Gli amanti del giardinaggio sapranno che il cool-tube è utilizzato per piantine molto piccole ed è un ottimo sistema per il raffreddamento dei bulbi e che permette di avvicinare la luce alle piantine fino ad una distanza di dieci centimetri ma evitando che si brucino. Si tratta di un riflettore cilindrico (una sorta di plafoniera) di dimensioni diverse realizzato di solito in vetro Pirex e che serve per il raffreddamento del calore che viene prodotto dalla lampada in un ambiente molto piccolo.
Esistono dei cool-tube di diverse lunghezze e altezze, e dotati di alette esterne regolabili e riflettenti. È possibile però crearne anche manualmente, seguendo lo schema di quelli classici, utilizzando una bottiglia per creare il tubo. In quelli classici, il diffusore di luce è composto da un lungo tubo in vetro al cui interno è posizionata una lampada. Su ciascuna estremità del tubo di vetro vengono fissati dei connettori di una grandezza intorno ai due centimetri ai quali vanno collegati un filtro per gli odori da un lato e dallaltro lestrattore di aria.
Il TUBE o tubo in vetro si comporta come un normale tubo per laerazione, in cui passa il flusso di aria, che consente, però di raffreddare il bulbo. Il cool-tube avvicina la lampada alla pianta e aumenta il flusso luminoso da questa assimilabile, grazie alla presa dellaspiratore sulla lampada. Presa diretta che consente di estrarre laria calda che viene prodotta dal bulbo. Raffreddati, i bulbi potranno essere avvicinati alle piante ad una distanza minima, sfruttando al meglio la luce generata. L’area di coltivazione ottiene anche una luce molto più compatta ed il calore sviluppato si concentra direttamente nel limitato spazio di crescita, e senza il rischio di bruciare le piante.
Se abbiamo a disposizione un cool-tube di medie dimensioni, a presa non inserita, non dobbiamo far altro che avvitare il bulbo nel tubo di vetro (il tube che serve per laerazione). Dobbiamo poi fissare il cool-tube grazie ai ganci che sono forniti in dotazione.
Consideriamo che la lampada può essere fissata sia in orizzontale che in verticale, e che solitamente ha una potenza che va dai 600W ai 1.000W.
Dobbiamo poi inserire da un lato il filtro che serve per gli odori. Si tratta di un filtro ai carboni che non fa passare gli odori.
Dallaltro lato, dovremo collegare il cool-tube allestrattore servendoci di condotte di alluminio piuttosto flessibile di circa 15 centimetri luna che di solito fanno parte del kit in dotazione. Lestrattore, che non è altro che un aspiratore, avrà lo stesso diametro del tubo e, una volta collegata la presa, consentirà il passaggio dellaria attraverso il tubo, dissipando una buona parte del calore prodotto dal bulbo.
Le alette esterne, una volta aperte, garantiranno lespansione del fascio luminoso in tutto l’ambiente che avremo adibito a serra.
È possibile montare anche fino a 5 cool-tube facendoli convergere in un unico aspiratore.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more