Oggi i mobili in legno sono costruiti soprattutto dalle industrie che utilizzano macchinari sofisticati comandati da computer, tuttavia in città esistono ancora dei laboratori artigiani che producono oggetti su misura dietro indicazione dei clienti ma soprattutto esiste una nutrita schiera di falegnami hobbisti che devono avere tutta una serie di attrezzi da usare a mano per piccoli lavori. A secondo della funzione che svolgono, gli attrezzi servono per tagliare, per sgrossare, per forare o per battere.
IL TORNIO DI LEGNO
L’attrezzatura per sgrossare il legno è costituita da una serie di strumenti indispensabili quali la pialla, lo scalpello, la raspa e la lima tuttavia nessuna operazione manuale che serve per dare forma al legno e lisciarlo potrà dare i risultati qualitativi che si ottengono utilizzando un tornio di legno.
Il tornio è una delle macchine più antiche che si conoscano, tuttavia le funzioni svolte cambiavano anche se il meccanismo di rotazione dell’albero principale è sempre stato lo stesso, solo a partire dalla fine del XVII sec. cominciarono ad apparire torni simili alle macchine utensili impiegate oggi.
Nel tornio di legno si distinguono essenzialmente le seguenti parti:
* Il Centro: è il posto in cui si colloca il pezzo di legno da modellare o levigare
*Il mandrino: su cui si applicano diversi tipi di lama che deve sopportare la spinta dello sforzo di taglio
*La contropunta e il cono di contropunta
*Vari tipi di lama
*Vari tipi di punte
*Variatore di velocità elettronico
*Motore: la potenza dipende dalle dimensioni del tornio, nel caso di un mini-tornio ha un assorbimento di sole 250W (230V/50 Hz 250W.) Il raffreddamento avviene tramite ventola, il consumo è in relazione alla potenza della macchina utensile.
In commercio esistono dei torni di legno con un variatore di velocità alimentato elettricamente, preziosissimi sono quei torni di legno con manovella ormai quasi introvabili sul mercato.
PER IL FALEGNAME MA NON SOLO
Il tornio di legno non è comunque utilizzato solo nell’ambito della lavorazione del legno ma trova anche altri utlizzi in diversi ambiti sia industriali sia artigianali che richiedono un lavoro di precisione come per esempio le decorazioni, le incisioni di ceramica, allumino, rame, materiale plastico e persino del marmo.
PREZZI IN RELAZIONE ALLA GRANDEZZA , ALLA POTENZA E ALL’UTILIZZO
I modelli offeri sono innumerevoli, di tratta di utensili spesso di importazione e di fabbricazione cinese i cui modelli base partono dai 250 euro nel caso dei mini-tornio, tuttavia è importante considerare che la dimensione del tornio è sempre in relazione alla grandezza del pezzo da lavorare e in relazione all’utilizzo che su deve fare, per un mini-tornio utilizzato per piccoli lavori di hobbistica la potenza di resa può anche essere bassa, diverso è il discorso che riguarda una macchina che deve rimanere in funzione tutto il giorno ed è soggetta ad usura ( in questo caso il prezzo è di qualche migliaia di euro).
UNA RACCOMANDAZIONE
E’ raccomandabile acquistare la macchina utensile potendola visionare di persona, in quanto solo con una verifica del tornio proposto potremmo fare l’acquisto giusto in relazione alle dimensioni del pezzo che dobbiamo lavorare.
Un ‘ottima occasione per vedere i modelli presenti sul mercato è visitare le fiere di macchine utensili e attrezzature per l’hobbistica.