vostra nave dovrà avere un’altezza e una larghezza più piccola dell’apertura altrimenti sarà impossibile introdurlo dentro le pareti di vetro.
Iniziate a costruire lo scafo, ma senza dotarlo delle travi di sostegno atti a reggere gli alberi e le vele. Appena lo scafo sarà ultimato, procedete con la realizzazione degli alberi, delle vele nonché di tutti gli speroni necessari. Ricordatevi di sistemare alla base di ogni pilone una cerniera che possa consentire agli alberi di essere abbattuti con un angolo pari a novanta gradi.
Montate gli alberi, armate le vele e assicuratevi che le cerniere siano montate tutte nella stessa direzione ovvero devono potersi piegare verso la parte anteriore della vostra imbarcazione da imbottigliare. Sistemate sopra ogni albero un filo più lungo della bottiglia che consentiranno di sollevare gli alberi appena la nave sarà messa dentro la bottiglia.
Preparate una miscela di stucco e colore acrilico blu e mettetene un po’ all’interno della bottiglia. Non solo servirà a simulare il mare. ma essiccandosi terrà ferma a regola d’arte l’imbarcazione.
Introducete l’imbarcazione nella bottiglia e una volta arrivata nel punto desiderato, tirate uno ad uno i vari fili atti a sollevare gli alberi e le vele. Appena si saranno raddrizzati alla perfezione, tagliate i fili e il gioco è fatto. Avrete appena terminato di fare la vostra prima nave in bottiglia di una lunga serie.