Il lupus, in generale, è una malattia autoimmune. In particolare, si parla di Lupus eritematoso sistemico quando ci si riferisce alla forma più comune di tale disturbo; in questo caso la parola sistemico si riferisce al fatto per il quale la malattia colpisce differenti parti del corpo e non si limita ad una sola. Questa malattia, per fortuna non più sconosciuta come un tempo, si può manifestare mediante una molteplicità di segni e sintomi che consentono l’individuazione del disturbo da parte dei medici.
Essendo una malattia autoimmune, innanzitutto, il Lupus colpisce diverse parti del corpo: dalle giunture e articolazioni, agli organi interni come i reni, il cervello, il cuore e i polmoni, sino a giungere ai vasi sanguigni. Il termine autoimmune, quindi, indica un disturbo per il quale gli anticorpi attaccano l’organismo e non virus e intrusi dell’organismo stesso.
I segni e i sintomi principali del Lupus eritematoso sistemico sono molteplici e comprendono dolore o gonfiore articolare (come accade nel caso dell’artrite) spesso di tipo simmetrico, stanchezza estrema, febbre che permane nonostante lassenza di cause apparenti, presenza di eritemi (ossia di eruzioni cutanee), problemi al funzionamento dei reni. Uno dei sintomi più indicativi, a livello “esteriore” è costituito dall’eritema “a farfalla” che compare sul naso e ai lati di esso, estendendosi sugli zigomi, e predisponendosi, appunto, nella forma a farfalla. Spesso i sintomi possono seguire un andamento ciclico e andare in remissione per un periodo, ossia la malattia può rimanere, soprattutto grazie alle terapie, dormiente per un periodo. I sintomi che possono accompagnarsi a quelli principali sono molti di più e comprendono il dolore al petto, la caduta dei capelli, unaumentata sensibilità alla luce, un aumento dellarrossamento soprattutto per mani e piedi, un aumento anche della sensibilità alle basse temperature per le estremità (mani e piedi), mal di testa, presenza di vertigini, sintomi psicologici come la depressione e, in alcuni casi, anche le convulsioni. Inoltre, spesso i pazienti sono maggiormente predisposti alla comparsa di ecchimosi, ossia si lividi. Interessando i reni spesso il Lupus determina anche la presenza di sangue nelle urine e un rigonfiamento soprattutto alle palpebre. Inoltre, spesso tali pazienti possono avere difficoltà ad esporsi al sole in quanto la luce solare può facilmente provocare ulteriori eritemi e arrossamenti.
Proprio per la molteplicità dei sintomi spesso la diagnosi di tale malattia può essere piuttosto ardua, ecco perché costituisce elemento di fondamentale importanza la descrizione completa delle problematiche e dei segni che il paziente manifesta, anche in relazione al suo stato di salute presente e passato. Purtroppo per il lupus non è stata ancora individuata una cura definitiva, tuttavia i medici prescrivono terapie di vario tipo, con medicinali differenti, per curare i diversi sintomi. Ogni terapia viene commisurata sia allo stato di salute del paziente sia al tipo di disturbi che sarà necessario affrontare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more