Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come stipulare un contratto di affitto

Editore by Editore
04/02/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
450
SHARES
899
VIEWS
Condividi

La legge 9-12-1998 n 431 ha riformato la disciplina degli affitti e prevede quattro nuovi tipi di contratto:

* il contratto libero
* il contratto transitorio
* il contratto convenzionato
* il contratto a studenti universitari

In passato l’affitto era determinato sulla base di determinati parametri e coefficenti che erano stabiliti dalla legge, si potevano cioè stipulare solo contratti ad “equo canone”.
La nuova legge ha attenuato questa rigidità prevedendo di fatto solo la stipula del contratto libero, si attende ancora il decreto attuativo che disciplini le altre forme di contratto.

Attualmente le parti possono stabilire liberamente l’ammontare del prezzo dell’affitto, non esiste più nessun limite se non quello determinato dal mercato e dalle prescrizioni formali stabilite dalle norme vigenti.
Il contratto è nullo quando si esigono delle somme maggiori rispetto a quanto è stato pattuito dai contraenti e quando si impone all’inquilino di pagare le spese che sono a carico del locatore come per esempio il pagamento di tasse o delle spese di registrazione.

Dato che la liberalizzazione del canone prevede un aggiornamento annuale, si consiglia di munirsi della tabella I.S.T.A.T in cui sono fissati i parametri di indicizzazione.

La liberalizzazione dei prezzi del mercato degli affitti è tuttavia soggetta a dei vincoli per quanto riguarda la durata del canone che non può essere inferiore ai 4 anni, pertanto se non c’è comunicazione di disdetta del contratto alla scadenza del quadriennio, il contratto si rinnova per altri 4 anni a meno che il proprietario non si trovi in determinate condizioni stabilite dalla legge.

Nella stupula del contratto devono essere presenti le seguenti voci:

i dati di entrambi compresi gli estremi dei documenti che dovranno essere obbligatoriamente denunciati in Questura.

La durata del contratto, si consiglia di firmare anche se il proprietario stabilisce la durata di un anno, successivamente fare richiesta al giudice di rimanere 4 + 4 anni.

Il contratto deve contenere anche l’eventualità di una rescissione da parte dell’inquilino che può andarsene prima solo per motivi di lavoro o perchè la famiglia si è allargata.

Deve essere indicato chiaramente l’ammontare dell’affitto, ogni ulteriore accordo extracontrattuale è nullo.

E’ consigliabile inserire nel contratto le condizioni in cui si trova la casa ( condizioni dei pavimenti, dei muri, dei serramenti , dei sanitari ecc.) al fine di evitare impropri addebiti alla fine della scadenza contrattuale.
E’ opportuno indicare quali spese eventualmente ripartire oltre a quelle stabilite dalla legge e l’ammontare del deposito cauzionale.

ESPERIENZE PERSONALI: Proprio per non aver allegato un dettagliato inventario in cui veniva descritto l’appartamento, il proprietario alla fine del contratto mi ha contestato di aver deteriorato i sanitari e che sarebbero state necessarie delle spese per ripristinare la situazione iniziale, tutto ciò al fine di non rendermi il deposito cauzionale.
Questo ha aperto un contenzioso che si sarebbe potuto evitare se si fosse adottata questa accortezza.

PREZZO: Libero

SVANTAGGI: Non inserire nel contratto tutte le voci può costare caro.
VANTAGGI: Maggiore offerta rispetto alla precedente disciplina.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist